Il Paese di Lentini, e’ famoso gia’ dai primi del 900 per il suo pane, cotto nei forni a legna, in pietra e a fuoco diretto, alimentati con rami di ulivo, arancio e bucce di mandorla ( la cosidetta scuccidda): un pane a forma diversa, a ciambella (la Cuddura), a esse o a galletto (il jadduzzu).
Le botteghe dei fornai un tempo erano piccole composte da un unica stanza che conteneva il legno, il forno, un piano d’appoggio, i sacchi di farina e si affacciavano direttamente sulla strada.
In passato era preparato dalle donne di casa che portavano l’impasto da cuocere nei forni comuni e ne lasciavano una parte al proprietario come pagamento.
Le sue caratteristiche sono una crosta sottile e morbida, di colore bruno nocciola, cosparsa in superficie con semi di sesamo, una mollica compatta di colore giallo paglierino, con alveoli di piccola dimensione, elastica e soffice: un pane profumato, con note delicate di frutta secca, spezie , frumento e legna.
La produzione del pane di Lentini, secondo la tradizione, prevede l’impiego di semola di grano duro, acqua, sale marino e lievito naturale; un processo artigianale, lungo e laborioso che non si presta alla produzione industriale.
Indispensabile e’ l’uso del lievito madre, il “Criscenti“, che richiede una cura attenta: deve essere rinfrescato giornalmente, con l’aggiunta di acqua e semola.
Nell’impasto finale, rappresenta circa un 10 % del peso della farina.
Dopo l’impasto, la massa riposa solo brevemente prima di essere porzionata e modellata manualmente e con molta abilita’.
Coperte da teli di cotone, le forme riposano da 2 a 3 ore, a seconda della stagione o della temperatura esterna; ed e’ grazie alla lentezza di questo processo che il pane assume fragranza, consistenza e conservabilita’.
My great-grandfather Dominic Ceresa was a baker in Lentini , Sicily.He came to U.S.A. before World War 1. Italy made him come back and join the Service.After the War, he brought his family to U.S.A. He also brought his receipe for bread and pasta.
He opened a bakery, “Ceresa Bakery”, He made fresh bread everyday. He made pasta In Lentini,and the bread.
Unfortunately, not one of my relatives has the receipe, and if they do, they are not sharing. Being Sicilian, & Calabrese has been a real-life experience. My daughter is a baker and would like to have an heirloim receipe. I cannot read Italian, so I don’t know if you have the receipe for pane di Lentini on your site or not. I do need it in Engilish. I would be most grateful.
Gracia, Adele Ondrejech
,