ReAle Extra – Micro Birrificio Birra del Borgo – Borgorose (Ri)

di Fabio Venditti

Il microbirrificio Birra del Borgo è sicuramente uno dei maggiori protagonisti sulla scena italiana. Nasce nel 2005 ad opera di Leonardo Di Vincenzo che, dopo alcuni anni passati a sperimentare e conoscere birrai inglesi e belgi, crea il primo stabilimento a Borgorose (RI).

Siamo sull’Appennino centrale, in quella zona di confine tra Lazio e Abruzzo sospesa nel tempo e racchiusa nella bellissima riserva naturale dei monti della Duchessa. Il successo di Birra del Borgo, con una gamma enorme tra birre continuative e stagionali, renderà necessario uno spostamento dopo alcuni anni. L’attuale stabilimento è nella zona artigianale a ridosso dell’autostrada A24, dove inizia il tratto ascendente che porta da Roma verso l’Aquila e il Gran Sasso.

La birra in degustazione è la ReAle Extra.

Il perchè di quell’extra accanto al nome è dovuto alla necessità di distinguerla dalla sorella maggiore: la ReAle. Quest’ultima è abbastanza simile stilisticamente, ma meno ricca di luppolo e più bilanciata tra toni maltati e toni aromatici dei luppoli impiegati.

Uso il termine “stile” perchè le birre si differenziano tra loro in base a caratteristiche che permettono di classificarle in una famiglia ben precisa. Lo stile di riferimento di questa ReAle Extra è l’India Pale Ale, che raggruppa birre dorate di medio volume alcolico e forte indice di amaro (IBU). Storicamente questo stile nasce ad opera di alcuni birrai inglesi del diciottesimo secolo e dalla loro tecnica di sovradosare il luppolo nella birra destinata alle truppe di stanza in India. Il metodo serviva solo ad evitare che la birra marcisse durante i lunghi trasporti marittimi: gli inglesi non amano birre forti o troppo amare. In seguito, però, il sovradosaggio di luppolo darà luogo a birre sempre più richieste, fino a rendere l’India Pale Ale (o IPA come spesso viene indicata in acronimo) uno degli stili di maggior successo nel mondo delle birre artigianali attuali.

    

La degustazione è effettuata con una bottiglia da 33cl. a temperatura di servizio: circa 12*. Togliendo il tappo si può sentire il breve e deciso sibilo della pressione interna, segno che la rifermentazione in bottiglia è pressochè perfetta.

Verso la birra nel bicchiere assistendo alla formazione di un cappello di schiuma abbondante e bianco. Nel frattempo le note luppolate iniziano a pungere l’olfatto. Il colore è dorato carico/ambrato, velato, con schiuma compatta che rivela nel bicchiere (il teku da degustazione) la trama interna.

L’aroma è intensamente luppolato, con ampiezza che va da note erbacee a note resinose, con sentori erbacei. Si percepisce anche un discreto agrumato, soprattutto pompelmo, derivante dall’uso di alcuni luppoli americani, presumo. La freschezza dell’intero bouquet  è persistente ed invita a bere.

La ReAle Extra si propone al gusto con le note agrumate che precedono di poco l’amaro. E’ un’alternanza di sapori che coinvolge il palato, mentre la leggera effervescenza dovuta alla rifermentazione naturale della birra tenta di distrarci. Il pompelmo che sentivamo all’inizio diventa più avvolgente e sembra quasi mandarino. L’amaro è piuttosto secco, ricco di note resinose con sentori di spezie orientali e incenso.

Il gusto secondario, che coinvolge nuovamente anche l’olfatto con le note balsamiche ed agrumate, è avvolgente ed appagante. Grande persistenza degli aromi, che accompagnano per molto tempo anche dopo aver finito.

Per chi ama la birra e non conosce lo stile India Pale Ale, consiglio vivamente l’esperienza di una degustazione di ReAle Extra: birra da 6,2% alc che può creare assuefazione: come recita lo slogan di Birra del Borgo che presenta questo fantastico prodotto.

In questo caso l’abbinamento con i cibi va fatto, a mio parere, per associazione. La consiglio con piatti speziati o cucina orientale, ma amando gli abbinamenti a km zero la ritengo adatta anche ai formaggi a media/alta stagionatura del ragusano o dell’ennese. Nella degustazione l’ho provata con un pecorino pepato bio dell’entroterra di Enna.

Suggestivo ed intrigante sarebbe anche l’abbinamento con una caponata: piatto stimolante anche per altre birre, che saranno trattate prossimamente.

Un pensiero su “ReAle Extra – Micro Birrificio Birra del Borgo – Borgorose (Ri)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...