Quando a Catania si ha voglia di buon cibo e relax , Il Cirneco è un’ottima soluzione . Situato al centro , in una traversa di via Umberto è un locale intimo e raccolto , che ospita all’ingresso un piccolo american bar e 25-30 coperti apparecchiati con semplicità e senza sfarzi.
Da tempo frequentatore del ristorante , questa volta decido di andare un po’ prima dell’ora di cena , per sentire alcuni piatti del nuovo menù e fare due chiacchiere con lo chef Carlo Sichel .
Carlo lo conosco da anni , patron del CARATO , grande enoteca con cucina della Catania che fu , ha sempre avuto attenzione a coniugare la passione per la cucina a quella innata per il vino , il Carato in questo senso è stato per me un luogo di formazione ai piaceri della tavola ….e della vite !
Dopo un periodo di esperienze estere Carlo è ritornato a Catania ancora più voglioso di fare cucina (ricordiamo una sua cena al Sale art cafè , verso novembre 2010) e l’incontro con Paolo Destefanis ,già fotografo di food , persona piacevole e ottimo conversatore , nel suo nuovo locale , il Cirneco appunto, ha dato il via ad un bel sodalizio , con Carlo ai fornelli , coadiuvato dalla sous-chef Venerina e Paolo in sala con Katia , bella e brava maitre e barman , spesso assistiti dall’ottima Loredana.
Carlo mi racconta che al Cirneco cerca di fare la sua cucina , senza grandi numeri ma con la passione di sempre , nonostante in cucina non tutta la tecnologia sia disponibile ma si ovvia con l’impegno. La sua cucina , dice, parte dalla tradizione siciliana ma mira a coniugare non solo giustappore gli ingredienti di un piatto , “quest’ultimi devono essere sempre riconoscibili e di qualità , senza buoni ingredienti non si ottiene un grande piatto” Ma il suo è sempre , aggiunge un “work in progress” nel quale consigli , suggestioni e critiche sono sempre benvenute , specie da amici e avventori del locale . Chiediamo a Carlo del suo rapporto col vino e con la carta dei vini , e lui ci dice che il vino non può non avere un ruolo importante al Cirneco, lui nasce in sala come degustatore di vino e la sua carta , che dà particolare attenzione al territorio dell’Etna e ai suoi vini, senza trascurare l’estero, è frutto di di una personale selezione e passione , con la massima attenzione per il produttore ed il suo ambiente oltre che per la bottiglia. Mi conferma il suo interesse per i vini naturali , o meglio per i vini prodotti nel rispetto della natura e della terra , senza pregiudizi e senza sposare un’ideologia .
Se non si comincia da un ottimo cocktail preparato da Katia , tutti o quasi disponibili a cominciare da un Gin&Tonic con gin e tonica d’eccezione , a tavola troviamo, assieme a classici come il crudo di pesce e selezioni di formaggi un nuovo menu con tre quattro proposte per tipologia :
tra gli antipasti( Per Iniziare) assaggiamo un Baccalà mantecato alla Saison Dupont su cialdine di cannolo nel quale la mantecatura del Baccalà con una grande birra belga esalta ancora di più il suo gusto , tra i primi (Per Continuare) i Paccheri alla crema di broccoli e spuma di pecorino piccante ,
piatto in cui si conferma l’assoluta identità della materia prima utilizzata nella cucina di Carlo , il broccolo ed il gusto intenso del pecorino , plasmato in una spuma dalla tecnica di cucina
Un delizioso Coniglio “alla stimpirata”: Evoluzione tra i secondi parte dalla tradizione del Coniglio in agrodolce ma utilizzando una tecnica di cottura al vapore che conserva le qualità della carne .
Per finire un abbinamento classico ma sempre convicente quello contenuto nella Spuma di cioccolato Extrafondente con Pere . Per chiudere non mancano alcuni validi distillati e la simpatia dello staff del Cirneco , io aggiungerei un sigaro cubano , per fare ancora due chiacchiere prima di andare via ….
Contatti:
IL CIRNECO
Via F. Corridoni 37 b Catania
tel. +39 095 310953
aperto solo la sera ,chiuso la domenica
Foto di Salvo Gulizia
Benvenuto Cirneco… Ora arriva la vetrofania!! Bravi tutti! Un cucciolo ormai “adulto” di razza!!
un bel bistrot a Catania , auguri di lunga vita !
Un grazie super a tutta la caponata e, in particolare, a Raffaello!