I meloni sono uno dei prodotti piu’ importanti e antichi dell’agricoltura Trapanese.
Seminati a Maggio, si raccolgono a partire dal mese di giugno e la loro caratteristica piu’ importante e’ la serbevolezza.
Ottimi fino a Natale e oltre (un tempo si conservavano fino a febbraio) con il passare del tempo diventano addirittura piu’ buoni: tradizionalmente, dopo la raccolta, si sistemavano sulle terrazze delle case oppure si appendevano ai balconi.
Per questo si chiamano meloni d’inverno; un nome che indica una famiglia di vecchie varieta’ che stanno rischiando di scomparire; una di queste e’ il purceddu d’Alcamo con buccia verde e rugosa e la forma ovale, e’ una verieta’ rustica che si conserva a lungo e che va coltivata rigorosamente in asciutto.
La polpa bianca e succosa, diventa piu’ buona e dolce con il passare del tempo, grazie alla progressiva concentrazione degli zuccheri contenuti nella polpa.
Ma il Melone Purceddu e’ anche un ottimo frutto da tavola, ed e’ ottimo per produrre gelati e granite.
I meloni coltivati nelle campagne di Alcamo, da sempre vengono acquistati da grossisti Campani che li rivendono a Napoli.
Il ricavo per i coltivatori Siciliani e’ minimo e questa coltivazione sta diventando sempre meno redditizia: per questo tre agricoltori si sono riuniti in un’ associazione, per tentare una commercializzazione autonoma.
Contatti: Referente dei produttori del presidio Slow Food Nunzio Bastone tel. 320 0424930 – nunziobastone@donrizzo.bcc.it