di Emma Provenzano
Per anni, prima soprattutto nei giorni prefestivi o nel fine settimana, poi quasi sempre, il Sale Art Café aveva più clienti dei tavoli disponibili. Vedendo la gente che aspettava il tavolo in strada, ipotizzando di come rendere più piacevole l’attesa, Andrea Graziano ha iniziato a pensare a uno spazio adiacente al locale dove fare qualche aperitivo.
Sì, Fud è nato così, tentando di “parcheggiare” i clienti in eccesso de Il Sale. Ma è chiaro che l’idea iniziale non ha niente a che vedere con il locale che dopo una gestazione di oltre un anno Andrea e il suo staff affiatato hanno creato.
Il “parcheggio” per il cliente infatti è un locale che oggi ha preso una forma tutta sua e che è pronto a “ribaltare il mondo del cibo” catanese.
Tutto è partito da quell’idea di aperitivo di passaggio. Poi si è allargato a un multi concept restaurant che è aperitivo, ma soprattutto pranzo, cena, e che soprattutto non parte da un’idea canonica di ristorante.
Invece dei piatti ci sono tavole di legno marchiate FUD. Invece della cucina elaborata e di ricerca, c’è una cucina buona, quella cucina di quando si ha fame e si ha la fortuna di avere una dispensa con il meglio della enogastronomia italiana e siciliana dentro. Una cucina immediata, fresca, low cost, veloce se si ha fretta, ma lenta se si vuole regalarsi un po’ di tempo.
I nomi del locale, dei panini e dei piatti sono in una lingua strana che scimmiotta l’inglese: food lo pronuncia FUD, l’hamburger lo chiama “AMBURGER”, perché l’ispirazione è esterofila, ma le idee e i prodotti sono tutte Made in Italy, anzi al 90 % è Made in Sicily.
Le posate potete usarle o meno. I panini potete inventarli o sceglierli dai menu disegnati sulle lavagne alle pareti.
Sia al bancone insieme a un aperitivo, seduti nella grande sala, che da asporto, FUD propone panini caldi, hamburger e hot dog, insalate, tante patate fritte e al cartoccio, taglieri di salumi e formaggi e tanti dolci.
Oltre 100 le etichette di vino da degustare insieme a una bella scelta di cocktail e di birre artigianali di cui una prodotta per FUD dal microbirrificio Rocca dei Conti.
FUD è diventato anche un marchio. Scegliendo le varie materie prime da proporre ai clienti FUD, Andrea Graziano ha selezionato il meglio della produzione agroalimentare della Sicilia e l’ha riunita in una collezione di perle d’eccellenza a marchio FUD. Tutto quello che troverete nel piatto e nei panini potrete acquistarlo. Dai pesti, alle marmellate, dal vino alla birra, dall’olio extravergine di oliva alle salse, dalla cioccolata ai mieli, FUD propone l’eccellenza del gusto pret a porter.
Collaborano al progetto Elisia Menduni, Maria Concetta Di Falco, Francesca Indelicato, Antonella Parrottino, Giancarlo Salerno, Elvio Costarelli, Daniele Mazzanti, Lakkana Kumaragamage, Diluk Fernando, Saman, Riccardo Licandro, Salvo Marino, Doriana Pusante, Fabrizio Lisitano…
e poi ancora un plauso particolare ai tanti partner e produttori che hanno sposato la filosofia FUD: Franco e Pierpaolo Ruta dell’Antica Dolceria Bonajuto, Luca e Fabio del Birrificio Rocca dei Conti di Modica, Sebastiano Salafia dei Frantoi Cutrera, Angelo e Melania Manna di Agrirape, Achille Alessi di Terre di Giurfo, Nino Marino, Giacomo Gati’, Bastiano e Luisa Agostino Ninone, Nicolo’ Lo Piccolo, Teo Musso per le sue birre e la sua meravigliosa Cola, Sandra Invidiata, Filippo Finocchiaro, e ancora tanti altri chef, vignaioli e appassionati che hanno contribuito con il loro lavoro a rendere FUD un progetto completo ed innovativo.
Contatti: FUD – Bottega Sicula
Via Santa Filomena 35a – 95129 Catania
tel. 095 7153518
Le foto degli interni sono di Giuseppe Casaburi.
Le foto food sono di Elisia Menduni.
Bravi, ho letto dl progetto Fud sulla gazzetta gastronomica e link dopo link eccomi qui a leggere e spulciare il vostro fare sull web e non. Un augurio per il Fud e se passate da Londra fatemi un fischio.
sono stato al FUD…..una vera chicca siciliana,sorprendente l’atmosfera informale e accogliente!!!Bravo Andrea….la ricerca nello sviluppo di questa filosofia si nota che è fatta con meticolosità e sono proprio contento che nella mia Sicilia dalla quale mancavo da anni ci sono ancora degli amanti del buon cibo e soprattutto dello star bene a tavola come te…..la scelta dei prodotti è accurata, è simpatico il modo in cui hai stilato il menù con uno slang tutto siciliano!
la serata si è svolta come immaginavo….il gusto dei cibi assaporati sono puliti come la birra artigianale proposta…..ribadisco ottima idea!!!!!
Ci rivediamo presto!!!
Grazie Fabio e’ stato un piacere averti al FUD sono lusingato dalle tue parole e contento che tanti sacrifici vengano notati, soprattutto da chi come te non manca di esperienze, sono sicuro che ci vedremo presto, un saluto