di Monica TorteStorte
Qualche settimana fa a Motta Camastra cè stata la sagra della noce, una mia carissima amica, Giovanna, mi ha regalato una cesta piena di noci, bellissime esteriormente, grandi, con la forma ovale e di un colore oro chiaro, molto differenti da quelle del mio paese.
Io adoro le noci, mi ricordano la mia infanzia.
La noce fin dalla notte dei tempi ha suscitato l’interesse di pensatori e dottori, già l’etimologia della parola affonda le radici nella mitologia.
Recenti studi sia in Italia che all’estero hanno confermato la valenza anche sotto il profilo medicamentoso sia della drupa che delle foglie. La presenza di grassi insaturi del tipo acido linoleico e acido linolenico, comunemente conosciuti come Omega 3 e Omega 6, sono componenti essenziali delle membrane cellulari e fanno sì che, mangiando noci, si tengano bassi i livelli di colesterolo nel sangue e si combattono i rischi di malattie cardio-vascolari.
Altre proprietà della noce e delle noci, sono da attribuire nell’ utilizzo per la preparazione per la cosmesi a quelli astringenti, depurative, ipoglicemizzanti, antisettiche, etc.
Ma andiamo alla alla ricetta:
Per l’impasto:
200 gr di burro
80 gr Parmigiano-Reggiano
60 gr farina di mandorle
2 uova intere
140 gr farina di Kamut
60 gr fecola di patate
5 gr di sale
Per il ripieno:
30 gr di burro
120 gr Parmigiano-Reggiano
30 gr di noci in granella
Montate il burro a pomata con il Parmigiano e la farina di mandorle (è importante che la farina di mandorle e il Parmigiano non presentino grumi). Aggiungete le uova continuando a montare il composto; incorporate poi la farina la fecola ed il sale.
Per il ripieno, fondete il burro, aggiunegete il Parmigiano e le noci e miscelate bene in modo da ottenere un composto omogeneo, ma ancora sgranato; riempite gli stampi in silicone a mezza sfera, e fate congelare.
Stendete sul fondo della teglia il tappetino in silicone o carta da forno; utilizzando la bochetta formate delle grosse margherite e disponete al centro le mezze sfere congelate di Parmigiano. Cuocete in forno a 180°C per circa 10 minuti e….i biscotti sono pronti!
U truly constructed many great items throughout ur blog, “Biscotti
al Parmigiano e Noci CaponataWeb”. I am going to end up coming back again to your blog soon.
Thank you -Mac