GIACOMO GATÌ: IL GENIO DEL CAGLIO NATURALE

gati

 

Viaggi giorni nella Sicilia assolata, solitaria, vuota, disarmante, lunare. Visiti caseifici, fattorie aziende immerse nelle campagne più perdute. Poi un pomeriggio di settembre arrivi in un paesino del sud della Sicilia. Il mini caseificio è stretto tra i palazzi. Le strade sono piccole e per passare devi chiedere il permesso, perché qualcuno ha messo dei tavoli di plastica in strada e gioca a carte. Continua a leggere

Top Panini a Firenze

‘Ino

Via Accademia dei Georgofili 3r e 7r

Sei anni fa Alessandro Frassica ha lasciato il mondo della moda e si è messo a fare panini. Il risultato è stato l’affermarsi in tutt’Italia (sì, è stato lui il vero iniziatore del trend) del panino d’autore. Pane buonissimo, prodotti d’eccellenza, cura nei dettagli e maniacale passione per il mangiare semplice ma con prodotti davvero buoni. ‘Ino (abbreviazione di Pan-ino) è l’”indirizzo paninaro” numero uno. Prezzo medio 8 euro. Continua a leggere

Flashmob Magna Magna: Il Video

6 multe da 50 euro, 2 verbali, ma 10 articoli sulla stampa cartacea e migliaia di post sul Web.

Ecco cosa è successo al Magna Magna flash mob ieri a Roma.

Ancora grazie a Antonio Amendola di Shoot4change per il bellissimo reportage.

Grazie a Roy Paci per la Tromba e a 00100 Pizza, Beppe e I Suoi Formaggi, Bottega Liberati, Gabriele Bonci, Gino Sorbillo, ‘Ino, Massimiliano Sepe, Primo al Pigneto, Laboratorio Agricolo Panella, Roscioli, Tricolore per la pizza e i panini.

Fonte: Gazzetta Gastronomica

Mi… Cibo di Strada.

La strada. Ne abbiamo attraversato di strade, ne abbiamo percorse a tutte le velocità ed a volte anche in controsenso. Dritte e spesso noiose, tortuose ma intriganti, asfaltate o piene di scaffe, trazzere e mulattiere..ognuno ha le sue strade preferite e ognuno ha le strade che bisogna percorrere a senso obbligato. Ognuno di noi ha la sua strada anche nel piacere per il cibo, c’è chi percorre chilometri senza mai soffermarsi troppo, c’è chi fa le soste giuste per apprezzare il viaggio tra profumi e sapori, c’è chi la strada la fa perché la tavola e i fornelli bisogna raggiungerli, afferrarli, cercarli e spesso il cammino diventa entusiasmante e gratificante anche se intricato. La strada è filosofia di vita, di gusto, la puoi percorrere in compagnia o da solo, viaggiare a quattro corsie o tra vicoli stretti dove è anche difficile andare avanti, ma la strada è cibo, un cibo che fa crescere, che arricchisce, che mette alla prova. Continua a leggere