Il Museo della Fabbrica dell’ex Monastero dei Benedettini di Catania sarà protagonista fino al 19 aprile del nuovo progetto culturale denominato “In fabrica”. Organizzato da C-T cultural transfer, un’associazione di professionisti etnei, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia degli Studi di Catania e con il patrocinio della Regione Sicilia e della Provincia Regionale di Catania, l’evento denominato propone un percorso alla scoperta di uno dei luoghi più rappresentativi della città.
Un viaggio sospeso tra due livelli: quello superiore, attraverso le cucine settecentesche dei monaci, e quello inferiore, attraverso l’anima dell’intero sito, le cantine. Un itinerario polisensoriale capace di regalare nuove emozioni ai suoi visitatori.
Fino al 19 aprile 2009 sarà possibile accedere al Museo e vivere i meravigliosi e suggestivi spazi della fabbrica benedettina, attraverso un percorso di visite guidate che ne ricostruiranno la memoria, degustare l’antica cucina dei monaci attraverso la riproposizione di dolcetti tipici, realizzati sulla base di un antico ricettario dell’Ottocento, comprendere il sito e il suo contesto esterno attraverso una video proiezione sul museo e sull’intero complesso architettonico.
L’emozionante percorso sarà arricchito dalla mostra di arte contemporanea dello scultore Manuel Mandarà che già dal suo titolo “In-oltre” promette di immergere i suoi visitatori in un’atmosfera di profonda tensione della realtà per spingerli poi verso l’elevazione dell’anima. –



16/17/18 Aprile 2009 – 10:00/13:00 – 18:00/23:30
19 Aprile 2009 – 11:00/13:00 – 18:00/23:30 Aperitivo diurno ai benedettini – Incontro serale con l’artista Manuel Mandarà –
Percorso guidato al Museo con partenza ogni trenta minuti (*tutti i giorni)
INGRESSO intero E 4,00 ridotto E 3,00 (maggiori di 65 anni, gruppi minimo 10 persone, studenti fino a scuole secondarie di secondo grado)
INFO E PRENOTAZIONI (gradite per gruppi, obbligatorie per scolaresche) Tel 328 2860708 329 3967007 328 9122524 Fax 095 2162066 http://www.culturaltransfer.it info@culturaltransfer.it
Degustibus