Taormina , ottobre – E’ nato il “Centro di educazione Alimentare Mela mangio”, un progetto ideato dallo Chef Pietro D’Agostino del ristorante “La Capinera” di Taormina. Scopo del centro è quello di educare i bambini di età tra i cinque e i dodici anni ad una corretta nutrizione, ma anche di accompagnarli alla scoperta della natura e delle sue regole.
Nutrirsi correttamente, significa anche idratarsi nel modo giusto ed è per questo che, Acqua Panna, ha deciso di supportare quest’iniziativa attraverso tre moduli volti a far conoscere la risorsa acqua, a sensibilizzare i bambini alla corretta idratazione e all’importanza di preservare questo bene prezioso.
I moduli, in linea con i temi e i messaggi del progetto di MangioSano Onlus, ripropongono attività ludico creative già presenti nell’iniziativa educativa ‘WET – Water Education for Teachers’ che si basa sul principio “Il rispetto dell’acqua si impara a scuola’. WET, in Italia dal 2006, ha già coinvolto 5.000 scuole raggiungendo oltre 230.000 bambini, ottenendo il patrocinato del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal 2009 il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il primo modulo, chiamato “Segui il flusso”, ha l’obiettivo di educare i bambini all’ idratazione e al mantenimento del giusto equilibrio idrico, fornendo loro informazioni relative alla quantità di acqua contenuta nei cibi, alla percentuale presente in ogni organo e alla capacità di cogliere i primi segnali di disidratazione.
C’è poi “Un incredibile viaggio”, il modulo che insegna ai bambini cos’è il ciclo dell’acqua e come questa risorsa si muove all’interno del pianeta. La terza attività, “Pianeta Blu”, mira a far imparare alcune regole fondamentali sul corretto utilizzo della risorsa acqua nella vita quotidiana.
Al fine di garantire la buona riuscita del progetto, oltre a fornire il materiale necessario allo svolgimento dei laboratori, Acqua Panna ha messo a disposizione le proprie educatrici per svolgere un’attività di training al personale del centro.
I moduli supportati da Acqua Panna, sono parte integrante del progetto promosso dall’associazione MangioSano Onlus che si propone di educare giovani e adulti alla percezione sensoriale e alla degustazione dei sapori, alla conoscenza della bontà di uno stile nutritivo salutare, all’essenzialità del gusto, all’emozione, alla scoperta della natura e dei suoi cicli.
I corsi per bambini prevedono tre aree tematiche. “L’orto del Nonno di Tommaso” un percorso educativo/didattico con una componente sia teorica che pratica, volto a fornire ai bambini, ai genitori e ai nonni gli strumenti utili per uno stile di vita sano, interagendo con il cibo ed imparandone a conoscere i nutrienti che compongono gli alimenti. “Le Briciole di Ludovica”, per insegnare ai bambini a riconoscere i diversi cereali, le loro caratteristiche e il loro utilizzo attraverso la preparazione del pane. La terza area, “La Merenda di Tommy”, è un laboratorio ludico creativo che mira a sviluppare l’inventiva e il gusto dei bambini nella realizzazione di merende genuine e pulite. Infine, per aiutare i bambini a comprendere meglio i cicli della natura e la stagionalità di alcuni alimenti, come la frutta e la verdura, davanti al centro è stato creato un orto che viene utilizzato durante le lezioni.
La prima edizione del corso, che si è svolta tra agosto e settembre, è stata accolta con grande entusiasmo sia dai bambini che dai genitori. Per questo motivo MangioSano Onlus, ha avviato un dialogo con alcune scuole di Taormina e dintorni per sviluppare dei moduli ad hoc che possano essere integrati con l’attività didattica prevista dalle scuole. Inoltre, obbiettivo dell’Associazione e di Acqua Panna, è di espandere l’iniziativa prima a livello regionale e, successivamente, su tutto il territorio nazionale.
Il corso è ospitato dal Comune di Taormina in via Mario e Nicolò Garipoli. Le modalità di iscrizione e ulteriori informazioni possono essere trovate al sito http://www.mangiosano.net