In occasione di StraOrdinario, la festa del cibo da strada in programma il prossimo 28 Agostro, ad accompagnare le preparazioni che verranno realizzate dai sei Chef siciliani, ci saranno i vini di alcune delle più interessanti realtà del territorio : Pietradolce; Barone di Villagrande; Benanti; Biondi; Girolamo Russo; Graci; Murgo.
L’azienda vinicola Pietradolce nasce nel 2005 grazie all’iniziativa della famiglia Faro, da sempre impegnata nel settore agricolo-florovivaistico in Sicilia. La zona di produzione è il versante Nord dell’Etna, tra Solicchiata e Passopisciaro,in territorio di Castiglione di Sicilia.È proprio su questo versante, tra i 600 e gli 800 metri d’altitudine, che si estendono gli 11 ettari di proprietà, in parte costituiti da vigne ad alberello di Nerello Mascalese a piede franco tra i 50 e i 60 anni d’età. In totale la superficie vitata è attualmente di circa 8 ettari.
Contrada Miganazzi,
95012 Solicchiata, Castiglione Di Sicilia
(Catania), Italia
Sede Amministrativa:
Via Provinciale per Riposto 184,
95010 Carruba di Riposto (Catania), Italia
Tel +39 348 4037792
Fax +39 095 964340
L’Azienda Barone di Villagrande si trova sul versante Est del vulcano Etna, ad una quota di 700 m s.l.m..I vigneti, dominati dalla cantina, digradano in un anfiteatro naturale si affacciano sulla splendida costa di Taormina e della Sicilia orientale.In questi terreni, da sempre di proprietà della famiglia, nascono pregiati vini dell’Etna che fin dal 1727 ricevono grandi apprezzamenti nei mercati nazionali e internazionali.
Azienda Vinicola Barone di Villagrande e Cantine
95010 – Milo (CT) Via del Bosco, 25
Tel. +39 095 7082175 – Lun./Ven. 09:00 – 13:00
Fax +39 095 7082175
E-mail info@donnacarmela.com
Alla fine dell’800 Giuseppe Benanti, nonno dell’attuale Giuseppe, avviò la produzione di vini in un antico podere del padre alle pendici dell’Etna, a Viagrande (Catania). l’azienda Benanti ha seguito e assecondato la notevole variabilità pedoclimatica, e di riflesso la qualità delle uve sia per la stessa annata che nelle diverse annate, dei diversi versanti del massiccio etneo, ciascuno all’origine di una peculiare produzione viticola. Nella zona etnea, infatti, i vigneti Benanti sono dislocati sui versanti nord, est e sud del vulcano, e da essi derivano i cru di vini bianchi e rossi.
Azienda Vinicola Benanti:
Via Garibaldi, 361
95029 Viagrande; Catania; Italia
Tel. +39.095.7893438 – +39.095.7893533
Fax: +39.095.7893677
L’azienda Vinicola Biondi ha origine nel ’700, nei primi del ’900 entra in società un altro produttore vinicolo di Trecastagni, nasce così
il marchio BIONDI & LANZAFAME.Con questa nuova denominazione, partecipa a diverse esposizioni e fiere ed i vini presentati vincono premi e medaglie: 1913 Casalmonferato, 1914 Parigi, Lione, Cuneo, Milano. I suoi vini sono esportati in tutta Europa e negli Stati Uniti. Le uve, vendemmiate dopo la metà di ottobre, vengono vinificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce; dopo la malolattica, il vino viene travasato in piccole botti da 225 litri dove rimane per almeno un anno; in bottiglia per 6 mesi per l’affinamento.
Vini Biondi S.r.l.
C.so Buonarroti 6lb-950
Trecastagni (CT) – Italy
Tel +39 335 8002884
Giuseppe Russo conduce l’ azienda di famiglia dal 2004 e imbottiglia Etna Rosso in tre versioni a partire dall’annata 2005. I 15 ettari di vigneti sono ripartiti in tre contrade, S. Lorenzo, Feudo e Feudo di Mezzo. Inoltre Giuseppe gestisce 1 ha di Calderara Sottana. Giuseppe segue un metodo di produzione molto meticoloso e preciso curando molto i particolari, ma avendo allo stesso tempo sempre presente il risultato finale. L’azienda è certificata per la viticoltura biologica.
Girolamo Russo
SS120, 95012, Castiglione di Sicilia (CT)
Loc. Passopisciaro
Via Regina Margherita, 78
Tel. (mobile): +39 328 3840247
Fax: +39 0942 897042
La proprietà dell’azienda Graci è posta sul versante Nord dell’Etna ed è dislocata in tre contrade: Passopisciaro, zona di millenaria tradizione inicola,
nella quale si trovano 18 ettari di terreno di cui 15 impiantati a Nerello Mascalese, 1,5 a Carricante e 1 a Catarratto; Solicchiata, dove ancora oggi non viene utilizzato alcun trattamento per la coltivazione dei 2 ettari di vigneti impiantati circa 100 anni fa, e Contrada Feudo di Mezzo, 1,5 ettari impiantati in parte nel 2008. Le Cantine Graci coltivano soltanto vitigni dell’Etna, nel totale rispetto del territorio, della tradizione e delle peculiarità dell’annata, limitando al minimo gli interventi in vigna e in cantina.
Cantine Graci
Contrada Arcuria, Passopisciaro
95012 Castiglione di Sicilia (CT) – Italia
Tel: +39 348 7016773
tel/fax +39 095 386372
Murgo è un marchio commerciale delle Aziende Agricole Emanuele Scammacca del Murgo, in esso si identificano i prodotti confezionati le cui materie prime sono prodotte dalle tenute della famiglia Scammacca del Murgo.Murgo perciò è un vino dell’Etna, prodotto dalla Tenuta San Michele, sita alle pendici del lato orentale del Vulcano, tra Taormina e Catania; ma è anche Olio, confetture e marmellate, prodotti della Tenuta di Gelso Bianco, anch’essa alle pendici dell’Etna sita nel lato meridionale. La continua sperimentazione e ricerca delle varietà migliori, ha portato alle produzioni che Murgo rappresenta, la qualità dei prodotti ed il legame con il territorio sono i fondamenti della loro
produzione.
Tenuta San Michele
Via zafferana, 13 – 95010 Santa Venerina (CT)
Tel: +39 095 950520 – fax +39 095 954713
Informazioni: