Cosi Serii….

Cosi Serii era il motto della serata SorRisoSiculo, ma chissa’ se il buon Angelo Paterno’ ideatore del logo (da un idea del nostro direttore creativo  Gianfranco Truglio era invece nato il nome della serata) qundo decise di scrivere quelle parole poteva mai immaginare cio’ che sarebbe successo?

La Famiglia Manna

E chissa’ se l’altro Angelo (Manna), il produttore di questo fantomatico riso siculo si sarebbe immaginato di vedere il suo giovane prodotto manipolato da cotante persone nel medesimo giorno….Forse neanche Marella Ferrera, nome noto della moda poteva immaginare di trovarsi in quel di Chiaramonte Gulfi a preparare  Arancini per qualche centinaio di persone; e chissa’ se i cinque giovani chef potevano immaginarsi di dover cucinare per i  cuochi e i ristoratori piu’ blasonati dell’isola;

Chissa’ poi se i sommelier della Fisar si sarebbero immaginati di dover effettuare manovre accrobatiche per effettuare il servizio piu’ movimentato della loro carriera?

Ma soprattutto…chi di noi tutti poteva immaginare di portare quasi 250 persone di Lunedi’ sera in quel di Chiaramonte Gulfi???

Ma andiamo per ordine e sistemiamo i tasselli di questo stravagante puzzle:

ore 18:00 appuntamento in piazza Verga a catania con il Rice-Bus, il pullman del riso che dovra’ portare una quarantina di persone direttamente alla locanda Gulfi; e qui’ il primo colpo di scena, presenti sul bus ci sono tre sommelier della Fisar di Catania, che con tanto di Smoking e taste-vin organizzano una pre-degustazione con tanto di bicchieri montabili e piccolo aperitivo sottovuoto offerto da CaponataWeb(nella foto Andrea Genovese di Bici Express che ha portato ai nostri sommelier tutto l’occorrente per la degustazione)

A questo punto inizia la serata:

Nella prima parte dell’evento  si e’ avuta la possibilita’ di assaggiare alcuni dei prodotti in degustazione, dai salumi e formaggi di Cibus, al pane di Golosita’ Creative, dall’olio dei Frantoi Cutrera, fino allo zafferano di Giovanni Azzaro, al miele dell’azienda agricola Primo Passo, il tutto accompagnato dagli ottimi vini dell’azienda Gulfi che per l’occasione ci ha ospitati.

I 5 chef protagonisti della serata hanno preparato il loro piatto in versione finger, Giuseppe Causarano della Fattoria delle Torri di Modica ha Presentato il suo “Riso in Bianco” , Onofrio Brucculeri dell’hotel Imperiale di Taormina ha presentato un tortino di riso con carciofi e seppioline al nero, Marco Baglieri del ristorante Crocifisso di Noto ha servito un Macco di Favee piselli con ricotta e mollica abbrustolita, Carmelo Floridia della Locanda gulfi di Chiaramonte Gulfi ha presentato il T’Imballo una sua personale visione del riso con la borragine ed ancora Stefano Alfano sempre della Locanda Gulfi si e’ cimentato nella preparazione di Modica in due crispelle, una dolce ed una salata al ragusano;alla fine una sorpresa della famiglia Rura dell’antica cioccolateria Bonajuto che presenta due intriganti e golosi finger serviti su delle originali ciotoline in vetro (frattaglie) ideate per l’occasione dal maestro Di Rosa.

Presenti alla serata alcuni degli chef piu’ importanti dell’isola, tra gli altri: Massimo Mantarro del ristorante Principe di Cerami dell’hotel San Domenico di Taormina, Ciccio Sultano del Ristorante Duomo di Ragusa Ibla, Francesco Patti e Domenico Colonnetta del Ristorante Coria di Caltagirone, Pino Cuttaia del ristorante la Madia di Licata, Enrico Briguglio di Casa Grugno a Taormina e ancora Pinuccio ed Antonio La rosa con lo chef Vincenzo Candiano della Locanda Don Serafino di  Ragusa Ibla, Mauro Malandrino con lo Chef Claudio Ruta del Ristorante La Fenice dell’Hotel Villa Carlotta di Ragusa ed ancora Tony Lo Coco del Ristorante I Pupi di Bagheria, Turi Siligato del Nero D’Avola di Taormina, Leonardo Pennisi dello Shalay di Linguaglossa; Presenti anche tanti giornalisti e blogger nonche’ produttori di vino e rappresentanti del mondo dell’Enogastronomia.

La Stilista Catanese Marella Ferrera ha presentato un omaggio al riso reinterpretando il tema ovviamente a modo suo e ripercorrendo un po la storia del lancio del riso nei matrimoni;

L’accademia di belle arti Abadir di Catania ha invece presentato i progetti di 12 professionisti Catanesi del design e dell’architettura che hanno invece dedicato le loro opere all’arancino.

Arancino che e’ anche stato protagonista di un momento della serata con gli chef ma anche altri ospiti presenti, impegnati nella preparazione delle prelibate palline di riso dorate.

Ma soprattutto c’era tanta gente comune che si accostava alla gastronomia di alto livello in maniera leggera e rassicurante, proprio questo doveva essere lo spirito della serata.

Alla Fine, Gli chef ed i Produttori sono stati premiati da Andrea Graziano (organizzatore della serata) e Alessandro Di Rosa (Thalass), maestro vetraio Modicano che per l’occasione ha creato dei piatti ad Hoc.

Presente anche l’agenzia di comunicazione Industria01 che in compartecipazione con l’ABIO, ha effettuato la vendita delle City Shirt, e parte dell’incasso e’ stato devoluto appunto all’associazione che sostiene i bambini ed i loro familiari in ospedale.

Insomma forse il nostro grafico non aveva proprio torto nel mettere quella doppia “i” finale in “Cosi Serii“, quasi a voler rafforzare la tesi che per SorRisoSiculo sono state fatte “così serii“….ma serii appiddaveru!!!

Foto: Vincenzo Camiolo/Fabio Gulino/Giuliana Avila

Un pensiero su “Cosi Serii….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...