La Cuddrireddra di Delia (Cl)

derby-0031

Cuddrireddra risale al greco kollura (pane biscottato di forma anulare) e in dialetto significa coroncina: e’ quasi impronunciabile per chi non e’ Siciliano.

In Sicilia si producono molti tipi di ciambelle, ma solo a Delia si realizzano cosi’ complicate.

Si narra che la forma a corona, sia nata come omaggio alle castellane che vivevano a Delia durante la guerra dei Vespri Siciliani (1282/1302).

derby-004

Si prepara l’impasto con farina di grano duro, lievito, strutto, zucchero, uova, vino rosso, cannella e scorzette d’arancia e lo si lavora sullo “scanaturi”, un asse di legno.

La parte piu’ complicata, che richiede manualita’ ed esperienza, inizia a questo punto: si avvolgono i rotolini di pasta intorno ad un bastoncino che poi viene sfilato.

La spirale di pastae e’ quindi appoggiata sul “pettine”, un attrezzo costituito da due asticelle di legno unite da una serie di striscioline di canna di bambu’ levigata che gli da’ la caratteristica rigatura.

Alcuni “pettini” hanno piu’ di 150 anni e sono conservati con la massima cura, perche’ non vi sono piu’ artigiani in grado di costruirli.

Una volta pettinati, i rotolini si uniscono alle due estremita’ ottenendo la classica corona, e si friggono.

La Cuddrireddra deve essere croccante, dolce ma non stucchevole, con evidenti note di cannella e di scorza d’arancia con un lievissimo sentore di vino rosso.

 

derby-005

Contatti: responsabile del presidio Slow Food Pasquale Tornatore tel. 0934 553777

Produttori: Alaimo & Strazzeri s.n.c.:   www.lacuddrireddra.com

Demetria : www.demetria-delia.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...