Oltre 2000 persone al compleanno di FUD La Sicilia unita per festeggiare i 3 anni di FUD Catania e i 3 mesi di FUD Palermo in contemporanea nelle due città.

12360074_947115395363980_8558190331978064451_nTantissime persone ieri hanno festeggiato insieme in due città in contemporanea il compleanno del locale più innovativo e social della Sicilia. Il format di panini siciliani, da poco raddoppiato a Palermo, si festeggia chiamando a sè tutti i produttori che collaborano al progetto, chef amici e creativi che da tre anni hanno reso possibile il sogno di Andrea Graziano.
Il menu della festa è stato ricco e goloso: la chef Valentina Chiaramonte, creativa cuoca nel suo home restaurant Chez Munita di Palermo ha proposto PorkCiok, una golosa rivisitazione della Impanatigghia, l’antico dolce barocco siciliano a base di carne e cioccolato, con carne di maiale, melanzana, cioccolato 80% dell’Antica Dolceria Bonajuto di Modica e una maionese alla soya.
Lo chef Leonardo Cuscona del ristorante Terra mia di Solicchiata ha preparato un Panino con pane al nero di seppia, ricotta, pomodoro e pistacchi. Lo chef Dario Di Liberto, del ristorante Il Tocco – sicilian ways di Ragusa, presenta per il terzo anno consecutivo il Suitt Crismass, panettone artigianale di FUD prodotto con lievito madre e mandorle di Barrafranca.
Il pizzaiolo di FUD Catania Danuska ha proposto una focaccia con zucca stufata, funghi di Ferla trifolati e salame sant’Angelo. L’Antica Macelleria Cottone di Palermo ha stupito con un intenso hamburger di agnello siciliano con salsa di yogurt e menta e carpaccio di pera. Lo staff di cucina di Palermo ha presentato due panini nuovi, anteprime assolute del menu 2016: OT FUD, il Panino più piccante di FUD, con pollo, peperoni, chili, paprika, Canestrati al pepe e anelli di cipolla croccanti e il PULL PORK, un Panino a base di maiale marinato nella Birra For Sale del Birrificio Tarì cotto 12 ore a bassa temperatura e servito sfilacciato con la sua salsa.

12390882_947127655362754_4356033207050154560_n
Non sono mancati inoltre degustazioni e assaggi di salumi, formaggi e sfizi: la Porchetta incredibilmente intensa di Nero maialino, il Salmone “Fumo e sale” con sale di Mozia, i salumi di Massimiliano Castro, le mozzarelle di Bubalus, le mandorle di Barrafranca di convicinum, la manna di Giulio Gelardi, le provole delle Madonie di Sandra e Agron Invidiata, le confetture e le gelatine di Terre di Giurfo, le confetture di Agrirape, i biscotti speziati allo zenzero di Mastro Focaccina, le Sfincette di Nonna Ciccia e la Cuccia di Grano di Tumminia dei Mulini del Ponte di Filippo Drago, mentre Tiziana di GrassePiante, ha presentato le nuove piantine di FUD, il tutto organizzato con la supervisione di Elisia Menduni, giornalista e creativa del mondo del food, che di FUD è stata ideatrice insieme ad Andrea Graziano.

12347681_947088615366658_6279173349985332066_n

La serata è stata comunicata in perfetto stile FUD dai ragazzi di Add Design, che hanno monopolizzato l’attenzione dei Social con il racconto live dell’evento.

Brindisi e degustazioni con il Voria, il vino naturale che FUD ha prodotto con Marco Sferlazzo dell’Azienda Porta del Vento, le birre Tarì e il cocktail A19, a base di Amara, il liquore tutto siciliano di arance rosse.
Assaggi e sorsi di una festa che, proprio sulla traiettoria dell’A19 tra Palermo e Catania, itinerario interrotto e ancora oggi di difficile percorrenza, celebra due città e due locali vivaci e pieni di vita.

Catania e suoi paradossi…Via Santa Filomena, da polo enogastronomico d’eccellenza a “CRITICITA” cittadina

IMG_1004
La via Santa Filomena come si presenta dopo la “cura Politano”

Catania è la città del liotro, metropoli vulcanica che tanto risente della tumultuosità della “muntagna” che imponente domina tutto e tutti dall’alto e che regala spesso spunti tragicomici di riflessione. La stessa vulcanicità spesso influisce nei successi e nei progetti dei “Catanisi veraci” che con la loro creatività tengono alto il buon nome della città. Questo reiventarsi curioso, questa creazione d’idee e progetti nuovi spesso in maniera inversamente proporzionale innesca effetti devastanti nelle menti di chi, si capisce, questa città non la ama affatto. Continua a leggere

Cena Contemporanea

di Carmelo Floreno

Domenica 20 maggio 2012 a casa Cutuli-Prestifilippo si è svolto il quarto – ed ultimo per questa stagione – atto della “Cena Contemporanea”.

La serata, nella sua formula ormai ampiamente collaudata, è stata impostata sull’interazione tra il mondo della cucina e quello dell’arte contemporanea: un evento culinario “casalingo” abbinato alla possibilità di ammirare – ed eventualmente acquistare – opere di artisti indipendenti. Continua a leggere

Il Compleanno del Sale – Il proprietario – Andrea Graziano

di Cristina Barbera

Andrea Graziano è il poliedrico proprietario del Sale Art Café, catanese di nascita, da dieci anni, spinto dall’amore per la Sicilia, dal desiderio di conoscere più approfonditamente ciò che essa può offrire, dall’interesse verso l’innovazione e l’insolito, dalla passione per la buona cucina, ha trasformato il suo locale in uno dei posti migliori della gastronomia siciliana. Da tempo tutta la sua attenzione è rivolta alla qualità degli ingredienti, proprio per questo riesce a dare il giusto valore ai produttori locali con cui è riuscito a instaurare rapporti che vanno oltre il lavoro. Continua a leggere

I Primi 10 Anni del Sale – Un Compleanno tutto Pepe!

Il Sale Art Cafè di Catania compie dieci anni e per festeggiare il traguardo raggiunto, martedì 12 giugno, festeggia all’insegna del gusto e dell’arte culinaria. L’appuntamento è, quindi, in via S. Filomena alle ore 20.30. Per quanti, in questi anni, hanno “assaggiato” l’evoluzione culinaria del Sale Art Cafè, contribuendo a renderlo un successo, ecco come si svolgerà’ l’evento: Continua a leggere

Uova D’Autore…Una Covata senza Precedenti!

Una “covata” senza precedenti, che ha riunito insieme nel Museum & Fashion di Marella Ferrera a Catania, grandi esponenti del mondo della pittura, della musica, della scultura, del teatro, della fotografia e persino del food. L’occasione era quella del vernissage di “Uova d’Autore”, l’originale collezione di 60 uova di struzzo decorate da artisti, musicisti, cantanti e attori raccolta negli ultimi tre anni dalla stilista Marella Ferrera che ne ha curato il concept espositivo nel suo atelier-museo di Catania. realizzato dal sapiente recupero dello spirito del museo settecentesco del Principe Biscari. Continua a leggere

Il Sale In Zucca

 SALE_01

di Danilo Giaffreda

Sale, in Sicilia, significa le miniere di salgemma tra Realmonte e Racalmuto, i luoghi di Sciascia, oppure il bianco accecante delle saline di Mozia tra Marsala e Trapani, con i mulini a vento sullo sfondo. Ma se al sale gli aggiungi l’arte, un po’ di sana incoscienza e una insana passione per ilbuon cibo e il buon vino, ne viene fuori un’operazione culturale a tutto tondo che si chiama Il Sale Art Cafè, sta a Catania – e non a Milano o a New York come il nome farebbe pensare – e ha anche un discreto successo nonostante i venti di crisi e le ristrettezze economiche che hanno penalizzato il settore. Continua a leggere