“Genuino Clandestino” è una campagna per la libera lavorazione dei prodotti della terra che trae origine a Bologna e che sbarca anche in Sicilia da sabato 28 a martedì 31 gennaio 2012 promossa dall”associazione Campi Aperti e organizzata da un gruppo di persone che già da tempo lavorano e si battono per il diritto alla cura della terra (GAS, agricoltori, associazioni del territorio). Il nucleo centrale è rappresentato da un gruppo di contadini e artigiani che lavorano le materie prime offerte dal proprio territorio nel rispetto di risorse preziose come l’acqua e la Terra, cercando di vendere i prodotti finiti che avranno il valore aggiunto della provenienza locale.
“Genuino Clandestino” nasce, appunto, per rivedere le logiche economiche e le regole di mercato cucite sull’agroindustria, in difesa della libera lavorazione dei prodotti e dell’agricoltura contadina. Da queste convinzioni nasce questa campagna appoggiata da uomini e donne provenienti da ogni parte d’Italia, impegnati in nuove forme di resistenza contadina.
Mentre le norme igienico-sanitarie bandiscono dal mercato migliaia di piccoli produttori, il consumatore continua a subire, spesso inconsapevolmente, modelli di produzione del tutto inadeguati a garantire genuinità ed affidabilità nella grande distribuzione.
Il fulcro della campagna è rappresentato dal rifiuto del complesso meccanismo burocratico che sta alla base della copiosa legislazione in materia di certificazione di qualità dei prodotti artigianali, poiché il singolo artigiano per regolarizzare la propria posizione e potere ottenere la licenza di vendita dei prodotti lavorati deve compiere una serie infinita di adempimenti burocratici tali da alterare il passaggio diretto dalla terra alla tavola che rappresenta, piuttosto, il vero valore del prodotto stesso. Si cade così in una contraddizione che fino ad ora è stato difficile, per non dire impossibile, dirimere se non percorrendo vie che tendono ad allontanare dalla legalità, piuttosto che avvicinare come è nostro auspicio. Al fine di sensibilizzare sull’importanza di ridurre al minimo il passaggio terra-tavola, “GenuinoClandestino” ha organizzato quattro eventi regionali. Di seguito vi riportiamo il programma del tour Campi Aperti:
Sabato 28 gennaio – PALERMO Laboratorio Zeta, via Boito 7 16.00-18.00: Mercatino delle autoproduzioni 18.00: Presentazione della campagna GC 18.30: Proiezione film 19.40: Proposte per la costituzione di un movimento GC in Sicilia 21.00: Cena di autofinanziamento con prodotti genuini (contributo 5 €) 22.00 improvvisazioni musicali, portate gli strumenti che faremo festa
Domenica 29 gennaio – MODICA (RG) Singola-camera da tè, via San Giuliano 59 17.30: Presentazione della campagna GC 18.15: Proiezione film 19.30: Dibattito Lunedi 30 gennaio – RAGUSA Associazione Culturale GAS Colibrì, via Umberto Giordano 57 17.00-18.30: Mercatino delle autoproduzioni 18.30: Presentazione della campagna GC 19.00: Proiezione film 20.15: Dibattito 21.15: Cena di autofinanziamento con prodotti genuini (contributo 5 euro)
Martedì 31 gennaio – CATANIA “Sportegas” Associazione Siqillyah, Via Ciccaglione 9 17.00: Mercatino delle autoproduzioni 18.30: Presentazione della campagna GC 19.00: Proiezione film 20.15: Dibattito 21.15: Cena di autofinanziamento con prodotti genuini (contributo 5 euro)
Info e contatti genuinoclandestinosicilia@inventati.org per Palermo – Delia 339.5305958 per Ragusa e Modica – Alessandra 328.8675861 per Catania – Margherita 347.3761737
Fonte: Scelte di Gusto
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.