Avrei mai potuto perdermi questo evento? Assolutamente no!!! Ho avuto la possibilità di poter trascorrere una piacevole ed “istruttiva” serata grazie all’incontro di quattro giovani, come lo sono i “fratelli Coria” (così amo scherzosamente chiamarli!) Domenico Colonnetta e Francesco Patti, neo-laureati una stella Michelin, la giovane (ma solo anagraficamente) e grintosa Arianna Occhipinti, il giovane e riflessivo Nino Barraco, entrambi produttori delle omonime case vinicole.
Si, ho parlato non a caso di esperienza istruttiva, perché, per un’appassionata di enogastronomia come me, avevo solo da imparare dai loro racconti e dai piatti elaborati appositamente dagli chef per esaltare i vini in degustazione. Il percorso ha avuto un comune denominatore, la territorialità. Ed è così che si presentano Arianna e Nino, la prima con radici nella splendida Vittoria (Rg), che della sua terra ne ha fatto una scommessa, cercando di non stravolgerla, bensì di raccogliere ciò che poteva offrirle, orgogliosa e gelosa (giustamente) del suo metodo di lavorazione. Produttrice di vini naturali come il Frappato di Vittoria, il Nero D’Avola Siccagno, o ancora il Cerasuolo di Vittoria Grotte Alte e l’ SP68.
Il secondo produttore, Nino Barraco, legato alle terre che circondano Marsala, ci racconta della sua “idea”, quella di non creare un vino perfetto, ma un vino riconoscibile per la sua personalità, ed anche in questo caso vi è la volontà di produrre vini naturali con caratteristiche del proprio territorio, come i bianchi Cataratto, Grillo e Zibibbo, ma anche i rossi Nero D’Avola e Milocca e l’ottimo Pignatello.
E ,per chiudere il cerchio dell’appartenenza al territorio, la cucina degli chef Domenico e Francesco che hanno elaborato un menù degustazione dove il pesce si legava divinamente agli ortaggi ,dove anche un pesce meno utilizzato come la spatola veniva esaltato dall’abbinamento con zucchine e scamorza affumicata, dove la tenerezza della carne in conserva di pomodoro ci riportava a profumi e sapori della nostra splendida terra, la Sicilia.
La serata è trascorsa velocemente, in effetti quando si chiacchiera piacevolmente fra amici, cenando bene e bevendo dell’ottimo vino, si può tranquillamente affermare che il tutto è stato ben organizzato!
Un ringraziamento speciale per le foto ad Emanuela Ravidà!
Ristorante Coria : www.ristorantecoria.it info 0933 334615
Azienda Occhipinti :www.agricolaocchipinti.it
Azienda Barraco : www.vinibarraco.it
Great post awesome pics, good job! 🙂
Dea from a rainy and quite chilly Marsala.