Vino & Nocciole made in Etna….che Passione!

IMG_0158

Alla scoperta dei sapori autentici della “Muntagna”.

Presso la sala degustazione di ETNA NOCCIOLE, in Contrada Rovittello a

Castiglione di Sicilia, i vini della Tenuta di Fessina abbinati ai prodotti del vulcano.

Etna Nocciole, azienda specializzata nella produzione delle nocciole, nasce nel 1999.

Si trova tra Linguaglossa e Castiglione di Sicilia, salita Rovittello.

In un ambiente accogliente, immerso in una  natura incontaminata che, come un anello

verde intenso abbraccia i fianchi della “Muntagna”, come chiamano gli abitanti del luogo il vulcano attivo più alto d’Europa, si possono assaggiare tutti i prodotti più genuini del Made in Etna: le sale degustazione appena rinnovate, ilgrande assortimento di prodotti tipici del territorio, l’ampio parcheggio con un giardino odoroso e colorato di fiori ed attrezzato ad accogliere anche i più piccoli, valgono la gita.

Nino Farfaglia, titolare di Etna Nocciole, e la signora Giusy, con l’ospitalità generosa ed il sorriso solare dei

siciliani doc, accolgono i visitatori interessati a scoprire i segreti più ghiotti di questo angolo della

Trinacria orientale, vegliato dalla maestosa “colonna del cielo” che è l’Etna.

Mandorle, fichi d’India, pistacchio di Bronte, funghi, pinoli,

finocchietto ed erbe selvatiche, miele, arance siciliane,

torrone, salse, condimenti di mare e di terra, dolci, olio,

peperoncino, sono raccontati e fatti assaggiare quali frutto di

un’antica sapienza di buon gusto, in una terra nella quale la

mescolanza delle culture ha donato varietà e ricchezza di

sapore da sempre. In abbinamento, calici di rosolio, limoncello,

cremoncello, fuoco del vulcano, mandarinetto, grappa. E,

naturalmente, vino. Etna DOC può essere gustato prodotto da

numerose aziende, così da cogliere le differenti caratteristiche

di vini provenienti da un territorio tanto circoscritto quanto

vario.

Rovittello, alle pendici dell’Etna, è una piccola frazione del

Comune di Castiglione di Sicilia, paese fondato dai greci, il cui

impianto urbano ricalca ancora, con l’agorà e le altre chiavi

architettoniche, l’ispirazione ateniese. E’ opinione diffusa, e cultura tramandata, che nella parte

nord del vulcano, tra Piedimonte e Randazzo, si producano i migliori vini rossi dell’Etna. Qui il

vitigno per eccellenza è il Nerello Mascalese, affiancato sempre più raramente dal Nerello

Cappuccio. I noccioleti si alternano alla vite; qualche pianta di olivo completa il puzzle agrario

delle rasole, che ritagliano i terreni coltivabili ingabbiandoli in scuri muri di pietra lavica. La

viticoltura etnea, da sempre, si sviluppa su tre quarti della circonferenza del cono vulcanico, dal

versante sud che guarda la piana di Catania ad est volto al mare, fino al nord rivolto ai Nebrodi,

occupando 2900 ha, per lasciare spazio ai pascoli e al pistacchio sulla parte rimanente del

versante ovest. I grandi vini siciliani fondono con armonia la potenza e la ricchezza di questa

terra calda, luminosa e variegata, esprimendo vini profondi di eleganza e finezza, capaci di

emozionare con la lunga tradizione mediterranea di viticoltura che si portano dietro. Tra gli

eccellenti vini del Vulcano, i Nerelli della Tenuta di Fessina Etna Doc ERSE e IL MUSMECI. Creati

da Federico Curtaz e prodotti da Silvia Maestrelli, i vini delle vigne di Fessina provengono da viti di

 

oltre ottant’anni. Etna Nocciole distribuisce la produzione di Silvia

Maestrelli, Roberto Silva e Federico Curtaz, in esclusiva, per la zona

di Linguaglossa, Randazzo, Milo, Giarre, Bronte, Castiglione di Sicilia.

E le nocciole? In quantità. Fresche, tostate, in crema, pralinate, ad

ingolosire i palati più dolci.

Il nocciolo, nelle leggende, le fiabe, l’arte, è sempre stato

protagonista: di legno di nocciolo sono le bacchette dei rabdomanti,

dei maghi, ceste di nocciole erano esposte ai piedi dei novelli sposi

nell’antichità Romana come augurio di fertilità, sotto alla chioma del

nocciolo ci si credeva protetti dai fulmini, un guscio di nocciola è il

cocchio della regina delle fate, nel sogno di Mercuzio in “Romeo e

Giulietta”…

Risale alla fine dell’Ottocento la diffusione del nocciolo in Sicilia,

sulle pendici della media e alta collina: grazie alla facilità con cui si

adatta alle diverse caratteristiche pedoclimatiche del territorio, alle

sue radici lunghe e molto fitte – che svolgono un’importante

funzione di prevenzione nell’erosione del suolo – e alla sua produttività, ha preso campo anche

all’ombra del Vulcano. Un paesaggio incomparabile, per profumi e colori, del quale, protetto da un

bellissimo parco naturale organizzato per un turismo ecosostenibile, chi si trovi ad ammirarlo in

Sicilia non può non restarne incantato. I noccioleti dell’Etna, dei messinesi Monti Nebrodi e delle

Madonie palermitane, dal ricco patrimonio genetico – tra le cultivar principali, la Curcia, la Carrello,

la Ghirara, le varie Minnulare – regalano una produzione di nocciole pregiatissima, oltre che uno

scenario suggestivo: i corioleti sono fitti, ombrosi, lussureggianti, selvatici eppur accoglienti,

laddove la mano dell’uomo, all’opera per la coltivazione, imprime al paesaggio un ordine che non

ne altera il fascino, piuttosto lo esalta. Etna Nocciole ne cura scrupolosamente tutta la filiera

produttiva: dalla coltivazione dei noccioli, alla raccolta – in agosto e settembre si può assistere, e

partecipare, all’affascinate raccolta dei frutti condotta con metodi tradizionali – all’essiccazione,

alla sgusciatura, alla tostatura, alla lavorazione e l’imballaggio, al trasporto in ditte specializzate

per la trasformazione. Un percorso di qualità che non si conclude con la vendita al dettaglio, ma

continua con la promozione dei “nocciola-tour” e la degustazione guidata con abbinamenti di

questa delizia che è alla base della pasticceria locale, per la preparazione di squisiti gelati,

semifreddi e dolci caratteristici, quali pasta reale, croccantini, torrone, rametti, e non solo. Etna

Nocciole spedisce i prodotti del Vulcano anche a domicilio, in tutto il mondo.

Informazioni per “nocciola-tour” (di grande interesse in tutte le stagioni dell’anno, per grandi e

piccini) ed escursioni sull’Etna, alla scoperta di un territorio ineguagliabile per patrimonio

naturalistico, culturale ed enogastronomico, possono essere richieste a:

ETNA NOCCIOLE Frazione Rovittello- 95012 Castiglione di Sicilia (CT)

Uscita Autostrada A18 – Fiumefreddo, seguendo le indicazioni per Linguaglossa – Randazzo:

Tel/Fax 095.647219 – Cell. 339. 8246130 – etnanocciole@hotmail.it – www.etnanocciole.org

Info TENUTA DI FESSINA – Contrada Rovittello, Castiglione di Sicilia:

Silvia Maestrelli – e-mail: silviamaestrelli@villapetriolo.com – mob. 3357220021

Federico Curtaz – e-mail: federico@federicocurtaz.it – mob. 3480115329

www.villapetriolo.com – www.divinando.blogspot.comwww.cuntu.blogspot.com

Un pensiero su “Vino & Nocciole made in Etna….che Passione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...