L’Espresso: Foto dell’Italia a tavola

di Stefano Bonilli

La sala del Mercato Centrale di Firenze era piena, circa 1500 persone, per quello che è ormai diventato un appuntamento classico della ristorazione italiana, la presentazione delle Guide de L’Espresso, “un pretesto” si potrebbe dire, per incontrarsi, parlare, darsi appuntamenti, vedere e farsi vedere.

La classifica la vedete qui sotto, è una fotografia abbastanza realistica della nostra ristorazione con Massimo Bottura che sta in cima, e poi le Calandre degli Alajmo, il piccolo, grande Heinz Beck, Vissani incazzato (sai che novità) perché gli hanno tolto un mezzo punto, e Niko Romito con Casadonna, Uliassi, Crippa, Scabin.

In sala ci sono quelli che sono in guida da anni, vecchi e giovani, e quelli che entrano per la prima volta e si aggirano sconosciuti salutando qua e là.

In Italia si mangia bene, anche in tempi di crisi, e a Firenze si è schierata quella piccolissima parte della ristorazione che fa qualità e riesce a tenere in piedi i conti.

Parlando in giro qua e là per la sala senti che è dura, molto, ma che c’è ancora entusiasmo e nuove leve come Enrico Bartolini e Piergiorgio Parini che raggiungono il vertice seguiti da molti altri volti nuovi.

Manifestazione veloce, vengono chiamati sul palco i tre cappelli, i premi speciali, poi tutti sciamano verso i soliti ristoranti di Firenze e un grande gruppo di giornalisti e ristoratori “occupa” il Four Seasons per sedere al tavolo del Palagio e provare i Cavatelli cacio e pepe con gambero rosso e calamaretti spillo, il piatto dell’anno che ha preparato Vito Mollica.

Enzo Vizzari, storico curatore della Guida Espresso, ha anche parlato della contrapposizione tra il web e le guide e, alla luce anche di una sala piena e di un grande editore alle spalle, ha detto che questa contrapposizione non la sente e che la sua guida ha ancora un brillante futuro.

La sua guida, ha sottolineato, e non “le guide” come si è soliti dire erroneamente e probabilmente ha ragione, ci sono ormai solo due guide che fanno opinione, quella dell’Espresso e la Michelin.

Resta il fatto che le vendite dei libri sono in netto calo, le librerie, anche quelle delle grandi catene, piangono, e non credo proprio che da questa crisi si salvino Michelin e Espresso.

19,75 Diciannoveesettantacinque

Osteria Francescana, Modena

Chef Massimo Bottura

19,50 Diciannoveecinquanta

Hotel Rome Cavalieri – La Pergola – Roma

Chef Heinz Beck

Le Calandre, Rubano (PD)

Chef Massimiliano Alajmo

19 Diciannove

Casadonna Ristorante Reale, Castel di Sangro (AQ)

Chef Niko Romito

Combal.Zero, Rivoli (TO)

Chef Davide Scabin

Piazza Duomo, Alba (TO)

Chef Enrico Crippa

Uliassi, Senigallia (AN)

Chef Mauro Uliassi

Vissani, Baschi (TR)

Chef Gianfranco Vissani

18,5 Diciottoemezzo

Cracco, Milano

Chef Carlo Cracco e Matteo Baronetto

Dal Pescatore, Canneto sull’Oglio (MN)

Chef Nadia e Giovanni Santini

Duomo, Ragusa

Chef Ciccio Sultano

Enoteca Pinchiorri, Firenze

Chef Italo Bassi e Riccardo Monco

La Madia, Licata (AG)

Chef  Pino Cuttaia

Villa Crespi, Orta San Giulio (NO)

Chef Antonino Cannavacciolo

18 Diciotto

Antica Corona Reale Da Renzo, Cervere (CN)

Chef  Renzo e Gian Piero Vivalda

Colline Ciociare, Acuto (FR)

Chef Salvatore Tassa

Hotel Certosa di Maggiano Il Canto, Siena

Chef Paolo Lo Priore

Hotel Devero Ristorante Enrico Bartolini, Cavenago di Brianza  (MB)

Chef Enrico Bartolini

La Peca, Lonigo (VI)

Chef Nicola e Luigi Portinari

Madonnina del Pescatore, Senigallia (AN)

Chef Moreno Cedroni

Osteria del Povero Diavolo, Torriana (RN)

Chef Pier Giorgio Parini

Perbellini, Isola Rizza (VR)

Chef Giancarlo Perbellini

Torre del Saracino, Vico Equense

Chef Gennaro Esposito

Giovane dell’anno

Chef Giuseppe Iannotti

Kresios, Telese Terme (BN)

Maitre dell’anno

Giuseppe Palmieri

Osteria Francescana, Modena

Pranzo dell’anno

Combal.Zero, Rivoli (TO)

Piatto dell’anno

il Palagio del Four Seasons di Firenze

Chef Vito Mollica

Performance dell’anno

Chef Lorenzo Cogo

El Coq, Marano Vicentino (VI)

Novità dell’anno

Pipero al Rex, Roma

Cuoca dell’anno

Chef Fabrizia Meroi

Laite, Sappada (BL)

Cantina del’anno

La Ciau del Tornavento, Treiso (CN)

Sommelier dell’anno

Fabrizio Sartorato

Da Vittorio, Brusaporto (BG)

Caffè dell’anno

La Credenza, San mauro Canavese

Selezione distillati

Oliver Glowing dell’Aldovrandi Villa Borghese, Roma

Pasta dell’anno

Andreini, Alghero

Qualità del made in Italy

Il Luogo di Aimo e Nadia, Milano

Selezione di “bollicine”

il Rigoletto, Reggiolo (RE)

Enotavole dell’anno

Osteria Rosso di sera, castelletto sopra Ticino

UinaUino, Castel San Pietro Terme (BO)

Enoteca Marcucci, Pietrasanta (LU)

Premio alla Carriera

Enoteca Pinchiorri, Firenze

Foto di Elisia Menduni

Fonte L’Espresso: Foto dell’Italia a tavola – Gazzetta Gastronomica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...