I vini di Centopassi mantengono le promesse, e interpretano sempre più i terroir di provenienza: in poche stagioni le basse rese, il lavoro di selezione delle uve, e la grande attenzione dopo la vendemmia ci hanno già insegnato tanto. Con la vendemmia 2009 è entrata finalmente in funzione, da subito a pieno regime, la cantina aziendale, inaugurata il 27 ottobre scorso a San Cipirello. Un altro, importantissimo passo verso l’eccellenza che inseguiamo da sempre.
La qualità dei vini Centopassi ha avuto autorevoli riconoscimenti, con l’inserimento nel 2009 nelle pubblicazioni più prestigiose, come Duemilavini, l’Espresso, le guide di Slow Food e del Gambero Rosso, e le prime recensioni di livello internazionale (lucianopignataro.it, jancisrobinson.com). Il blend Placido Rizzotto Bianco si è poi aggiudicato il Premio regionale della guida Berebene del Gambero Rosso, mentre il lancio dei primi cru ha visto premiato il Grillo Rocce di Pietra Longa con l’Etichetta della Guida al Vino Quotidiano di Slow Food.
Si uniscono oggi alle selezioni di Nero d’Avola, di Catarratto e Grillo i due blend 2009 Centopassi, Bianco e Rosso, entrambi a prevalenza di vitigni autoctoni, da suoli posizionati fino a 600 metri di altitudine e un nuovo cru, il Syrah Marne di Saladino 2008. Le uve dei due blend provengono da vigneti gestiti direttamente da noi e da viticoltori locali che condividono il nostro impegno ed il nostro percorso qualitativo.
Vini biologici, con tutte le qualità necessarie per approcciare la distribuzione anche nel canale ho.re.ca sul territorio nazionale e straniero: la vetrina è la migliore possibile, la prima partecipazione di Centopassi a Sicilia En Primeur, subito seguita da Vinitaly 2010, grazie alla collaborazione con l’Istituto Regionale della Vite e del Vino.
Le terre confiscate alle mafie tornano a nuova dignità grazie al lavoro di mani capaci, da cui nascono anche gli altri prodotti delle cooperative di Libera Terra: dalla pasta, nei formati tradizionali lavorati con sapienza, alla ricchezza dei legumi e degli olii. Le cooperative siciliane di Libera Terra gestiscono anche due strutture agrituristiche tra Corleone e Piana degli Albanesi e sono al centro dei viaggi responsabili dell’agenzia Libera il g(i)usto di viaggiare.
Contatti: http://www.cantinacentopassi.it