Cominciamo dopo l’abbuffata estiva a prendere in mano questo taccuino per appuntare itinerari ed immagini. Una serie di percorsi di piacere, divertimento e gusto all’aria aperta dedicati alla domenica.
Si parte da Aidone, la cittadina in provincia di Enna che è salita agli onori delle cronache di tutto il mondo per aver dato il bentornato ad una figlia illustre la Dea di Morgantina. Erroneamente chiamata Venere, si tratta in effetti della rappresentazione delle dee Demetra o Persefone, scolpita nel V secolo A.C. da un discepolo di Fidia, fu trafugata da Morgantina nella seconda metà del Novecento per essere venduta ed esposta al Paul Getty Museum in California che dopo averla acquistata nel 1988, l’ha ospitata fino al 2011, quando, dopo un lungo contenzioso con lo stato italiano, si è deciso di far tornare a casa la preziosa Dea.
E nel marzo 2011 finalmente è stata restituita all’Italia e dal maggio è custiodita gelosamente nel Museo Civico di Aidone.Ubicata nel centro storico, la sede museale è l’ex Convento dei Padri Cappuccini e oltre alla Dea potrete vedere nelle sue 11 sale, gli Acroliti rappresentanti le Dee Demetra e Kore splendidamente “abbigliate” dalla stilista catanese Marella Ferrera e gli Argenti di Eupolemos.
Ma non vi dirò altro, la visita vale il biglietto che comprende tra l’altro se vorrete la possibilità di vedere gli scavi Archeologici del sito di Morgantina a pochi chilometri da Aidone. Arrivare è facile basta imboccare lo svincolo Dittaino dell’autostrada Catania – Palermo e seguire le indicazioni, si attraverserà anche un bellissimo scorcio di natura del centro Sicilia tra dolci vallate dove il grano in estate la fa da padrone e che ora arate sembrano quasi “pettinate” per far bella mostra di sè, fino ad una fitta vegetazione che caratterizza la vasta e attrezzata riserva di boschi Rossomanno Grottascura.
Parcheggiate e non perdete la possibilità di arrivare al museo dopo una breve passeggiata per le vie del centro storico, tra belle chiese e una piazza centrale a pianta quadrata, il percorso vi porterà al museo.
Non potrete fare a meno di fermarvi strada facendo alla Biscotteria Ciantia, sarete catturati dal profumo dei biscotti tipici di Aidone leggermente aromatizzati al vino che appena infornati e sfornati inebriano via Abate Scovazzo. Ma attenzione comprate subito i biscotti, perché si vende solo quello che si produce ed il signor Ciantia, pimpante biscottaio ottantenne, non concede deroghe!!! Noi lo abbiamo trovato aperto anche la domenica fino alle 13.
E’ giunta l’ora che volge al pranzo. Noi abbiamo scelto il Ristorante Vecchia Aidone. A pochi passi al Museo, un antico palazzo che racchiude un giardinetto dove poter pranzare piacevolmente evitando la sala interna che pur piacevole soffre del classico brusio da comitive affamate.
Menù del territorio, rispettoso della stagionalità,buona la mano dello chef in cucina con uno sguardo alla tradizione. Attento il servizio e la presentazione dei piatti.
Non i soliti antipasti ma di valore una polentina di cicerchie e un tegamino di piacntino ennese fuso con funghi porcini davvero gustoso. Ottimi i primi con dei maccheroncini lunghi di casa con ragu di suino nero davvero notevoli, forti e veraci e la sorpresa di un delicato tortino di riso Venere, omaggio alla Dea di morgantina, con noci e gorgonzola e l’immancabile piacentino ennese allo zafferano. E poi quello che sta diventando un classico… i Ravioli fatti in casa “fuori dalla Norma”.
I secondi ospitano il petto d’anatra, il coniglio, lo stracotto d’asino… non le solite grigliate miste. Anche questo aggiunge gusto e valore al posto insieme ad una discreta carta di vini e ad un rapporto qualità prezzo finale buono. A proposito, finite con i dolci ne resterete assolutamente sorpresi. Croccante alla ricotta con mandorle e miele e semifreddo ai frutti di bosco… davvero da dulcis in fundo!!
Finiamo in dolcezza questa prima domenica in trasferta, il pensiero è già alla prossima, speriamo anch’essa vincente, piacevolmente interessante e golosa. Perché domenica è sempre domenica!!!
Museo di Aidone
Largo Torres Trupia
Tel. : 0935 87307
Orari ingresso : Tutti i giorni dalle 9,00 alle 19,00
Biglietto singolo intero : 6,00 €
Biglietto singolo ridotto: 3,00 €
Ristorante Vecchia Aidone
Via Senatore. Cordova, 88
94010 Aidone (EN) – Sicily
info@ristorantevecchiaaidone.it
Tel. 0935-87863
Tel. 0039.3341443454
chiuso il lunedì
prezzo medio compreso vini 30 Euro.
Biscotteria Ciantia Filippo
Via Abate Scovazzo 31
Tel: 093587822
Ciao Gianfranco!!! Hai proposto davvero un bel itinerario… Un mix di cultura, gastronomia e angoli sfiziosi della nostra bella Sicilia, che ci riserva sempre tante belle sorprese… Suggestive le Dee con gli abiti della Ferrera… Sonia