L’Interdonato e’ un probabile ibrido naturale tra il cedro e un limone di varieta’ “ariddaru” individuato dal colonnello Giovanni Interdonato che, al termine della carriera nella milizia Garibaldina, decise di dedicarsi ai suoi agrumeti nella valle del Nisi, in provincia di Messina.
Ottenne un frutto profumatissimo medio-grande, dalla buccia giallo-dorata, buono, senza retrogusti amari e a grana molto fine, da cui l’appellativo di frutto fino.
Ben presto, la valle e la costiera jonica Messinese, divennero note per i limoneti coltivati sui terrazzamenti in pietra a secco, dai frutti delicati, poco aciduli, succosi e ricchi di vitamine, che maturano tra Settembre e Ottobre.
Nel primo mese, sul mercato non hanno concorrenti, in seguito il mercato e’ invaso da limoni Argentini, Spagnoli, Marocchini, che permettono margini di guadagno superiori.
Le aziende che se ne occupano, raramente superano l’ettaro di superficie e, trovandosi su terreni accidentati, non sempre hanno vita facile.
Inoltre le “armace” (i muretti di pietra che contengono il terreno delle terrazze), su cui sono coltivati gli Interdonati, necessitano di un’accurata manutenzione, questo ha determinato una crisi commerciale che ha piu’ che dimezzato le coltivazioni.
Con l’Interdonato si producono anche preparazioni come l’ottima marlellata, una crema a base alcolica ed il limoncello, sono inoltre in sperimentazione la produzione del salame al limone e del sapone.
Da qualche tempo e’ nato un presidio Slow Food che vuole valorizzare la produzione dei limoni extra, quelli di migliore qualita’, al fine di ricreare un mercato remunerativo per questo limone.
L’area di produzione e’ la costa jonica da Messina a Letojanni.
Contatti: responsabile del presidio Rosario Gugliotta tel. 0039 335 8391030 – referente dei produttori: Attilio Interdonato tel. 380 7337406
Commento interessante, ma le foto… trattasi di limoni di ‘scarto’ (ndr. adatti all’indistria dei succhi, non al mercato del fresco). Mi piacerebbe contribuire con migliori immagini ma i miei limoni sono tutti ‘femminello siracusano’.. e qui si dovrebbe aprire un altro capitolo!
Giusta osservazione caro Gipi, ma le foto le ho fatte ad ottobre e per esigenze di Salone(del gusto) quelli c’erano, che poi sono quelli che loro chiamano “bastaddi” un misto tra un verdello ed un lime, che appunto sonoi quelli fuori stagione(per quanto riguarda l’Interdonato), ma ti assicuro che chiamarli di scarto e’ un offesa , li ho provati ad insalata,olive, cipolla e pepe nero , o con i Gamberetti…diciamo che rispetto alle altre qualita’ questi…anche cosi’….possono essere utilizzati, certo l’Interdonato, nel giusto periodo, e’ giallo , grande che sembra un cedro, e con il Sale…..Mi ricorda tanti u limuni cco sali dello Stadio…ricordi d’infanzia.
Ho mangiato questo limone a Taormina al ristorante Nero D’Avola. Ottimo non lo conoscevo. Occorre proteggere queste rarità troppo spesso si preferisce un prodotto scadente ma “più ” commerciale. Impossibile trovarlo nella mia Palermo.