Dopo l’ultima irruzione di Striscia la Notizia ad Identita’ Golose ed il riaccendersi dei fornelli polemici, ecco tempestivamente arrivare l’ordinanza Ministeriale…misure urgenti, ovviamente visto che si tratta di “una delle vicende piu’ importanti che assilla la nostra Nazione” in questo momento…la cosiddetta questione della cucina molecolare…
L’ordinanza parla del divieto di utilizzo da parte dei ristoratori (solo i ristoratori, stranamente, le industrie alimentari ci si possono fare il bagno negli addittivi…o meglio ci possono riempire merendine, gelati e budini…tanto poi se li mangiano i nostri figli) di detenere e di impiegare additivi e miscele di additivi alimentari
per i quali la normativa vigente ha stabilito campi e dosi massime di
impiego.
Quindi per quanto riguarda tutti i prodotti incriminati, tipo Xantana, agar agar, lecitina ecc., no problem visto che per questi prodotti non e’ stabilita una dose massima d’impiego, l’unica limitazione per il ristoratore che utilizza tali prodotti e’ quella di informare la clientela…in piu’ l’ordinanza scadra’ a fine anno quindi al 31 dicembre tornera’ tutto come prima.
Nonostante cio’, l’azienda distributrice, invita in via cautelativa ad astenersi dall’uso di questi prodotti conservandoli in un contenitore di cartone , chiuso, recante la scritta: PRODOTTI NON IDONEI A DISPOSIZIONE DEL PRODUTTORE”, quindi, nonostante tutto il clamore, si evince che questi prodotti possono tranquillamente essere usati in cucina, quindi non sono affatto dannosi per la salute, ma, nonostante cio’, i ristoratori e gli chef, se ne dovranno privare mettendoli in un pacco sigillato…il solito “PACCO”…all’Italiana!!!
Per chi volesse saperne di piu’, di seguito il testo e gli articoli dell’ordinanza pubblicata ieri sulla gazzetta ufficiale:
IL MINISTRO DELLA SALUTE
Visto il testo unico delle leggi sanitarie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e successive modifiche; Visto l'art. 650 del codice penale; Vista la legge 30 aprile 1962, n. 283, sulla disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande; Visto l'art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833; Visto l'art. 117 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; Vista la legge 13 novembre 2009, n. 172, che istituisce il Ministero della salute; Visto il regolamento (CE) 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorita' europea per la sicurezza alimentare e fissa le procedure nel campo della sicurezza alimentare; Visto il regolamento (CE) 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, sull'igiene dei prodotti alimentari; Visto il regolamento (CE) 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale; Visto il regolamento (CE) 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformita' alla normativa in materia di mangimi e alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali; Visto il regolamento (CE) 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008, relativo agli additivi alimentari; Visto il decreto del Ministro della salute 27 febbraio 1996, n. 209, e successive modificazioni, concernente la disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari; Visto il decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 193, di attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore; Visto il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 109, e successive modificazioni, concernente l'etichettatura, la presentazione e la pubblicita' dei prodotti alimentari; Visto, in particolare, il decreto legislativo n. 114 del 2006, concernente l'attuazione delle direttive 2003/89/CE e 2005/63/CE in materia di indicazione degli ingredienti contenuti nei prodotti alimentari; Visto l'ordinanza del Ministro della salute recante: «Requisiti igienico-sanitari per il commercio dei prodotti alimentari su aree pubbliche» del 3 aprile 2002; Visto il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernente l'attuazione dell'art. 1 della legge n. 123 del 2007 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e successive modifiche e integrazioni; Considerato che l'Autorita' sanitaria, nell'ambito di controlli effettuati nel settore della ristorazione ha accertato la presenza e l'utilizzazione di additivi e miscele di additivi etichettati in modo non conforme alla normativa vigente in materia e, comunque, in modo tale da poter costituire un rischio per la salute pubblica; Acquisito il parere dell'Istituto superiore di sanita', espresso nella seduta del 9 giugno prot. n. ISS 29577/SVSA-AL.222.; Considerato che l'impiego degli additivi alimentari non deve indurre in errore i consumatori; Considerato, in particolare, che l'assenza delle istruzioni per l'uso sull'etichetta degli additivi, delle miscele di additivi alimentari e ingredienti impiegati nella ristorazione puo' comportare un rischio per i consumatori con esigenze dietetiche particolari; Considerato che l'impiego degli additivi alimentari deve presentare vantaggi e benefici per i consumatori; Considerato che i richiamati motivi di urgenza non consentono la preventiva notifica alla Commissione dell'Unione europea della presente norma, ai sensi della direttiva 98/34/CE e in particolare l'art. 9, paragrafo 7; Ritenuto necessario introdurre disposizioni urgenti nel settore della ristorazione con particolare riguardo alla detenzione e all'impiego di additivi e miscele di additivi alimentari; Ordina: Art. 1 1. A chiunque operi nel settore della ristorazione e' fatto divieto di detenere e di impiegare additivi e miscele di additivi alimentari per i quali la normativa vigente ha stabilito campi e dosi massime di impiego, fatto salvo l'impiego di edulcoranti, a condizione che sia garantita la corretta informazione. 2. L'impiego, da parte degli operatori di cui al comma 1, di additivi alimentari e loro miscele, per i quali la normativa vigente non ha stabilito campi e dosi massime, e' assoggettato alle disposizioni dell'art. 5 del regolamento (CE) n. 852/2004 nonche' all'obbligo di informazione del consumatore. 3. A chiunque operi nel settore della ristorazione e' fatto divieto di detenere e di impiegare sostanze in forma gassosa ad eccezione degli additivi alimentari di cui al comma 2, fermo restando le norme vigenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Art. 2 1. Chiunque operi nel settore della ristorazione deve assicurare la corretta informazione ai consumatori sull'aggiunta di additivi e di miscele di additivi nelle preparazioni alimentari dallo stesso effettuate. 2. Chiunque operi nel settore della ristorazione deve informare il consumatore sull'eventuale presenza di allergeni di cui al decreto legislativo n. 114 del 2006, di cui alle premesse, negli additivi e miscele di additivi impiegati. 3. Le informazioni di cui al comma 1 devono essere rese immediatamente disponibili a richiesta dell'Autorita' sanitaria. La presente ordinanza ha validita' sino al 31 dicembre 2010 e, inviata alla Corte dei conti per la registrazione, entra in vigore il giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 29 gennaio 2010
siamo alle solite cose all’italiana se volete leggete anche questo
http://www.dissapore.com/primo-piano/perche-lordinanza-anti-additivi-di-francesca-martini-commissionata-da-striscia-la-notizia-e-un-bluff-per-telegonzi/