Appunti di viaggio: gita a Castelbuono

Ricominciano le nostre gite fuori porta, e proprio in occasione del ponte dell’Epifania abbiamo visitato il paese di Castelbuono (PA).

In effetti, qualche anno fa, ne aveva già parlato il buon Gianfranco Truglio (nonché vice-direttore di Caponata web) e spinti dalla curiosità ci siamo decisi a conoscerne di più. Lungo il tragitto, poco prima di arrivare, siamo stati attirati da un cartello che indicava il relais Abbazia Santa Anastasia, decidiamo di visitarlo imboccando un lungo sentiero alberato, circondati da lunghi filari di vite e alberi d’ulivo, alla fine ci troviamo davanti una bellissima abbazia medievale benedettina ristrutturata e adibita a relais, con annessa chiesetta.

Incontriamo il personale che ci mostra la struttura, e ci indica adiacenti le loro cantine dell’omonima casa vinicola, produttrice di importanti vini come il PASSOMAGGIO o il LITRA (per citarne solo alcuni) e di vini biodinamici, come il SENS(I)NVERSO, che abbiamo acquistato direttamente presso la loro enoteca, ma contiamo di ritornare per una degustazione con pranzo o cena nel loro ristorante. (www.abbaziasantanastasia.it)

Continuando la nostra gita arriviamo a Castelbuono, e lì è d’obbligo una tappa per visitare il Castello di Ventimiglia con all’interno il Museo Civico, successivamente scendendo verso Piazza Margherita troviamo il negozio di Fiasconaro, famoso in tutto il mondo per i prodotti da forno artigianali, in particolar modo panettoni e colombe, con un banchetto all’esterno per una buonissima degustazione , mentre all’interno ci deliziamo con  prodotti dolciari di loro produzione come panettoni alle pere e cioccolato, ai frutti di bosco con glassa bianca, torroncini e pasticceria in genere, ma troverete tanto altro nel loro sito web www.fiasconaro.com.

Usciti dalla bottega facciamo una visita anche al negozio adiacente Manna Conoscenti, dove abbiamo conosciuto questo prodotto unico al mondo, la manna ( prodotta dall’albero di frassino) ed i suoi molteplici benefici salutari e principi naturali , per saperne di più potrete collegarvi al sito web www.mannaconoscenti.it .

Nel frattempo è arrivata l’ora di pranzo e la nostra prenotazione al ristorante Il Palazzaccio ci attende.

4 pensieri su “Appunti di viaggio: gita a Castelbuono

  1. Resta il fatto che vieni e non ti fai sentire. Guarda che un cicerone, per dare un occhio e un assaggio alle cose meno note, fa sempre comodo… Peggio per te! 😉
    Ciao
    m.

  2. Caro Michele realmente non sono stato io a scrivere bensì bianca, non so se ti ricordi ma fee la sua prima apparizione nel mondo dello spettacolo come “mamma con bimbo” nel flier di Four Rooms, adesso che il bimbo e’ cresciuto la bella mamma ha il tempo per deliziarci con le sue ricette e per girar per ristoranti e raccontare le sue esperienze in esclusiva per CaponataWeb

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...