
- L’osteria La Francescana di Modena è il 5° Miglior ristorante del mondo
- Le Calandre di Rubano mantiene la posizione di 32° Miglior ristorante del mondo
- Il Canto di Siena è il 46°Miglior ristorante del mondo
René Redzepi e la sua squadra riscuotono un successo clamoroso in occasione della 10a edizione dei 50 Best Restaurants Awards, sponsorizzati da S.Pellegrino e Acqua Panna: il ristorante danese Noma si aggiudica infatti il titolo di numero uno per il terzo anno consecutivo.
Il ristorante, che è il punto di riferimento del movimento New Nordic Cuisine, grazie alla meticolosa attenzione ai dettagli di Redzepi e al suo approccio innovativo alla ricerca degli ingredienti è riuscito a mantenere la propria posizione al primo posto della classifica, che è considerata l’evento più importante del calendario gastronomico mondiale.
L’Italia mantiene una solida presenza all’interno della classifica con ben tre ristoranti. Massimo Bottura dell’Osteria Francescana, famoso perché trae ispirazione dal mondo dell’arte per creare i suoi piatti italiani all’avanguardia, si posiziona al numero 5 nella classifica mondiale. Massimiliano Alamjo de Le Calandre, offre invece senza dubbio la migliore cucina italiana rustica al mondo, come testimonia la sua costante presenza nella classifica.
L’Europa rimane la presenza dominante nella classifica 2012, grazie anche a 7 ristoranti francesi, 5 dei quali si trovano nei primi 20 posti. La Spagna è presente con 5 ristoranti, tra cui l’Arzak al numero 8, la cui chef Elena Arzak Espina ha ricevuto il premio Veuve Clicquot World’s Best Female Chef (Migliore chef donna).
Anche il contingente britannico ha di che festeggiare, grazie al ristorante Dinner by Heston Blumenthal, che fa il suo ingresso in classifica direttamente al numero 9, aggiudicandosi il premio Highest New Entry (Migliore new entry), sponsorizzato da Les Concierges.
Il ristorante di Brett Graham a Notting Hill, The Ledbury, che l’anno scorso fu la migliore new entry, ha fatto un incredibile balzo di ben 20 posti, raggiungendo il numero 14 e aggiudicandosi il premio Highest Climber (Migliore scalata), sponsorizzato da Cacao Barry.
Il vincitore del premio One To Watch (Ristorante da tenere d’occhio) dello scorso anno, il Frantzén/Lindeberg di Stoccolma, non ha deluso le aspettative ed è salito di 37 posti, raggiungendo il numero 20. Si è trattato di un ottimo anno in generale per la Svezia, che celebra un’altra new entry in classifica al numero 34, grazie al Fäviken, nonché la ricomparsa del ristorante di Mathias Dahlgren al numero 41.
Il premio One to Watch 2012, sponsorizzato da Acqua Panna, è andato al ristorante della Francia settentrionale La Grenouillère, di cui lo chef-patron Alexandre Gauthier ha preso le redini dal padre nel 2003, gradualmente elevandone il prestigio. Posizionandosi al numero 81, la cucina talvolta ribelle di questo ristorante rispecchia il suo chef, che si fida enormemente del proprio palato e dei prodotti della sua regione.
Il premio Chefs’ Choice (Scelta degli chef), sponsorizzato da Silestone, è andato ad Andoni Luis Aduriz del ristorante spagnolo Mugaritz, che ha mantenuto la sua posizione al numero 3. È difficile distinguersi dalla concorrenza a San Sebastián, che è spesso considerata la destinazione mondiale degli appassionati di buona cucina, ma Aduriz ci è riuscito e il ristorante è rinato dalle ceneri di un incendio scoppiato due anni fa, addirittura sorpassando il prestigio del passato.
Una novità di quest’anno è stata l’introduzione del premio Slow Food UK Award, sponsorizzato dal whisky di malto Highland Park. Questo premio, destinato agli chef e ai ristoranti che promuovono la produzione su piccola scala e l’approvvigionamento sostenibile di ingredienti di qualità, è andato al ristorante Steirereck di Vienna, in Austria. William Drew, redattore della rivista Restaurant, ha commentato: “Una giuria speciale ha preso in esame i ristoranti della classifica alla luce dei principi del movimento Slow Food (località, tradizione, sostenibilità e riscoperta di ingredienti dimenticati) e il ristorante viennese Steirereck di Heinz Reitbauer si è classificato al primo posto. Situato nel parco cittadino più centrale di Vienna, questo ristorante è degno di nota per il suo impegno all’approvvigionamento di ingredienti locali, all’uso di ingredienti e ricette di rilevanza storica e alla promozione della sostenibilità lungo tutta la catena alimentare”.
Gli Stati Uniti vantano quest’anno 8 ristoranti in classifica, il più alto dei quali è il newyorkese Per Se, di proprietà del leggendario chef Thomas Keller, che si è aggiudicato il premio Best Restaurant in North America (Miglior ristorante del Nord America), nonché il premio alla carriera S.Pellegrino Lifetime Achievement, conferitogli per la sua costante presenza in classifica negli ultimi dieci anni, in una veste o nell’altra. Il suo ristorante californiano originale, The French Laundry, che è stato al primo posto per due anni (2003-04), è ricomparso in classifica quest’anno al numero 43.
Il Sud America ha riconfermato la propria presenza in classifica con 4 ristoranti, di cui due in Messico, uno in Perù e uno in Brasile; quest’ultimo, il ristorante D.O.M di San Paolo, gestito dall’ex DJ Alex Atala, è salito di 3 posti ed è entrato a far parte dei primi 5 ristoranti del mondo, posizionandosi al numero 4 e ricevendo il premio “Best Restaurant in South America” (Miglior ristorante del Sud America).
Il premio Best Restaurant in Australasia (Miglior ristorante in Australasia) è andato al ristorante Quay di Sydney. Al suo quarto anno di presenza in classifica, il ristorante di Peter Gilmore offre piatti spettacolari quanto le viste sull’Opera House e sull’Harbour Bridge di cui godono gli ospiti.
Con 6 ristoranti in classifica, il contingente asiatico ha confermato la propria presenza sul mappamondo gastronomico. Gli organizzatori dell’evento hanno approfittato di questa occasione per annunciare la nascita del premio Asia’s 50 Best Restaurants, che si terrà a Singapore nel febbraio 2013. La notizia del nuovo premio, che sarà sponsorizzato da S.Pellegrino e Acqua Panna, è stata accolta positivamente dai migliori chef del continente asiatico, tra cui Ignatius Chan del ristorante Iggy di Singapore, che si è aggiudicato il premio Best Restaurant in Asia (Migliore ristorante in Asia), posizionandosi al numero 26. Chan ha affermato: “L’Asia vanta una lunga tradizione gastronomica ed è in grado di offrire un panorama gastronomico ricco, profondo e diversificato. Il premio Asia’s 50 Best Restaurants rappresenta una fantastica piattaforma per informare il pubblico e per portare alla ribalta alcuni dei ristoranti asiatici migliori del mondo”.
FINE
Premio World’s 50 Best Restaurants Awards
I risultati di quest’anno sono stati annunciati in occasione della cerimonia di premiazione annuale, tenutasi alla Guildhall di Londra il 30 aprile, e sono stati pubblicati in tempo reale su www.theworlds50best.com
L’evento dal vivo è stato trasmesso su www.finedininglovers.com
Per maggiori informazioni, immagini e video visitare www.theworlds50best.com
Note per i redattori:
La rivista Restaurant è la più importante pubblicazione del Regno Unito destinata a ristoratori e chef. La rivista pubblica la classifica World’s 50 Best Restaurants dal 2002 e organizza il premio dal 2003. La rivista Restaurant è l’unica responsabile dell’organizzazione del premio, della raccolta dei voti e della stesura della classifica.
S.Pellegrino e Acqua Panna sono i principali sponsor del premio. S.Pellegrino e Acqua Panna sono le acque minerali naturali più celebri nel mondo della ristorazione di fascia alta. Insieme, questi due marchi interpretano lo stile italiano in tutto il mondo, quale sintesi di eccellenza, piacere e benessere.
Sponsor del premio
S.Pellegrino e Acqua Panna – Sponsor principale dell’evento e fornitore ufficiale dell’acqua
Acqua Panna – Sponsor del premio One to Watch
S.Pellegrino – Sponsor del premio Lifetime Achievement
Birra Moretti – Sponsor online e fornitore ufficiale della birra
Cacao Barry – Sponsor del premio Highest Climber e fornitore ufficiale del cioccolato
Highland Park – Sponsor del premio Slow Food UK Award e fornitore ufficiale del whisky
Lavazza – Sponsor del premio Slow Food UK Reception e fornitore ufficiale del caffè
Les Concierges – Sponsor del premio Highest New Entry e fornitore ufficiale dei servizi concierge
Silestone – Sponsor del premio Chef’s Choice e fornitore ufficiale delle superfici di lavoro al quarzo
Veuve Clicquot – Sponsor del premio World’s Best Female Chef e fornitore ufficiale dello champagne