
“Ma sta canni và mangiati schitta!?” Secondo me no, e allora ecco che fanno il loro ingresso i prodotti più tipici e tradizionali che il territorio siciliano abbia da offrire, e saranno proprio loro a fare da cornice ai vini e ai piatti che verranno presentati al primo appuntamento della ViniMilo: Agrirape; Frantoi Cutrera; Cammarata; Macelleria F.lli Sciuto; Mignemi; Casalgismondo; Alaimo & Strazzeri.

Mentre l’Italia, ormai da un secolo, coltiva soltanto varietà americane e corre dietro alle “pesche di moda”, nel cuore della Sicilia c’è un posto dove si sono conservate vecchie varietà locali, dove i frutti, quando sono ancora acerbi, si chiudono in un sacchettino uno ad uno, per proteggerli dagli insetti, dal vento e dalla grandine: questo posto è Leonforte.
L’Azienda agricola AGRIRAPE si trova a Leonforte (EN) e produce ormai da diversi anni alcuni tra i prodotti piu’ straordinari di questa terra: Fava larga di Leonforte, Pesca settembrina di Leonforte, Lenticchia nera delle colline ennesi, confetture di pesca gialla, pesca bianca e albicocca di Leonforte. Tutti prodotti tipici della provincia di Enna.
Azienda Agricola “agrirape”
di Manna Angelo
Corso Umberto 556 – 94013 Leonforte (En)
Tel.: 0935 904862
P.IVA: 01056330861

L’azienda a conduzione familiare Frantoi Cutrera si estende in una superfice olivetta di circa 50 ettari nel territorio di Chiaramontr Gulfi, nel cuore dei Monti Iblei nella zona sud-orientale della Sicilia. Da generazione si occupa della coltivazione dell’ulivo, un lavoro svolto con amore e dedizione.Il capo famiglia Giovanni, dopo una vita vissuta tra frantoi e uliveti, quando ancora si lavorava con l’ausilio muli e di antichi torchi manuali, nel 1979 insieme all’attiva collaborazione della moglie Maria , ha fondato il primo frantoio. Dal 2000 la Frantoi Cutrera è gestita dai figli: Maria, Giuseppina, Salvatore e rispettivi coniugi Giovanni, Giacomo e Angela ; ognuno di loro, all’interno della azienda svolge con cura la propria mansione. Anche se papà Giovanni ha ceduto l’azienda , ancora oggi e un punto di riferimento e un’inesauribile fonte di saggezza, accumulata da una intera vita trascorsa tra gli uliveti.
Frantoi Cutrera
C/da Piano Dell’Acquila 71
97012 Chiaramonte Gulfi (Rg)
olio@frantoicutrera

L’Azienda Agricola Biologica Cammarata è ubicata in Contrada Chiapparia, sulle colline della provincia di Caltanissetta a due passi dal Capoluogo e da San Cataldo.Nell’Azienda vengono allevate oltre 200 capre di razza maltese. Il numero dei capi dipende dalla estensione della superficie di terreno disponibile.Gli animali vengono così allevati con tecniche che rispettano il loro benessere e nutriti con prodotti vegetali ottenuti secondo i principi dell’agricoltura biologica. Sono al bando tecniche di forzatura della crescita e i metodi
industriali di gestione dell’allevamento.La struttura che ospita l’Azienda è in una posizione invidiabile, sul cocuzzolo di una collina, immersa nella campagna, tinta di verde d’inverno e più intenso in primavera, dorata d’estate e più scura d’autunno, al centro dei loro pascoli, di un piccolo ecosistema dove ciascuno recita un ruolo fondamentale.
Azienda Agricola:Luca Cammarata
Sede legale
Via Piersanti Mattarella, 10
93017 SAN CATALDO (CL)
P. IVA 01601990854
Telefoni
3356524913 / 3383589528 / 0934551008
Fax
0934551254E-mail

La qualità delle carni e la professionalità sul lavoro sono le caratteristiche per le quali si distingue la macelleria dei f.lli Sciuto. Essa si trova nel cuore del centro storico di Milo ed è ormai rinomata, oltre che per le sue specialità, per la sua tradizionale salsiccia al ceppo “ca cu sa mancia si sta mutu”.
Via Etnea, 29-43 – Milo (CT)
Panificio Mignemi
L’Azienda da circa 30 anni, nel pieno rispetto di quelle antiche tradizioni che l’arte della panificazione ci tramanda, fa della qualità e genuinità, caratteristiche fondamentali della propria produzione. La storia di questa piccola azienda nasce alla fine degh anni ‘70 nella cittadina di Acicatena in un semplice forno per la panificazionè a conduzione familiare e prosegue negli anni ‘90 ampliandosi con un laboratorio più grande per una diversa lavorazione di nuovi prodotti, raccogliendo così una sfida che ancora oggi continua. Con un nuovo volto l’azienda si inserisce nel mondo della grande distribuzione offrendo prodotti che utilizzano materie prime di alta qualità, accuratamente selezionate e controllata.

L’Azienda Casalgismondo si trova in provincia di Enna nel cuore della Sicilia.L’azienda è a conduzione familiare, nella quale da quasi un secolo si coltiva grano duro ed altri cereali e dove viene allevato al pascolo nello splendido scenario naturale della piana di Catania un gregge di circa 1000 pecore di razza comisana per la produzione di ricotta e formaggio. A metà degli anni 90 si è deciso di rinnovare la struttura aziendale, dotando l’allevamento di un impianto di mungitura meccanizzata, allo scopo di sempilificare la produzione e di garantire l’osservanza dei requisiti igienico-sanitari presupposto al giorno d’oggi fondamentale per l’esistenza di qualsiasi produzione casearia. Aprendosi alla tecnologia però l’azienda non ha tralasciato il rispetto della tradizione, infatti hanno confermato la scelta di produrre a latte crudo, evitando ogni termizzazione e pastorizzazione del latte, affinchè esprima tutti gli aromi e i sapori dei pascoli che gli animali frequentano.
Info & Contatti

La Alaimo & Strazzeri s.n.c. è una realtà aziendale siciliana che opera nella produzione, commercializzazione e distribuzione in tutta Italia di prodotti dolciari tipici siciliani. La realizzazione dei prodotti avviene seguendo scrupolosamente gli antichi metodi adottati dalla civiltà contadina. Nel laboratorio di Alaimo & Strazzeri di Delia (CL) i prodotti vengono ancora oggi lavorati e realizzati come una volta, per questo i dolci mantengono sapori ed aromi di un tempo. Sono state riprodotte fedelmente tutte le antiche fasi della realizzazione dei prodotti, dalla scelta degli ingredienti, a quella degli strumenti, fino alla sapiente lavorazione della pasta per la realizzazione dei dolciumi.Nei prodotti della loro azienda ha creduto Slow Food che li ha scelti e proposti come prodotto presidio Slow Food inserendoli tra tutti quelli con un forte radicamento nel territorio in cui nascono, e quindi unici nella loro tipicità e rappresentativi della cultura locale.
Servizio Clienti 199 240554 numero unico nazionale
Fax 0922 1836701
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati