Ricevo e pubblico il racconto di Giuseppe Mancino da Siracusa, un nostro assiduo lettore che ci parla di una simpatica esperienza in un locale della provincia Etnea: Ristorante La Terra del Sole
Prima vi faccio conoscere il mio amato gatto ” MAO ” , non ci azzecca , ma è bellissimo, vero?! , pero’ se sapeste quanto mangia anche lui.
Giorno 12 ottobre 2008, questa volta ho fatto un’ escursione con amici fuori Siracusa, arrivando fin sotto le falde della bellissima Etna, una delle più belle zone al mondo, soprattutto nel campo enogastronomico.
Ebbene, è proprio per soddisfare la mia gola, che sono andato ad Aci S.Antonio a trovare altri miei amici di tempo giovanile, la cui figlia Oriana col compagno chef Rosario e il loro amico Alessandro, hanno rilevato da qualche anno una struttura gia’ esistente di ristorazione che ora si chiama “La terra del Sole”.
Il posto è ampio ,molto suggestivo, che va a scendere a terrazza , con molti angoli, anfratti, separe’, locali estivi ed invernali, insomma, un grande complesso adibito anche a pizzeria, a vari ricevimenti, e anche a balera per fare quattro salti tra un piatto e l’altro con un bel complessino dal vivo.
Comunque , passando ora al discorso cibo, che mi interessa di piu’ , posso dire che poche volte ho mangiato cosi’ bene con una cucina rustica, tradizionale, fatta ad ottimi livelli, con materie prime fresche e genuine, tutti prodotti locali della zona etnea, a cominciare: dai funghi ai formaggi, dal pistacchio al vino, dai salumi alla frutta.
La cena incomincia con una bella pizza croccante al pomodorino , a mo’ di bruschetta.
Un bel piatto classico di antipasto con vari tipi di salumi, olive, formaggi ed altro.
Si continua con i primi: la prima portata è un piatto di strozzapreti di casa ai funghi porcini con aggiunta di pomodoro,prezzemolo,formaggio e una spruzzata di brandy.
la seconda portata,invece,un bel piatto di gnocchi di patate al pistacchio di bronte,con un condimento più o meno come l’altro primo.
quando gli altri amici erano già sazi perchè i piatti erano più che abbondanti,io ancora non soddisfatto, per completare un pasto tradizionale, non potevo farmi mancare almeno un piatto di secondo,”e che secondo”! un trittico misto di quaglia , coniglio e agnello, tutto alla brace, con un condimento di carote , spaghetti di riso, radicchio , addolcito il tutto con una decorazione di mosto di vino
Tra un piatto e l’altro si balla ogni genere di musica , cosi’ si incomincia a digerire
Il tutto è annaffiato da un grande vino: ” Rosso delle Rose” dell’ azienda ” Masseria del Feudo” , che l’amico Andrea conosce bene nel suo “sale” , e per aiutare ancora la digestione dopo la ballata , un bel limoncello e un buon amaro fatto in casa, completa la stupenda serata
Il saluto con la fatidica foto di me stesso con Oriana, Rosario e il gruppo
Arrivederci alla prossima, un caro saluto da Giuseppe Mancino.
Il sito della ” Terra del Sole”, si trova in www.dymmy.it
Ringrazio vivamente il sig. Giuseppe Mancini, per la cortese attenzione rivolta nei miei confronti,sperando di passare un’altra serata in compagnia.Approfitto inoltre per fare i complimenti ad Andre Graziano per il sito realizzato,augurandomi di ricevere al piu’ presto una sua visita.