Cantine Planeta – Noto

Ventuno aprile 08, “Primavera in Vigna “ evento organizzato come di consueto dall’azienda Planeta per far degustare le nuove annate e far visitare i propri vigneti.

Arriviamo a Noto, in contrada Buonivini, l’appuntamento era per le 11 e 30 ma noi da buoni Siciliani siamo arrivati all’una, giusto per l’ora di pranzo.

La cantina di Noto e’ una delle ultime nate in casa Planeta, 60 ettari di terreni, incredibilmente calcarei e tufacei ( tipici della zona), dove sono impiantati vigneti di Nero d’Avola e di Moscato di Noto.

Le costruzioni dove si svolge la produzione e l’affinamento dei vini sono quasi completamente sotterranee, salvaguardando cosi’ un panorama mozzafiato.

Alessio Planeta fa gli onori di casa accogliendoci e spiegandoci il percorso, il tempo di prendere il calice e la sacca e siamo gia’ in degustazione.

L’atmosfera e’ piacevole e vacanziera, il tempo e’ splendido ed abbiamo gia’ il bicchiere pieno…la giornata promette bene.

Entriamo in cantina ed iniziamo con i bianchi, Alastro e La Segreta e poi subito su Chardonnay e Cometa.

Prima di continuare con i rossi, attirati dall’odore decidiamo di salire in superficie per il pranzo.

Sformati di pasta e bruschette ci accolgono al nostro arrivo, pasta al ragu’ e pomodori conditi, un po’ piu’ in la’ il “focolaro” con carne e salsiccia e sulla collina, in un casolare la degustazione di ricotta calda, tutto organizzato veramente pene, in puro stile Planeta.

Prima di continuare la degustazione diamo un occhiata al piccolo mercatino, e li troviamo lo stand del caffe’ Sicilia, ecco dov’erano!

Syrah, Merlot,  Burdese, Santa Cecilia, non trascuriamo niente, arriva una bellissima cassata da abbinare al Moscato di Noto.

Mezz’ora di siesta ed un po’ appesantiti ed abbronzati per il sole cocente ci rimettiamo in macchina per far strada verso Catania, oggi si lavora ed alle otto dobbiamo essere lucidi ed operativi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...