Il “Festival della tradizione siciliana” all’Hotel Imperiale di Taormina

di Cristina Barbera

Il “Festival della tradizione siciliana”, il primo di una lunga serie

 

I diversi tipi di oli dei Frantoio Cutrera di Chiaramonte Gulfi, accompagnati dal pane nero casareccio di Castelvetrano preparato al momento dal mastro panificatore del panificio “Antico Forno” con la farina dei Molini del Ponte, dei fratelli Drago, realizzata con la “tumminia” o grano marzuolo, un’antica varietà di grano duro siciliano, presidio slow food; i salumi di maiale nero e formaggio dei Nebrodi “presidio slow food” dell’Azienda la Paisanella di Agostino Ninone Sebastiano; le marmellate, le confetture, i legumi e le creme, “presidio slow food” (preparati dallo chef in diverse variazioni) dell’Azienda Agrirape di Leonforte, di Angelo Manna; 

 

i vini della Cantina Marco De Bartoli; le bollicine della Cantina Terzavia di Renato De Bartoli e i dolci della Pasticceria Palazzolo di Cinisi e dei maestri pasticceri dell’associazione Duciezio sono stati i veri protagonisti della prima edizione del “Festival della tradizione Siciliana”, che si è svolto ieri sera nella spettacolare terrazza dell’Hotel Imperiale di Taormina.

 

L’evento, che fa parte di una serie di serate enogastronomiche a tema organizzate dall’Executive Chef Onofrio Brucculeri con il supporto dell’Hotel e la partnership di Campari, ha riscosso un grandissimo successo fra i numerosi appassionati del buon cibo intervenuti, che non solo hanno potuto degustare nelle diverse postazioni allestite per l’occasione i diversi prodotti tipici siciliani, ma hanno avuto la possibilità di incontrare direttamente i loro cordiali e disponibili produttori e apprendere da loro stessi le diverse tecniche di confezione, assistendo anche alla preparazione di pane e dolci.

 

Oltre che di prodotti tipici i tavoli erano colmi di tante altre pietanze, cous cous, peperonata, caponata, formaggi, pasta con le sarde e pasta con il pomodorino datterino, preparate al momento dallo chef e dai suoi collaboratori nella cucina allestita direttamente in terrazza.

Una serata particolare dunque quella del primo “Festival della tradizione Siciliana”, nella quale tutti i sensi sono stati coinvolti, infatti, è stata allestita anche una mostra con creazioni dal vivo di ceramiche artistiche di Caltagirone Iudici, mentre un gruppo di artisti si è esibito in musiche e canti tipici siciliani, regalando a tutti i presenti momenti piacevoli in uno scenario magico offerto dalla vista panoramica mozzafiato, con il Teatro Greco in primo piano e il mare sullo sfondo.

 

4 pensieri su “Il “Festival della tradizione siciliana” all’Hotel Imperiale di Taormina

  1. davvero una bellissima serata: location mozzafiato, gente interessata e interessante, i piatti preparati dallo chef Onofrio Brucculeri davvero ottimo. Tutto impeccabile. Grazie ad Onofrio per la bellissima serata.

    1. Ciao Angelo, garzie a te ed a tutti gli altri produttori che avete contribuito alla riuscita della serata, a presto Onofrio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...