Avrei mai potuto perdermi questo evento? Assolutamente no!!! Ho avuto la possibilità di poter trascorrere una piacevole ed “istruttiva” serata grazie all’incontro di quattro giovani, come lo sono i “fratelli Coria” (così amo scherzosamente chiamarli!) Domenico Colonnetta e Francesco Patti, neo-laureati una stella Michelin, la giovane (ma solo anagraficamente) e grintosa Arianna Occhipinti, il giovane e riflessivo Nino Barraco, entrambi produttori delle omonime case vinicole. Continua a leggere
I RISTORANTI DI CW
Ristorante Consorzio – Torino
Consigliato da amici fidati , una volta a Torino decido di provare “ Consorzio “ , un ristorante che sembra aver convinto già tanti , a giudicare dalle recenzioni positive trovate sulle guide e sul web. Continua a leggere
Sesamo – Ristorante di Campagna – Solicchiata (Ct)
Ho esitato non poco nel decidermi a scrivere questo, non direi recensione perché non sarei capace, ma breve racconto di un’esperienza enogastronomica, ma mi sono reso conto che era solo il rigurgito di egoismo di chi scopre un piccolo gioiello e non lo vuole fare vedere a nessuno. Continua a leggere
Le Comptoir – Parigi
Finalemente il primo piccolo reportage culinario da Parigi in esclusiva per Caponataweb! Le Comptoir dello bravissimo chef meridionale Yves Camdeborde ex proprietario del famoso bistro La Regalade. Ormai aperto da qualche anno nel cuore della St Germain Parigina, un piccolo albergo di charme annesso ad un bistro aperto non stop dalle 11h00 alle 23h00 circa. Accanto, L’Avant Comptoir per fare l’aperitivo in piedi oppure uno snack rustico chic da asporto: ambiente tipo Rugby meridionale francese del dopo partita. Il mio compagno di squadra ed inseparabile Guglielmo Candiano per accompagnarmi in questo percorso degustativo. Lunedì sera 20 dicembre, pioggia fine tipica parigina, atmosfera perfetta per andare al Le Comptoir. Continua a leggere
I Sapurusi – Catania
Via Umberto n. 273, Catania; ecco un nuovo indirizzo che ogni Foodie catanese dovrebbe provare.
Al civico n. 273 ha da poco aperto “I Sapurusi”; salumeria (anche se forse è riduttivo definirla tale) gestita con passione da una giovane coppia, Piera e Luciano. Continua a leggere
Olivier Glowig Restaurant -Hotel Aldrovandi Palace – Roma
Nella quiete tra Parioli e Villa Borghese , il ristorante si trova al piano inferiore rispetto al ricevimento dell’albergo , in una sala elegante e ampia , che dà sul cortile interno, con vista sulla piscina ed il giardino , anche se non è molto segnalato all’ingresso. Continua a leggere
La Macelleria della Pescheria è una Trattoria!!
MM!!… verrebbe da esclamare fumettisticamente … ma è solo l’acronimo di Macelleria Marino alla Pescheria di Catania. Uno spazio della memoria lasciato libero da un trasloco di bottega di pochi metri e che è diventato luogo di ritrovo accogliente e della tradizione a tavola. A far da cornice ai pochi tavoli molto semplici anche nel loro abbigliaggio stile “putia”, i vecchi e bei marmi della Macelleria che fu. Continua a leggere
Guida dei Ristoranti d’Italia 2012 – presentazione ufficiale e primi verdetti
E’ stata presentata oggi l’edizione 2012 della guida dei ristoranti d’Italia del Gambero Rosso, come si preannunciava in testa Massimo Bottura e Gianfrenco Vissani, perde 2 punti ( qualcuno dice immeritatamente) il buon Gennaro Esposito; Novita’ interessanti per la Sicilia che oltre alla riconferma delle tre forchette per Pino Cuttaia, accolto alla presentazione con applausi scroscianti, ecco un altro Siculo D.O.C. sul tetto della ristorazione Italiana, Accursio Crapraro, della Gazza Ladra di Modica Continua a leggere
Domeniche in trasferta. Aidone, la Dea ed il Riso Venere.
Cominciamo dopo l’abbuffata estiva a prendere in mano questo taccuino per appuntare itinerari ed immagini. Una serie di percorsi di piacere, divertimento e gusto all’aria aperta dedicati alla domenica.
Si parte da Aidone, la cittadina in provincia di Enna che è salita agli onori delle cronache di tutto il mondo per aver dato il bentornato ad una figlia illustre la Dea di Morgantina. Erroneamente chiamata Venere, si tratta in effetti della rappresentazione delle dee Demetra o Persefone, scolpita nel V secolo A.C. da un discepolo di Fidia, fu trafugata da Morgantina nella seconda metà del Novecento per essere venduta ed esposta al Paul Getty Museum in California che dopo averla acquistata nel 1988, l’ha ospitata fino al 2011, quando, dopo un lungo contenzioso con lo stato italiano, si è deciso di far tornare a casa la preziosa Dea. Continua a leggere
Mi vinni u’ Pititto!!
Mi è venuta voglia (ndr… per i fuori 095!!)… mi è venuta fame, mi è venuto di pensare… ci voleva! Benvenuto Pititto, soprattutto se riusciamo a soddisfarlo nel migliore dei modi. Le premesse sembrano esserci tutte, San Giovanni Li Cuti, la spiaggetta e il borgo sul lungomare catanese più documentato da tutti i Tg nazionali per i bagni ed la tintarella in ogni stagione, ma soprattutto… udite, udite, si mangia praticamente in riva al mare!! Ebbene sì, capita che in una città di mare sono veramente poche le occasioni di desinar con i piedi in acqua, c’è sempre una strada da attraversare… qualche scaletta da scendere, qui siamo ad un passo dal moscone!!
9 anni di Sale… e gustarli tutti!
Sono trascorsi nove anni, da quando un giovane capellone elettronico con un canale sintonizzato solo sul 410 del Gambero Rosso Channel e un’antenna sempre rivolta ai fornelli, ben supportato da una mamma ed un papà intraprendenti, una (allora) fidanzata paziente decise di scendere in miniera… di Sale Art Café, ma sempre di grande sacrificio si trattava. Già si destreggiava in casalinghe prove di catering… ma bisognava tentare!!! Prove e controprove, salite e discese da una galleria di gusto che ogni giorno nascondeva insidie, i cuochi, il menù, la cucina,il tortino al cioccolato che non riesce, i clienti… ostacoli, ma anche stimoli che il nostro “patron parruccone” sapeva e sa tuttora fronteggiare. Continua a leggere
Marzamemi… Suruq in Piazza!
Soffia un vento piacevole sulle sere e sulle notti di Marzamemi, il Suruq!
Il vento caldo da Sud-est, proveniente dall’Africa, che si arricchisce di umidità attraversando il Mediterraneo, alla “levata del sole”, da oggi, oltre a scaldare le notti marzamemine porta con sè nella magnifica Piazza Regina Margherita del borgo marinaro in provincia di Siracusa una bella novità : Continua a leggere