gastronomia
“Ho fatto l’Uovo! con la Seppia” di Pino Cuttaia
La seppia con i suoi colori, che vanno dal marrone al grigio al nero; il candore del manto, che appena pescato è fosforescente, ha sempre esercitato su di me un certo fascino.
Nessuno dei miei piatti è stato creato se non dietro una precisa suggestione, il cucinare tanto per cucinare non mi appartiene, non ne sono capace.
Ma nel caso della preparazione della seppia, non ho inseguito soltanto una seduzione. In questo caso si è trattato di una necessità, fare i conti con qualcosa che porto dentro di me: ricordi, legami con la mia terra, con la mia gente. Continua a leggere
A Cena con Zacapa
Nella splendida cornice del palazzo della Cultura di Catania, in via Vittorio Emanuele, si e’ svolta qualche giorno fa’ la cena organizzata da Zacapa; Oltre ad essere stata una simpatica occasione di incontro tra ristoratori, e’ stata anche una piacevole sorpresa gastronomica presentata dallo chef Giulio, un tempo collaboratore di Carmelo Chiaramente ed ora primo chef del Katane palace; Continua a leggere
Profumo Italiano in Texas [3] Capodanno cinese al ristorante vietnamita: that’s Houston!
Caro Andrea!
No no no e poi no! Temo così tanto la tua comunicazione di servizio che ti mando le foto scattate dalla mia amica Suzy Bergner. Suzy ci ha trascinati col suo entusiasmo al Capodanno cinese, che abbiamo passato in un ristorante vietnamita dove abbiamo visto la parata dei dragoni (e abbiamo dato la canonica pacca sul culo al dragone, pare che porti bene tutto l’anno, quindi fino al 20 febbraio 2011 siamo garantiti). Continua a leggere
Ristorante Coria – Caltagirone (Ct)
“Coria” da sempre e’ un nome che si associa alla cucina Siciliana, alla tradizione gastronomica ed al piacere della buona tavola; Giuseppe Coria, e’ infatti l’autore di “Profumi di Sicilia” il libro considerato la “Bibbia” della cucina Siciliana , uno di quei libri che nel tempo diventa un classico che non puo’ mancare nella biblioteca di ogni Gourmet che si rispetti; il volume, oltre ad offrire un grosso numero di ricette tipiche, regala al lettore, la possibilita’ di conoscere la Sicilia non solo nell’aspetto gastronomico, ma offre una chiave privilegiata, per indagare, da un originale punto di vista, sul carattere della Sicilia e dei Siciliani. Continua a leggere
Attenti a quei due!!!
Ecco chi sono quei due…Roberta e Carmelo….affermata giornalista lei, chef errante lui, che, come i protagonisti dello storico telefilm Americano, vagano per le strade del paese a stelle e strisce, propagandando il verbo del made in Italy gastronomico con tutte le armi a loro disposizione….capperi e uova, olio extra vergine e formaggio, sono solo alcuni componenti del loro “arsenale” che e’ ricco soprattutto di competenza, passione e amore per la cucina. Continua a leggere
Sapori Reclusi – Lezioni di Gambero Nero
IL CARCERE DI ALESSANDRIA APRE LE PORTE AL GUSTO E ALLA FOTOGRAFIA
Pranzo conclusivo per i laboratori di foto-gastronomia presso la Casa Circondariale Don Soria di Alessandria Continua a leggere
Il nuovo lusso in cucina? La semplicità – Identita’ Golose 2010
Ristorante Arrhais – Porticello (Pa)
Di ritorno da Palermo decido di fare una visitina a Giovanni Tarantino del ristorante Arrhais di Porticello. La decisione si dimostra subito molto azzeccata, ci aspetta infatti un percorso di esperienze davvero sorprendenti. Quando si va da Giovanni è come andare da un vecchio amico che farà di tutto per proporti il meglio che il pescato della marineria di Porticello riesce a dare. Il ristorante si trova infatti proprio nel cuore del borgo marinaro di Porticello che rappresenta una delle più importanti marinerie della Sicilia. Ci accomodiamo e per cominciare mangiamo dei “Fraelli” (polilpi detti anche pruppissa) arrosto su un letto di patate, sempre arrosto, aromatizzate al rosmarino, quindi passiamo agli spaghetti con bottarga locale, cozze, origano delle Madonie e pomodorini pachino, Continua a leggere
Anche i Blogger vanno in vacanza…..Ma siamo tornati!!!
Ebbene si, anche i Food Blogger vanno in vacanza, e noi, diciamo che ce la siamo presa comoda!
Anche se, possiamo dirlo, non abbiamo proprio oziato in questi mesi di silenzio, ma ci siamo, per cosi’ dire ricaricati, per ricominciare la nuova stagione “bloggara”.
Nel frattempo, non ci siamo astenuti da quella che e’ la nostra “mission”, continuando a girare ed assaggiare….per raccontavi nuovamente “cio’ che bolle in pentola!; ed il calderone e’ pieno zeppo di racconti gustosi e prelibati di cui vi faremo partecipi nei giorni a seguire.
Tante sono state le mail da parte di amici e lettori che ci chiedevano spiegazioni in merito alla nostra “latitanza”…..(lusinghiero attestato di stima) ma adesso e’ tutto spiegato, ci siamo riposati, un po di vacanza, un po di lavoro (non si puo’ vivere solo di pane e blog) ed eccoci nuovamente qui’, pronti per servirvi i nostri racconti gustosi, sperando di avervi ospiti, ancora piu’ numerosi, alla nostra “Menza”.
La Ricotta Salata
Prodotta con metodi tradizionali ed utensili storici, dopo la produzione, rimane nella fiscella per circa 24 ore, in modo da permettere il necessario drenaggio del siero e, nello stesso tempo, di farle assumere la giusta consistenza. Continua a leggere
La Ricotta Fresca
La tecnologia di produzione delle ricotte fresche prevede l’utilizzo di siero di latte delle diverse specie (vacca, pecora, capra). Continua a leggere