Il “Festival della tradizione siciliana” all’Hotel Imperiale di Taormina

di Cristina Barbera

Il “Festival della tradizione siciliana”, il primo di una lunga serie

 

I diversi tipi di oli dei Frantoio Cutrera di Chiaramonte Gulfi, accompagnati dal pane nero casareccio di Castelvetrano preparato al momento dal mastro panificatore del panificio “Antico Forno” con la farina dei Molini del Ponte, dei fratelli Drago, realizzata con la “tumminia” o grano marzuolo, un’antica varietà di grano duro siciliano, presidio slow food; i salumi di maiale nero e formaggio dei Nebrodi “presidio slow food” dell’Azienda la Paisanella di Agostino Ninone Sebastiano; le marmellate, le confetture, i legumi e le creme, “presidio slow food” (preparati dallo chef in diverse variazioni) dell’Azienda Agrirape di Leonforte, di Angelo Manna;  Continua a leggere

Il Compleanno del Sale – Gli Chef – Turi Siligato – Nero D’Avola – Taormina (Me)

Nato e cresciuto a Taormina, Turi ha studiato il pianoforte, al conservatorio Corelli di Messina e biologia.  E’ uno chef autodidatta, un cacciatore, pescatore e cercatore di funghi e un promotore dei Presidi Slow Food e Biologico per la sua Sicilia. Acquista direttamente dagli agricoltori locali, pescatori, per creare piatti semplici ma d’ispirazione che rappresentano il prodotto di estrema qualita ‘ed i sapori unici sua terra. Turi è un po’ eccentrico, ma molto positivo, competente e appassionato, con orgoglio parla delle origine delle sue specialità siciliane:  come il limone Interdonato (Presidio Slow Food) e la bottarga di tonno. Intenditore di vini e di oli ha un grande interesse ed esperienza in particolare sulla Sicilia.

Per l’occasione dell’evento Catanese del 12 giugno presentare’

il Cannolo di Limone Interdonato con Cuore e Bottarga di Tonno, Pomodorino Datterino, Sale di Mozie e Erba Cipollina

Il Compleanno del Sale – Gli Chef – Pietro D’Agostino – La Capinera – Taormina (Me)

C’era una volta una Capinera dalle piume brunicce e dal carattere socievole. Leggiadra, volteggiava tra i giardini in riva allo Stretto e le muraglie ammantate d’edera. Si palesava spesso ai pescatori della zona e agli ortolani in pensione, condividendo con loro le gioie del pescato e le primizie di stagione. Un giorno però quella capinera prese il volo. Continua a leggere

Il Compleanno del Sale – Gli Chef – Onofrio Brucculeri – Hotel Imperiale – Taormina (Me)

Onofrio Brucculeri è il talentuoso Executive Chef dell'”Hotel Imperiale” di Taormina, 5 stelle lusso che si affaccia sulla splendida baia di Naxos. Agrigentino di nascita, Brucculeri perfeziona la sua passione culinaria fino a farla diventare una vera e propria Arte, grazie ad esperienze importanti vissute fuori porta, come la scuola di Sergio Mei al “Four Season” di Milano. Continua a leggere

Le Stelle di Taormina festeggiano le Stelle di Sicilia

Due giorni addietro, si e’ svolta , nell’incantevole scenario dell’Hotel San Domenico Palace, la serata “The Dinner of the Chef”, evento nato per festeggiare le stelle Michelin Taorminesi, ma che puo’ essere definito una vera e propria “Festa” della Sicilia Gastronomica; Pietro D’Agostino, Andreas Zangerl e Massimo Mantarro ai fornelli, hanno dato vita ad una inusuale sinergia, unendo i loro talenti, per festeggiare gli altrettanto talentuosi colleghi stellati; al tavolo infatti tra i commensali, scorgiamo in “borghese” Ciccio Sultano, Pino Cuttaia, Accursio Craparo, Vincenzo Candiano e Claudio Ruta. Continua a leggere

Trattoria Il Barcaiolo – Taormina (Me)

Visitato a cena venerdi’ 22/08/08

Dopo molteplici tentativi, riesco finalmente a bloccare un tavolo per quattro al Barcaiolo; del resto ad Agosto non e’ facile accaparrarsi una prenotazione nelle piccola trattoria in riva al mare.

Alle nove in punto siamo all’Atlantis Bay, storico albergo Taorminese, giusto il tempo di riprenderci dallo spettacolare panorama del golfo Taorminese ed eccoci inboccare la piccola stradina che ci portera’ alla nostra meta. Continua a leggere