Avrei dovuto “solo” raccontarvi di un pranzo .…ma dopo aver conosciuto lo chef e patron Corrado Parisi e la sua compagna Mariella..sarebbe riduttivo.
Partita con la famiglia in una delle mie gite enogastronomiche, a cui affianco solitamente anche qualcosa di culturale, arrivo a S.Agata di Militello e prima di pranzo tutti insieme visitiamo il Castello Gallego ed il suo Museo. Pochi gradini ci separano dalla piazzetta sotto il Castello e lì troviamo La Locanda del Monsù, con interni in pietra dal sapore medievale e tavoli all’esterno per poter godere dei primi raggi di sole primaverili.
Così conosco Corrado e Mariella e dopo i primi convenevoli, l’atmosfera si rilassa quasi immediatamente anche grazie alla “parlantina” che ci contraddistingue. Dopo aver sistemato il pranzo dei bambini, ci affidiamo totalmente allo chef per un menù degustazione (nonostante il menù presentasse ampie scelte). Dai suoi piatti e dalle chiacchiere fatte capisco che la sua cucina seppur legata al territorio non teme di oltrepassare lo stretto di Messina e “rubare” ingredienti dall’Italia tutta, con sortite anche in Paesi lontani. I suoi piatti denotano anche la voglia di “giocare” con i nomi, sorprendere e stupire i commensali e nascondono tra le righe la vera arte di Corrado..”la pasticceria”!. Ma lui è anche uno chef capace di alzarsi alle 5 del mattino per andare a cercare il pesce giusto direttamente dai pescatori, di produrre pane e pasta fresca, fois gras di lardo di Suino dei Nebrodi per un omaggio al territorio, marmellate dagli abbinamenti insoliti (esempio melenzane e cannella) ma dai sapori delicati, dolci tradizionali e non, fino a selezionare direttamente il caffè per la sua “napoletana”. Insomma un mix di tradizione, tecnica,competenza, curiosità e passione. Ed è per questo che stavolta ho deciso di raccontarvi i suoi piatti utilizzando solo le foto ed i loro nomi, lasciando a voi l’immaginazione!
Vari tipi di pane fatto in casa con lieviti naturali e popcorn di paccheri (questi ultimi una delizia per i bambini!)
Spuma d’uovo al Marsala alla coque con confettura d’arancia.
Triglia in variazione di spinaci ai fiocchi su salsa setata al pomodoro ciliegino e anice stellato, con scaglie di ricotta salata.
Evoluzione del gambero – con un percorso che va dalla tartare di gamberi e agrumi,scaglie di fave di cacao, polvere di liquirizia e chicchi di melagrana, passando per i gamberetti su animelle scottate alla semola Senatore Cappelli e fois gras di lardo di suino al caffè e cognac, finendo con un gambero scottato con gomasio su mouselline di ricotta e pepe cubebe.
Quasi=sushi, un gioco di parole per descrivere il baccalà mantecato con erbette scottate all’aglio e carbone di seppia su cipolla di Giarratana al fumo e croccantino di pane ai semi di lino.
Tagliatelle allo zafferano su bieta erbetta e ragù di triglia.
Ravioli di ricotta e cozze su fonduta di pecorino light, fagiolo Badda di Polizzi, pepe selvatico del Madagascar e e fiori di cime di rapa.
Arancino di spatola in salsa di crostacei e pepe lungo di Java.
Marmellate prodotte in casa e formaggi.
Piccola Pasticceria (1)
Piccola Pasticceria (2)
Cannoli di ricotta, dove anche la crosta è preparata dallo chef Corrado.
Assaggio di dolci.
Napoletana per un caffè filtrato ed aromatico.
Lo chef Corrado Parisi e Mariella, che ringrazio per il pranzo e soprattutto per l’ottima compagnia.
Ristorante segnalato da CaponataWeb.
Locanda del Monsù – Via Costa di pozzo,20- Sant’Agata di Militello (Me)-
tel 0941/722169
Un pensiero su “Locanda del Monsù – S.Agata di Militello (Me)”