Metti una cena in vaso: la Butiq di Carmelo Floridia ci piace perché…

DSC_0238 copia

Il merito di Carmelo Floridia, Stefano Alfano e Innocenzo Pluchino è, se non altro, quello di averne fatto un concept store, “sfidando” i propri futuri clienti a scoprire che si può fare un intero pasto – che sia un pranzo leggero, un aperitivo sfizioso ma anche una cena completa – con le loro ricette racchiuse in vasetto. “E se qualcuno sarà diffidente, lo inviteremo semplicemente ad aprirne uno e a sentirne il profumo“, va sicuro lo chef. Continua a leggere

Il Compleanno del Sale – I Produttori – Birrificio Rocca dei Conti – Modica (Rg)

Collocato sui colli del distretto barocco ibleo, nell’area artigianale del comune di Modica,sulla strada che porta verso Ispica, il Birrificio artigianale Rocca dei Conti nasce, nel Gennaio del 2010, dalla passione per la birra artigianale e dalla voglia di creare un prodotto che possa suscitare l’emozione di un sapore autentico, puro e semplice, grazie all’utilizzo di ingredienti naturali: ”malto, luppolo, lievito, acqua… ma anche tempo e tantissima passione”.
Continua a leggere

Munto a Punto – il buon latte fresco Ragusano

Una gran bella sorpresa, da qualche tempo si puo’ trovare nei principali comuni iblei, il buon latte fresco ragusano appena munto. Ma dove? Non nei classici supermercati ma in distributori automatici sparsi nelle localita’ iblee, e fare il pieno di latte fresco di giornata appena munto.
Trattasi proprio di latte crudo non pastorizzato da ritirare direttamente inserendo la bottiglia in plastica fornita al costo di 20 cent. nell’erogatore e vedere uscire il buon latte fresco e dissetante. Si puo’scegliere di acquistare un litro di latte al costo di 1 euro, o optare per mezzo litro, naturalmente a costo di 50 cent.;come si suol dire, dal produttore al consumatore. Una volta acquistato, il prodotto dovra’ essere consumato entro 2 giorni, magari dopo una bella giornata di mare e di sole a Marina di Ragusa, si ci potra’ rinfrescare con un bel bicchiere di latte fresco appena munto, proveniente dal ricco territorio ibleo.
L’azienda che gestisce la distribuzione del latte, ogni sera ritira i contenitori ed il latte in rimasto, viene poi utilizzato per la lavorazione di alcuni latticini fatti proprio con il latte crudo, naturalmente il tutto con il rispetto degli standard qualitativi ed igienici.
Il latte crudo, alimento completo è ricco di sostanze nutritive tra cui proteine, vitamine, grassi, lattosio e sali minerali., è particolarmente indicato soprattutto per gli sportivi in fase d’allenamento e per bambini in fase di crescita, aiuta l’assorbimento del calcio e quindi favorisce la prevenzione dell’osteoporosi, e’ perfetto per gli anziani, in quanto ha un ottima digeribilita’.
                   

Potete trovare gli originali distributori del latte nei seguenti comuni:
RAGUSA
VIALE DEL FANTE (DI FRONTE VILLA MARGHERITA)
VIA LIGURIA (C/O PIAZZA TAMANACO)
MARINA DI RAGUSA
PIAZZA DUCA DEGLI ABRUZZI
VITTORIA
VIA VICENZA,136 (C/O PIAZZA MANIN DETTA PIANO SIENA)
COMISO
VIALE DELLA RESISTENZA (ANG. VIA GEN. GIRLANDO)
SANTA CROCE CAMERINA
VIA CAUCANA
MODICA
PIAZZA RIZZONE (PRESSI VIA CONCERIA)
Buon latte a tutti!

 

 

 

 

 

A Putia ro’Vinu – Modica

Appunti di viaggio 25 Aprile – Modica 

Forse uno dei giorni peggiori per pensare di pranzare fuori. Ma quando oltre ad una normale e paziente attesa di un secondo turno alle 15,00 anzichè alle 14,30 e di una sala improvvisata, si riesce a mangiare davvero bene allora si che il posto e chi lo conduce sono davvero da elogiare.

 Dove? A Putia ‘ro Vinu, a Modica, durante uno degli eventi più confusionari ed a mio parere inutili (almeno fino a quando sarà organizzato “stile sagra” ) come Eurochocolate.

A volte la bontà del posto, da riprovare in tempi “meno sospetti”, si giudica da queste sfaccettature. Dalle uova sode per cominciare, alle classiche scacce e arancinetti come antipasto, ai cavatelli al cioccolato con sugo di maiale e cavatelli classici con fagioli e funghi, ai tortelloni di ricotta al sugo (cambia la pasta, ottima la ricotta, ma il maiale è protagonista sempre come il suo sugo!), al generoso polpettone, alle puntine alla pizzaiola con pomodorino, capperi e olive (deliziose), all’immancabile misto di carne di maiale al sugo, per finire con dei deliziosi geli al limone e cannella. Tutto, innaffiato con del buon vino “in caraffa”, per la modica (è il caso di dirlo!) cifra di 15 Euro a persona.

Debbo dire, che la buona compagnia (ombretta, paolo, anna, chiara e nicoletta), il sincero cibo e la buona volontà di chi lavora “sodo” ( che le uova iniziali lascino presagire la mission aziendale?!) hanno fatto superare i problemi tecnici di un giorno che più di festa e di confusione non si può. De gustibus. Q.b.