Catania e suoi paradossi…Via Santa Filomena, da polo enogastronomico d’eccellenza a “CRITICITA” cittadina

IMG_1004
La via Santa Filomena come si presenta dopo la “cura Politano”

Catania è la città del liotro, metropoli vulcanica che tanto risente della tumultuosità della “muntagna” che imponente domina tutto e tutti dall’alto e che regala spesso spunti tragicomici di riflessione. La stessa vulcanicità spesso influisce nei successi e nei progetti dei “Catanisi veraci” che con la loro creatività tengono alto il buon nome della città. Questo reiventarsi curioso, questa creazione d’idee e progetti nuovi spesso in maniera inversamente proporzionale innesca effetti devastanti nelle menti di chi, si capisce, questa città non la ama affatto.

Catania negli anni ha cambiato forma e si è distinta per una serie innumerevole di vicissitudini restando comunque sempre un modello per il sud Italia. E’ stata centro della movida, capitale politica ed economica nonché esempio da seguire per tante città sicule che mancano dell’intraprendenza giusta per creare dal niente una realtà riconosciuta a livello nazionale.

Ma Catania è anche ricca di paradossi e contraddizioni, ed è così che in uno dei momenti più bui per l’economia cittadina, dove ormai l’illegalità e l’abusivismo sono l’unico fenomeno commerciale in ascesa, l’attenzione delle istituzioni si catalizza su alcuni dei più grossi problemi che attanagliato la città etnea.

Un po’ come per Palermo, che si sa ha tanti problemi, primo fra tutti il “TRAFFICO”, anche Catania ha le sue belle gatte da pelare; si lo so, voi penserete subito alla criminalità organizzata, all’abusivismo dilagante di commercianti, bancarellari, torronari, posteggiatori, ecc No, no, no… ma non sto parlando neanche delle “favelas” in corso Sicilia che anzi in una citta’ cosmopolita fanno anche un po’ FIGO…

Baraccopoli in pieno centro...un po' abusiva ma non troppo critica
Baraccopoli in pieno centro…un po’ abusiva ma non troppo critica

sto parlando del più grosso problema della città, anzi per dirla come qualcuno all’ufficio sviluppo attività produttive l’ha definita, una grossa CRITICITA’… avrete capito che stiamo parlando di via Santa Filomena… Sì, proprio quella viuzza stretta con tanti localini, si proprio quella che da più parti viene definita il vero polo enogastronomico della città, si proprio quella via adiacente alla centralissima via Etnea incastonata in quel dedalo di viuzze, imbottigliata tra la Fera o luni e il quartiere cinese, quella via che sembrava un isola felice di legalità e pulizia ormai dalle istituzioni è considerata una criticità.

Per questo dal primo di gennaio sono state revocate le autorizzazioni per il posizionamento di tavoli e sedie lungo la via, che tra l’altro è chiusa al traffico (anzi per per essere tecnicamente precisi, non sono state rinnovate le autorizzazioni).

L'ingresso di un locale totalmente occupato da una macchina in sosta abusiva
L’ingresso di un locale totalmente occupato da una macchina in sosta abusiva
Due porte di un locale totalmente blindate da una macch
Due porte di un locale totalmente blindate da una macch

La decisione del Dott. Roberto Politano, direttore dell’ufficio sviluppo  attività produttive del comune di Catania, ha lasciato spazio con l’avvento del nuovo anno, ad un ritorno al passato riscoprendo le vecchie tradizioni e riportando la via ai fasti di un tempo: i tavolini e le sedie che ospitavano fino a qualche tempo fa migliaia di cittadini e turisti hanno lasciato spazio alle auto posteggiate abusivamente sui marciapiedi, le fioriere e l’arredo urbano presente, ormai danneggiato dall’accanimento degli autisti in cerca di posteggio a buon prezzo lasciano spazio a cumuli di immondizia e suppellettili di qualsiasi genere che ognuno si sente in dovere di abbandonare in una via ormai lasciata nelle mani di nessuno.

Tutto questo perché, perché qualcuno , ha decretato che il bisbiglio delle persone che mangiano o il rumore delle posate che “stridono” sul piatto, diventi grosso problema di ordine pubblico e quindi, va debellato, senza considerare quante persone, quante famiglie, quanti imprenditori pagheranno le conseguenze di queste decisioni prese con il massimo della leggerezza.

in mezzo alla strada sulle strisce pedonali si cucina senza troppa "Criticita'"
in mezzo alla strada sulle strisce pedonali si cucina senza troppa “Criticita’”
Market all'aperto agli archi della marina...non troppo "critico"
Market all’aperto agli archi della marina…non troppo “critico”

Già nel corso della scorsa settimana sono state rilasciate decine di autorizzazioni per il posizionamento dei tavoli e delle sedie in altre vie con le stesse caratteristiche dove evidentemente i residenti non sono così influenti o forse sono residenti di serie B… del resto lo stesso Dott. Politano, direttore dell’ufficio sviluppo attività produttive del comune di Catania nel corso di un incontro con gli esercenti della via Santa Filomena ha dichiarato che nella via dove lui è residente non ci sono ristoranti e si “riposa in pace”, discorso abbastanza giusto e che non fa una grinza, se non per il fatto che il dottor Politano non si occupa di servizi cimiteriali ma dirige un ufficio che dovrebbe occuparsi di incrementare il commercio.

in alcune vie si posizionano tavoli e sedie...e focolari e ogni altra cosa senza troppa criticita'
in alcune vie si posizionano tavoli e sedie…e focolari e ogni altra cosa senza troppa criticita’

Aggiungo che la cura nei dettagli che hanno determinato la revoca di tutte le autorizzazioni degli esercizi legali, non viene da anni applicata alle centinaia di realtà abusive distribuite in città; locali privi di permessi commerciali, licenze e verifiche sanitarie ogni giorno godono del Far West comunale. Chi è in regola, chi lavora e fa lavorare invece viene punito.

ogni posto a Catania e' buono per arrostire le polpette di cavallo senza creare criticita'
ogni posto a Catania e’ buono per piazzare un bracere senza creare criticita’

Ma si sa che storicamente noi siciliani siamo destinati a non poter godere delle risorse del nostro territorio, ma siamo costretti ad elemosinare quelli che dovrebbero essere per ogni cittadino italiano dei diritti sacrosanti.

Continuiamo a chiudere gli occhi davanti ai veri problemi che ci attanagliano e occupiamoci solo delle vere “CRITICITÀ ”.  Urge iniziare a fare chiarezza su questo ambiguo concetto.

Per info sulla “CRITICITA'” di Via Santa Filomena potete contattare l’ufficio sviluppo attività’ produttive del Comune di Catania: 095 7422222- 7422253

20 pensieri su “Catania e suoi paradossi…Via Santa Filomena, da polo enogastronomico d’eccellenza a “CRITICITA” cittadina

  1. Inconcepibile che l’opera di tanti imprenditori,che nel corso di molti anni sono riusciti a dare nuova luce alla via, venga solo ostacolato dalle stesse autorità che invece dovrebbero favorirla.

  2. Fare onesta imprenditoria è una evidente colpa. Rispettare le regole idem. Animare una via che 10 anni fa era anonima pure.
    Basta avere un minimo di malizia per capire che dietro non può che starci quel tipo di clientelismo che induce l’imprenditore onesto a fuggire o cmq a non investire.
    A parole il comune è partner, nei fatti è peggiore del più disonesto concorrente.

  3. Questo dimostra che la scelta fatta 14 anni fa’ di andare a vivere in Australia lontano dalla mi amata Catania…è stata una scelta giusta che ora non rimpiango assolutamente…la Catania che porto nei ricordi non esiste più…un vero peccato!

  4. Un assurdità senza precedenti.
    E’ ora di finirla, questa volta devono assumersi le proprie responsabilità.
    La forza dei Social Network e la raccolta firme può essere uno strumento utile a tutti noi.

  5. catania distrutta per l’ottava volta…sette volte da terremoti e lave, l’ottava volta dagli amministratori incapaci!!!!!

  6. ma se il dott. Politano spiegasse la ratio di questa Sua personalissima scelta potremmo anche tentare di comprendere il percorso logico seguito dalla sua mente nel prendere una simile infausta iniziativa ed eventualmente richiedere un bel TSO.

  7. Non ci sono parole. Era diventata un’oasi e adesso è un parcheggio!! Ma non è chiusa la traffico? Se non ricordo male ci sono delle enormi fioriere all’ingresso da via Umberto. Purtroppo quando manderemo a casa questi imbecilli che ci governano sarà troppo tardi! Comunque state tranquilli anche nella nordica Pavia dal Comune sono compiute quotidianamente imbecillate paragonabili a queste marca Liotru.

  8. Perché non si fanno una bella passeggiata in via plebiscito questi egregi signori anziché rompere dove si fa cultura a 360*.
    Ops … Ho anche la risposta,hanno paura delle scarpe nel culo.

  9. La solita politica catanese… Che schifo! Una delle vie più belle della città e ben frequentata.. un fascino tutto suo… Siamo proprio ignoranti! Invece di andare avanti andiamo indietro..

  10. queste vergogne finiranno prima o poi non crederanno di poterla fare sempre franca, dirigenti, politici, affaristi,intrallazzatori, ecc ecc .occorre un SINDACO con la S Grande, SIMBOLO di SIGNORE, SERIETA’, sostenuto da una cittadinanza che non ha ancora perso la speranza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...