Soul Kitchen: metti una sera al Cine!

Ci sono tutti gli ingredienti giusti… e ne gusterete anche di saporiti e piccanti! La preparazione è facile, basta trovare il cinema che proietta Soul Kitchen ( a Catania l’Ariston), sedervi in poltrona e godervi l’ora e mezza di cottura, pardon… di proiezione.Scoprirete piacevolmente come la cucina ed i suoi ingredienti possono davvero essere considerati l’anima della nostra vita o per lo meno, senza esagerare, una buona fetta di essa. Magari la più appetitosa e spesso divertente e gratificante. E poi, anche solo cinematograficamente, sarà un buon cibarsi… dopo gli indigesti CinePanettoni natalizi!

La trama?… solo un assaggio!…

Ad Amburgo, un cuoco di origine greca, Zinos, gestisce un infimo ristorante denominato Soul Kitchen. La clientela abituale sono i rozzi abitanti della periferia, interessati solo a tracannare birra e ingurgitare piatti surgelati o preconfezionati. Dentro e fuori dal Soul Kitchen ruota tutto il microuniverso di Zinos e relativi problemi: l’ambiziosa e viziata fidanzata Nadine è una giornalista rampante in partenza per la Cina, il fratello Illias un ladruncolo in libertà vigilata con il vizio del gioco, la cameriera Lucia è aspirante artista che vive in un appartamento occupato abusivamente e un vecchio compagno di scuola, Neumann, è disposto a tutto pur di comprare il locale e rilevarne il terreno. Un’ernia al disco improvvisa impone a Zinos delle sedute di fisioterapia e gli inibisce l’uso cucina, così che viene assunto un nuovo cuoco esperto di haute cuisine che, dopo uno scetticismo iniziale, trasforma il ristorante in un locale molto in voga capace di offrire buon cibo e musica soul..

Il regista è il bravo Fatih Akin, già artefice de La Sposa Turca, il cast è assolutamente perfetto, la colonna sonora eccellente e disponibile su di un doppio cd. Eccovi anche una ricetta davvero particolare, provatela a casa, ma prima scoprite andando a vedere il film i suoi “benefici” effetti. Mi ringrazierete per la sua bonta e per tutto il resto!

Soul-ingredienti per la Schiuma di Venere!

  • 150gr di glassa bianca
  • 3 uova
  • 1stecca di vaniglia
  • 2 fogli di gelatina
  • 250gr di panna non troppo montata
  • 0,5cl di Rum
  • 0,5cl di Grand Marnier
  • uva passa
  • una ciotola di fragole
  • menta fresca

Procedimento:

  1. Ammorbidite la gelatina in acqua fredda e sciogliete la glassa a bagnomaria. Separate poi il bianco di una delle tre uova. Montatelo a neve con un pizzico di sale assicurandovi che sia sufficientemente compatto da non fuoriuscire dalla ciotola capovolta. In una seconda ciotola montate la panna lasciandola un po’ lenta. Fate freddare entrambe in frigorifero.
  2. Fate sciogliere lentamente la glassa tagliata in piccole parti fino a renderla liquida. Estraete poi l’essenza dalla stecca di vaniglia recisa in due parti per lungo. Sbattete quindi le due uova ed il giallo restante assieme alla vaniglia e aiutandovi con del vapore rendetele spumose.
  3. Scaldate il Rum e il Grand Marnier in un pentolino e scioglietevi la gelatina ben strizzata.
  4. Procedete ad amalgamare la glassa e la gelatina sciolta con la spuma d’uova ancora calda. Rigirate e fate freddare. Aggiungete con molta cautela prima la panna e poi il bianco d’uovo montato al composto d’uovo liquoroso. Nel fare ciò abbiate cura di non alterare il volume e la spumosità. Versate tutto in un recipiente che lascerete freddare in frigorifero fino ad ottenere una densa spuma di Venere.
  5. Sciacquate e asciugate le fragole. Conservate 4-6 fragole che userete dopo come decorazione, mentre passate quelle restanti nel mixer e poi al setaccio. Arricchite la salsa di fragole con dello zucchero a velo e qualche goccia di Grand Marnier. Lavate ora l’uva e liberatela dai raspi , asciugate.
  6. Passiamo ora alla presentazione: prendete dei bicchieri da cocktail (Martini) o delle piccole ciotole di vetro. Adagiatevi uno o più chicchi d’uva (regolatevi in base alla grandezza del vetro). Aiutandovi con un sac à poche con il beccuccio a stella riempite i bicchieri coprendo delicatamente i chicchi d’uva con la spuma di Venere. Versate poi in superficie un po’ di salsa di fragole, decorate con le restanti fragole e della menta fresca.

Spegnete il cellulare e buona visione con Soul Kitchen.

www.soulkitchen.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...