Osteria Nero D’Avola -Taormina (Me)

Ricevo e pubblico dagli amici appassionati Federica e Alberto, il racconto di una cena , in un interessante locale Taorminese:

Con l’arrivo della primavera viene voglia di una gita fuori porta. Capita così di trascorrere una serata a Taormina in compagnia di una coppia di amici buongustai. Scegliamo un locale lontano dalla confusione del Corso,proprio alle spalle di Porta Catania: l’Osteria Nero d’Avola del vulcanico Turi Siligato.

L’ambiente è intimo e raccolto: pochi tavoli all’interno, piccola cucina a vista che permette di vedere la preparazione dei piatti. Ordiniamo , scegliamo il vino e iniziamo subito con una degustazione di olio d’oliva.

Chiediamo subito un piatto a cui siamo particolarmente affezionati: l’insalata di limone Interdonato (IGP), particolare ibrido tra il cedro e il limone, con cipolla di Tropea, sale di Mozia, pepe, olio d’oliva e aceto.

Proseguiamo con un antipasto delicato e gustoso allo stesso tempo: calde polpettine di ricotta e sesamo.

Immancabile, nonché freschissima, tartare di tonno condita con olio d’oliva extravergine, mentuccia, cipollina, pepe  e pomodorini.

Dopo l’antipasto decidiamo di proseguire direttamente con i secondi piatti: polpette di tonno in foglia di limone…..

….un bel piatto di seppie e funghi, che rappresenta un abbinamento gustoso e non inflazionato.

Non è mancato inoltre un piatto a base di carne: arrosto misto composto da salsicce, polpette e cipollate

Tra i contorni che hanno accompagnato la nostra cena abbiamo scelto asparagi e carciofi saltati in padella.

Dulcis in fundo, tradizionale cannolo alla ricotta reinterpretato dalla casa (per la golosità abbiamo dimenticato di fotografarlo!), passito di pantelleria, cioccolata di modica e rum.

Osteria Nero D’Avola
di Salvatore Siligato

Vico De Spuches, 8
98039 Taormina
Tel 0942-628874

http://www.osterianerodavola.com/

3 pensieri su “Osteria Nero D’Avola -Taormina (Me)

  1. Conosco perfettamente Turi Siligato e il suo Nero d’Avola. Aggiungerei anche una menzione della sua cantina con una presenza “intrigante” dei nuovi Etna rosso di preziosa fattura.
    Una cucina senza “puttanesimi” e fronzoli. Più adatto per piccoli tavoli (4/6 max) che per tavolate.
    OK

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...