Il Suino Nero dei Nebrodi

nebrodi-3851

Razza autoctona antichissima, rustica, resistente alle malattie ed alle avversita’ climatiche, negli anni ha visto ridursi in modo considerevole il numero di capi per la mancanza di sbocchi commerciali.

nebrodi-2051

I suini neri, di taglia piccola e mantello scuro, simili ai cinghiali, sia nelle fattezze che nelle abitudini, vivono nei boschi dei Nebrodi (50 mila ettari di faggi e querce in gran parte all’interno di un parco naturale), nel Messinese e nel Catanese.

Sono allevamenti allo stato semibrado e brado, in ampie zone adibite a pascolo, nutrendosi di ghiande e bacche.

Solo quando devono partorire, e nell’ultimo mese di vita, la loro alimentazione e’ integrata con fave e cereali.

nebrodi-3891

nebrodi-175

Frugale e rustica, questa razza rischiava l’estinzione: una grave perdita per il patrimonio genetico, per l’economia locale e per la gastronomia.

I suini neri offrono infatti carni di alta qualita’, utilizzabili nei vari tagli allo stato fresco e per confezionare insaccati.

nebrodi-3111

La “Fellata” , la “Sasizza Sicca”, capocolli e pancette , un tempo erano prodotte con i neri e la loro qualita’ era garantita dalla liberta’ di movimento e dall’alimentazione naturale dei suini.

Da qualche anno e’ stato istituito un presidio Slow Food per tutelare gli allevatori che praticano allevamento estensivo.

nebrodi-347Di particolare qualita’ e’ anche il prosciutto crudo, che negli anni grazie agli studi ed alle prove fatte , sta raggiungendo livelli di qualita’ molto alti, spesso superiori a quelli prodotti in altre zone con una tradizione piu’ antica.

 

nebrodi-0871

Contatti:

Responsabile del presidio Slow Food – Pippo Privitera tel. 335 8455507

Referente dei produttori – Bastiano Agostino Ninone tel. 0941 919403

 

Un pensiero su “Il Suino Nero dei Nebrodi

  1. Ho gustato il Vostro prosciutto e l’ho trovato molti buono, per cui desidero complimentarmi con Voi.
    Cordiali saluti Mario Trapani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...