Cena Contemporanea

di Carmelo Floreno

Domenica 20 maggio 2012 a casa Cutuli-Prestifilippo si è svolto il quarto – ed ultimo per questa stagione – atto della “Cena Contemporanea”.

La serata, nella sua formula ormai ampiamente collaudata, è stata impostata sull’interazione tra il mondo della cucina e quello dell’arte contemporanea: un evento culinario “casalingo” abbinato alla possibilità di ammirare – ed eventualmente acquistare – opere di artisti indipendenti.

Così, durante la serata, in accompagnamento ai piatti preparati, con la passione di sempre, da Mauro Cutuli, con l’indispensabile aiuto della moglie Mariangela Prestifilippo, è stato possibile apprezzare un’interessante esposizione di alcune opere della collezione personale del BOCS, illustrate dal prof. Gianluca Lombardo.

Ma la vera e propria carta vincente della “serie” è stata l’atmosfera che i padroni di casa, con il loro contagioso entusiasmo, hanno saputo ricreare, rendendo sempre diverso e stimolante ogni incontro.

Le proposte culinarie di Mauro hanno stupito i partecipanti per gusto, inventiva e tecnica, soprattutto in considerazione degli spazi a disposizione, di certo non comparabili a quelli di una cucina professionale.

Andando per ordine, abbiamo assaggiato:

formaggio con le fave reinterpretato (due stagionature del pecorino di Pienza) su germogli di barbabietola e senape a crudo ed un macco cremoso;

baccalà norvegese a crudo e fragole in abbraccio ad una foglia di menta ed erba cipollina;

l’insalata di pomodoro rivista, con cupola di gelato al basilico;

zuppetta tiepida di pisellini con al centro una fritturina di calamari e petali di primula

aspic di fragoline etnee e ciuffo di menta nella gelatina di caricante semispeziato.

Per finire, “il pezzo forte”, un assaggio finale di boccioli di fiore elettrico, che una volta ingerito ha destato un’inaspettata ed inconsueta sensazione, prima piccante, poi quasi “anestetizzante” dell’intero palato. Un’esperienza davvero diversa dai soliti percorsi gastronomici.

Al binomio arte-cucina non poteva non accompagnarsi un percorso enologico all’altezza.

Sotto questo versante, ulteriori protagonisti della serata sono stati i vini delle Cantine Barbera, un’ormai affermata azienda vinicola di Menfi che, forte della sua vicinanza al mare, dà vita a prodotti connotati da una gradevole salinità e da sentori spiccatamente minerali, che solo un terroir così peculiare può generare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...