Di Valentina Guglielmino e Domenico Cosentino
Sun goes down: letteralmente ‘ sole che tramonta’ è un frozen che ha dentro i sapori dell’estate. Frutta tropicale, ghiaccio, un tocco di sicilianità e i colori di un intenso tramonto. È un’analcolico estremamente versatile, infatti noi di cocktail coi baffi oggi ci facciamo merenda!
news per nuovo blog
Coctel coi baffi – Meito Siculo
di Valentina Guglielmino e Domenico Cosentino
È il “muddle” dei siciliani; è fresco, colorato e dissetante: è il Meito Siculo!
Noi lo prepariamo con cedro, arance, menta, l’Amara (liquore di arance rosse di Sicilia) e lo spumante Murgo, il metodo classico di casa Scammacca, unico nel suo genere, ottenuto da uve di Nerello Mascalase. Continua a leggere
Il riso siciliano secondo venti cuochi. Per SorRiso siculo 4000 assaggi di felicità
In principio fu l’arancino, ora sono oltre venti ricette pensate per un solo ingrediente speciale: il riso siciliano. La terza edizione di SorRiso siculo si conclude con un bilancio di 4000 assaggi di felicità, regalati al pubblico da sedici chef, tre pasticceri e due pizzaioli, impegnati nella gara della fantasia per tirar fuori il meglio da questo prodotto che torna sulle tavole siciliane grazie alla determinazione e alla curiosità del giovane agronomo leonfortese Angelo Manna di sperimentare sulle colture in via di estinzione. Continua a leggere
“Che si fa la sera a Catania? Si mangia!”. Anche (e soprattutto) da Fud
Il Sommelier Indipendente se ne va. Capriotti e Sultano “si lasciano” dopo 4 anni
Quattro anni in Sicilia per lui possono bastare. Tanto più che quattro anni a dirigere la sala del Duomo di Ciccio Sultano si potrebbero moltiplicare per dieci, per fatica, ma anche qualità dell’esperienza. “Un’esperienza bellissima, indimenticabile, che porterò sempre nel cuore“, ci racconta Valerio Capriotti annunciando ormai ufficialmente l’addio al due stelle di Ragusa Ibla e alla Sicilia e la scelta di tornarsene a Roma.
Continua a leggere
Metti una cena in vaso: la Butiq di Carmelo Floridia ci piace perché…
Il merito di Carmelo Floridia, Stefano Alfano e Innocenzo Pluchino è, se non altro, quello di averne fatto un concept store, “sfidando” i propri futuri clienti a scoprire che si può fare un intero pasto – che sia un pranzo leggero, un aperitivo sfizioso ma anche una cena completa – con le loro ricette racchiuse in vasetto. “E se qualcuno sarà diffidente, lo inviteremo semplicemente ad aprirne uno e a sentirne il profumo“, va sicuro lo chef. Continua a leggere
GIACOMO GATÌ: IL GENIO DEL CAGLIO NATURALE
Viaggi giorni nella Sicilia assolata, solitaria, vuota, disarmante, lunare. Visiti caseifici, fattorie aziende immerse nelle campagne più perdute. Poi un pomeriggio di settembre arrivi in un paesino del sud della Sicilia. Il mini caseificio è stretto tra i palazzi. Le strade sono piccole e per passare devi chiedere il permesso, perché qualcuno ha messo dei tavoli di plastica in strada e gioca a carte. Continua a leggere
LA CUCINA DI DONNA CARMELA
di Danilo Giaffreda
Sono delizie da mille e una Sicilia quelle che, mentre chiacchieri comodamente seduto su ampi e accoglienti divani, intorno a un camino, solerti camerieri ti servono a ritmo serrato, come aperitivo, sotto i tuoi occhi.
Il primo Eat-in siculo a Leonforte
Fra poche ore a Leonforte, nel cuore della Sicilia, (nell’ex provincia di Enna) si svolgerà il primo eat-in siciliano. EAT-IN è una manifestazione ideata originariamente a San Francisco nel 2008 da membri di Slow Food rete giovane. Nato con l’idea di riappropriarsi degli spazi pubblici e favorire la socialità utilizzando la funzione conviviale del cibo come strumento, si è diffuso come evento-modello attraverso la rete giovane dell’associazione, ripetendosi in molteplici episodi in tutto il mondo. Continua a leggere
“Mala Cumpassa” del comune di Catania sulla questione di Via Santa Filomena…si cerca di limitare i danni
Forse nessuno dei diretti interessati poteva aspettarsi una diffusione così’ “virale” e veloce come quella che ha avuto ieri la notizia della “criticità'” di via Santa Filomena; sinceramente neanche io che conosco la rete ed i suoi meccanismi potevo pensare di raggiungere in poche ore determinati numeri, sto parlando di poco meno di 400000 persone cointeressate ieri tra Facebook, Twitter, Pinterest, Tumbler, Instagram, Linkedin ecc. ecc. come dire, i social Network hanno un po’ spiazzato chi pensava di poter prendere con leggerezza decisioni di una certa importanza senza dover renderne conto. Continua a leggere
Catania e suoi paradossi…Via Santa Filomena, da polo enogastronomico d’eccellenza a “CRITICITA” cittadina

Catania è la città del liotro, metropoli vulcanica che tanto risente della tumultuosità della “muntagna” che imponente domina tutto e tutti dall’alto e che regala spesso spunti tragicomici di riflessione. La stessa vulcanicità spesso influisce nei successi e nei progetti dei “Catanisi veraci” che con la loro creatività tengono alto il buon nome della città. Questo reiventarsi curioso, questa creazione d’idee e progetti nuovi spesso in maniera inversamente proporzionale innesca effetti devastanti nelle menti di chi, si capisce, questa città non la ama affatto. Continua a leggere
Squiseating, il catering con la stella
Siamo stati abituati a vedere sempre Domenico Colonnetta e Francesco Patti, gli chef stellati del ristorante Coria di Caltagirone, primo e unico ristorante nella provincia di Catania ad aver ottenuto la prestigiosissima Stella Michelin, nel loro ristorante a preparare cibo eccellente… Continua a leggere