Oltre 2000 persone al compleanno di FUD La Sicilia unita per festeggiare i 3 anni di FUD Catania e i 3 mesi di FUD Palermo in contemporanea nelle due città.

12360074_947115395363980_8558190331978064451_nTantissime persone ieri hanno festeggiato insieme in due città in contemporanea il compleanno del locale più innovativo e social della Sicilia. Il format di panini siciliani, da poco raddoppiato a Palermo, si festeggia chiamando a sè tutti i produttori che collaborano al progetto, chef amici e creativi che da tre anni hanno reso possibile il sogno di Andrea Graziano.
Il menu della festa è stato ricco e goloso: la chef Valentina Chiaramonte, creativa cuoca nel suo home restaurant Chez Munita di Palermo ha proposto PorkCiok, una golosa rivisitazione della Impanatigghia, l’antico dolce barocco siciliano a base di carne e cioccolato, con carne di maiale, melanzana, cioccolato 80% dell’Antica Dolceria Bonajuto di Modica e una maionese alla soya.
Lo chef Leonardo Cuscona del ristorante Terra mia di Solicchiata ha preparato un Panino con pane al nero di seppia, ricotta, pomodoro e pistacchi. Lo chef Dario Di Liberto, del ristorante Il Tocco – sicilian ways di Ragusa, presenta per il terzo anno consecutivo il Suitt Crismass, panettone artigianale di FUD prodotto con lievito madre e mandorle di Barrafranca.
Il pizzaiolo di FUD Catania Danuska ha proposto una focaccia con zucca stufata, funghi di Ferla trifolati e salame sant’Angelo. L’Antica Macelleria Cottone di Palermo ha stupito con un intenso hamburger di agnello siciliano con salsa di yogurt e menta e carpaccio di pera. Lo staff di cucina di Palermo ha presentato due panini nuovi, anteprime assolute del menu 2016: OT FUD, il Panino più piccante di FUD, con pollo, peperoni, chili, paprika, Canestrati al pepe e anelli di cipolla croccanti e il PULL PORK, un Panino a base di maiale marinato nella Birra For Sale del Birrificio Tarì cotto 12 ore a bassa temperatura e servito sfilacciato con la sua salsa.

12390882_947127655362754_4356033207050154560_n
Non sono mancati inoltre degustazioni e assaggi di salumi, formaggi e sfizi: la Porchetta incredibilmente intensa di Nero maialino, il Salmone “Fumo e sale” con sale di Mozia, i salumi di Massimiliano Castro, le mozzarelle di Bubalus, le mandorle di Barrafranca di convicinum, la manna di Giulio Gelardi, le provole delle Madonie di Sandra e Agron Invidiata, le confetture e le gelatine di Terre di Giurfo, le confetture di Agrirape, i biscotti speziati allo zenzero di Mastro Focaccina, le Sfincette di Nonna Ciccia e la Cuccia di Grano di Tumminia dei Mulini del Ponte di Filippo Drago, mentre Tiziana di GrassePiante, ha presentato le nuove piantine di FUD, il tutto organizzato con la supervisione di Elisia Menduni, giornalista e creativa del mondo del food, che di FUD è stata ideatrice insieme ad Andrea Graziano.

12347681_947088615366658_6279173349985332066_n

La serata è stata comunicata in perfetto stile FUD dai ragazzi di Add Design, che hanno monopolizzato l’attenzione dei Social con il racconto live dell’evento.

Brindisi e degustazioni con il Voria, il vino naturale che FUD ha prodotto con Marco Sferlazzo dell’Azienda Porta del Vento, le birre Tarì e il cocktail A19, a base di Amara, il liquore tutto siciliano di arance rosse.
Assaggi e sorsi di una festa che, proprio sulla traiettoria dell’A19 tra Palermo e Catania, itinerario interrotto e ancora oggi di difficile percorrenza, celebra due città e due locali vivaci e pieni di vita.

Metti una cena in vaso: la Butiq di Carmelo Floridia ci piace perché…

DSC_0238 copia

Il merito di Carmelo Floridia, Stefano Alfano e Innocenzo Pluchino è, se non altro, quello di averne fatto un concept store, “sfidando” i propri futuri clienti a scoprire che si può fare un intero pasto – che sia un pranzo leggero, un aperitivo sfizioso ma anche una cena completa – con le loro ricette racchiuse in vasetto. “E se qualcuno sarà diffidente, lo inviteremo semplicemente ad aprirne uno e a sentirne il profumo“, va sicuro lo chef. Continua a leggere

Il “Fair Play enogastronomico” di Corrado Parisi

“La persona che dal 24 al 28 ottobre dovrà lasciare la Sicilia per andare a Verona a gestire il “Fair Play enogastronomico” all’interno del XVIII Congresso Europeo dell’European Fair Play Movement, l’organizzazione sportiva Svizzera con trentasei organizzazioni nazionali del Gair Play affiliate, è il sicilianissimo Corrado Parisi”. Continua a leggere

L’asporto ai tempi della crisi

di Danilo Giaffreda

A Milano aveva un laboratorio di pasta fresca con la madre e la zia. Poi, rientrato in Puglia, ha avviato con un socio una piccola e ambiziosa produzione di pasta artigianale ma alla fine, dovendosi barcamenare personalmente tra lavorazione, packaging, ricerca dei clienti e distribuzione shop to shop del prodotto, ha deciso di mollare e riprendere una vecchia passione: la cucina. Continua a leggere

Uova D’Autore…Una Covata senza Precedenti!

Una “covata” senza precedenti, che ha riunito insieme nel Museum & Fashion di Marella Ferrera a Catania, grandi esponenti del mondo della pittura, della musica, della scultura, del teatro, della fotografia e persino del food. L’occasione era quella del vernissage di “Uova d’Autore”, l’originale collezione di 60 uova di struzzo decorate da artisti, musicisti, cantanti e attori raccolta negli ultimi tre anni dalla stilista Marella Ferrera che ne ha curato il concept espositivo nel suo atelier-museo di Catania. realizzato dal sapiente recupero dello spirito del museo settecentesco del Principe Biscari. Continua a leggere

DiDoDì SEMPLICI UOVA DI FINE CIOCCOLATO POSSONO TRASMETTERCI EMOZIONI…

Ormai, l’uovo di cioccolato è il vero e proprio simbolo, a livello gastronomico, delle festività Pasquali. Al giorno d’oggi sugli scaffali di qualsiasi negozio – dal supermercato alla pasticceria più ricercata – se ne possono trovare esemplari di ogni tipo: al cioccolato al latte, fondente, bianco, con granella di nocciole, pistacchi e chi più ne ha più ne metta! Continua a leggere

Aperitivo con Pesce Fresco in Pescheria

di Carlo Spinelli

Aprire una pescheria speciale e godersi un aperitivo con pesce fresco? Ecco le pescherie con cucina in Italia dove si può fare l’AperiFish!

Ormai il goloso godereccio non si accontenta più del finto sushi cinese, del pseudo pesce fresco del supermercato, dell’aperitivo con paste scotte e assaggini preconfezionati: è arrivato il momento dell’aperitivo con pesce fresco direttamente in pescheria! ItaliaSquisita ha trovato le pescherie con cucina in cui si può non solo comprare il pesce fresco, ma si può anche mangiarlo, crudo o cotto. Il pesce fresco è venduto in loco e quindi con la responsabilità diretta della pescheria. Da Torino a Catania e da Trieste a Bari, passando per le pescherie di Milano, Roma e Napoli. Continua a leggere