di Cristina Barbera
Panelle, arancine, sfincioni, focacce, crespelle, “pane ca meusa”, cabbuci, cous cous, sapori panteschi, lampredotto, trippa, questi e tanti altri i cibi che hanno fatto da protagonisti alla quarta edizione di “StraGusto”, la festa del cibo da strada del Mediterraneo, che si è svolta a Trapani nella piazza dello storico ex Mercato del Pesce venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 luglio, organizzato da Trapani Welcome, con il patrocinio del Comune di Trapani, Provincia di Trapani, Regione Siciliana Assessorato al Turismo.
Per tre giorni Trapani è diventata la capitale del gusto nel Mediterraneo, dove, in un miscuglio di sapori, odori e suoni, è stato possibile gustare i tipici cibi da strada appartenenti ad una cultura quasi scordata ma ancora tanto apprezzata, cultura non solo siciliana, ma di diverse regioni d’Italia e di altri paesi.
Infatti, gli innumerevoli partecipanti, pagando veramente poco, hanno assaporato le differenti specialità preparate al momento seguendo una sorta di percorso gustativo caratterizzato dalla concomitanza delle diverse realtà presenti.
I Sapori del Mercato: le “milingiane a quagghia” dello chef Francesco Pinello.
I Sapori Veneti: il baccalà mantecato della chef Barbara Bugin.
I Sapori Panteschi: la Merenda pantesca, il cous cous pantesco e le busiate al pesto pantesco del poliedrico Piero Catalano.
I Sapori Palermitani: panelle, pane ca meusa, spincione palermitano e bagherese, crocchè, sfincionello palermitano, “a rascatura” dell’associazione Terra del sole.
I Sapori Fiorentini: il lampredotto, l’insalata di trippa e il panino con porchetta di Luca Cai, proprietario dell’osteria tripperia “Il Magazzino” di Firenze.
Sapori Trapanesi: cabbucio, rianata, arancini, timbalette, fritturine, cous cous di pesce di Mario Bianco e del ristorante Fontanarossa di Erice .
i Sapori della Boqueria di Barcellona: Fideuà alla Catalana y Paellas di Jaquin Marquez Duran, proprietario e chef del Quim de la Boqueria di Barcellona.
Ed ancora Sapori Pugliesi con la “bombetta” di Alberobello.
I Dolci Sapori: Cannoli siciliani e dolci tipici siciliani, il torrone siciliano, le caramelle e i dolci delle feste popolari dell’associazione Terra del Sole e il melone giallo di Paceco.
Presente anche il laboratorio di analisi sensoriale dell’enologo Agostino Parisi, che ha mostrato come, grazie ai sensi umani, con criteri e rigore scientifico sia possibile conoscere, misurare e valutare meglio i prodotti, stabilendo cosa piace, a chi e perché.
Sono stati realizzati anche dei laboratori gastronomici con i prodotti a miglio zero presentati dalla provincia di Trapani.
Inoltre diverse aziende hanno mostrato i loro prodotti, farine, olio, conserve e tanto altro ancora!
StraGusto, una vera e propria festa di un tipo di cibo, quello da strada, che con i suoi caratteristici odori e con la sua genuinità riesce ancora a sorprendere e ad attirare ogni tipo di consumatore, dal più semplice al più sofisticato, regalando momenti di puro piacere…