“Siamo una squadra… fortissimi”

La squadra è pronta, il mister/chef Corrado Parisi ha comunicato la lista degli chef che saranno con lui dal 24 al 27 ottobre 2012 a Verona per la gestione enogastronomica del XVIII Congresso Europeo dell’European “Fair Play Movement”:

Ciro Pepe, del ristorante La Veranda di Misilmeri,

Marco Baglieri, del ristorante Crocifisso di Noto (la presenza di Roy Paci nella foto non è del tutto casuale… pure lui parteciperà all’evento!),

Francesco Milioti del ristorante Fresco di Cefalù,

il “baby chef” Giancarlo Salerno, del ristorante il Sale Art Cafè di Catania,

Guglielmo Parisi, chef freelance e… papà di Corrado!

Domenico Di Bella, chef del Tea Palace Hotel di Acquedolci

Fabio Potenzano, siciliano, ma emigrato a Verona dove lavora come chef formatore. Sarà colui che fornirà gli aiuto chef e i camerieri provenienti dall’istituto alberghiero “Giuseppe Medici” di Legnago dove insegna

e il giovanissimo Ettore Moliteo, di Catania, allievo di Corrado del Gambero Rosso.

Farà parte del team anche  Katia Furnari dell’Enoteca Digusto di Catania.

Tutte le attrezzature da cucina saranno fornite dal catanese Salvo Camuti, conosciuto in Sicilia per la vendita e l’installazione di attrezzature per la ristorazione, cucine aziendali, forniture e arredi commerciali.

Corrado ha scelto di rappresentare il gusto italiano portando con sè pure alcune eccellenze siciliane: i prodotti dell’azienda Agrirape di Leonforte, le birre artigianali del Birrificio Rocca Dei Conti di Modica, l’olio dei Frantoi Cutrera di Chiaramonte Gulfi, la frutta secca di Damiano Organic di Capo D’Orlando e il vino dell’azienda vinicola Tenuta Monte Gorna di Leonforte.

Sulla presenza dei produttori all’evento per presentare i loro prodotti ancora nulla di certo…

I due maschioni, ormai inseparabili, Angelo Manna (Agrirape) e Sebastiano Salafia (Frantoi Cutrera) ancora non hanno confermato la loro presenza (tante fanciulle ancora ci sperano!). Così come il  produttore di Frutta secca Riccardo Damiano.

Dei “signori della birra” non si sa chi ci sarà, se Luca Modica con la sua signora Paola  o Fabio Blanco con sua moglie Irene ,

si sa soltanto che tutti e quattro assieme non sono mai stati visti…

Anche del nuovo acquisto, la famiglia Licciardello (Tenuta Monte Gorna) non si sa  chi parteciperà…

Un gruppo ben fornito nato anche grazie alle dinamiche che sono scaturite in seguito alla grande festa del compleanno del Sale Art Cafè, il 12 giugno scorso, quando Andrea Graziano,

il proprietario del Sale, ha pensato bene di far collaborare, in un unico grande evento, tra di loro giovani chef, produttori e esperti del settore dell’enogastronomia siciliana, dando vita così a una rete di relazioni lavorative e di rapporti di amicizia che si è rafforzata sempre di più grazie ai diversi eventi, organizzati sempre da Andrea, nei quali tutti quanti loro ci siamo ritrovati a lavorare al fianco dei colleghi/amici”. Corrado inoltre ha continuato sottolineando che quasi tutti i colleghi che ha scelto:

Sono persone conosciute al Sale con cui è nata una collaborazione, perché tutti noi abbiamo una mentalità giovanile, appunto della cooperazione  e non dell’invidia. Ho voluto portare con me un po’ di siciliani per regalare ai miei colleghi, che nel frattempo sono anche diventati amici, le stesse emozioni che hanno regalato a me scegliendomi per questo importante evento”.

Non è stata presentata solo la squadra, ma è stato svelato anche il segreto di quali saranno i menù delle tre cene di gala.

Per la cena del 24 ottobre “Welcome to Verona” gli ospiti internazionali avranno sulle loro tavole: terrina di bollito, mousse di pera e verdurine in confit; Fonduta light di monte veronese e spuma di porcini; Soufflè di pasta e fasoi 2012.

Tortelli di zucca al burro di olio d’oliva nocciola, noci su passatina di radicchio arrosto; Risotto all’amarone.

“Mi ricorda la pastissàda de caval”.

Pavlova con semifreddo di castagne, pandoro croccante su salsa al cioccolato e caffè.

Il menù della cena del 25 ottobre, “Mediterranean taste”, prevede: Amuse bouche; Pane, olio e pomodoro, l’eleganza della semplicità. Dedicata a Coco Chanel.

Triglia in variazone di spinaci ai fiocchi su salsa setata al ciliegino, anice stellata e ricotta salata; moquette di gambero rosso Ferrari di Mazara con mousse di caprino in veste di cioccolatino e polvere di liquirizia; frittella di baccalà su cremino di polenta con cipolla croccante e confettura di cipolle di Tropea; calamarata al pesto di basilico e mandorle pizzute di Avola su macchia del mediterraneo e ragout di crostacei e molluschi; ravioli di ricotta e cozze su fonduta light di pecorino, fagioli badda di Polizzi e pepe selvatico del Madagascar.

Arancino di dentice al cuore di scarola e zafferano in guazzetto di pesce speziato alla cannella.

Sfera di cioccolato, polvere d’olio d’oliva, sale di Mozia su cremino d’arancia.

Sandwich di sfoglia croccante con bavarese alla vaniglia e zuppetta di frutta esotica.

Il 26 ottobre per la Cena “Italian tribute” si gusteranno: buffet di formaggi e salumi tipici regionali; buffet di pizze e focacce miste (sfincione, scacce, etc); buffet con cous cous ai tre gusti (verdure, pesce, carne); Spaghetti aglio olio e peperoncino; buffet con fritture, polenta e panelle.

A pochi giorni dal grande evento Corrado si sente soddisfatto per il compito ricevuto e, nello stesso tempo, sicuro che tutto andrà bene, anche grazie alla “fortissima squadra” che sarà con lui.

4 pensieri su ““Siamo una squadra… fortissimi”

  1. Gentile Signora Barbera, mi scusi, ma è nauseante la puzza che esce da un articolo in cui si incensa lo stesso artefice e responsabile del blog. Vorrei ricordare a tutti che il Sig. Andrea Graziano oltre ad essere il titolare del Sale Art cafè, è anche colui che ha creato Caponata web. Della serie, chi si loda, si imbroda!!

  2. Gentile Macchianera
    Concordo pienamente con lei sul fatto che l’autocelebrazione e’ pratica poco edificante, mi permetto pero’ di farle notare che la nostra Cristina Barbera si e’ limitata a riportare tra virgolette le dichiarazioni resegli in un intervista telefonica dallo stesso chef Parisi, il quale puntualizza semplicemente un fatto inconfutabile, cioè’ che questo movimento di sinergie che si e’ creato, e’ nato da un evento organizzato da me al Sale.
    Da sempre (sono oltre 5 anni) noi parliamo di tutto ciò’ che di interessante e di gustoso succede in Sicilia, con lo spirito di chi non vuole scimmiottare il giornalismo, ma semplicemente raccontare belle realtà’ della nostra isola; se poi il caso vuole che spesso le nostre manifestazioni diventano eventi catalizzatori di grosso interesse anche a carattere nazionale, che ben venga che qualcuno spenda una parola per noi, forse sarà’ poco “etico” ma vedendo ciò’ che Corrado Parisi sta facendo a Verona, con un pizzico di orgoglio, noi la sua lode ce la prendiamo e magari ci “imbroderemo”, ma ci imbroderemo di brodo buono che ha i sapori della Sicilia vera e pulita, della Sicilia che ci mette la faccia, il nome ed il cognome, un brodo fatto da Siciliani che esportano oltre lo stretto una ricetta da condividere tutti assieme tra chef produttori e vignaioli di una stessa terra che vanno verso un unica direzione.
    La ringrazio comunque per l’appunto del quale faremo tesoro nel caso in cui decidessimo di iniziare la pratica dell’autocelebrazione bloggara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...