Se Parigi val bene una Messa… Roma val bene, anzi benissimo una visita da Roscioli.Un forno che sforna bontà da generazioni e certificato dal censimento papale del 17 agosto 1824; una “salumeria con cucina” che da oltre trent’anni è un vero luogo del bengodi, una tappa irrinunciabile per tutti gli amanti dei buoni prodotti e della cucina che è figlia dell’eccellenza e della maestria nel saperle elaborare. Anzi, in cui la mano dell’uomo sia poco “ingombrante”, come recita la mission di Roscioli, avvalorata da una citazione di Fulvio Pierangelini che apre l’accogliente e prodigo menù:” … più la cucina è apparentemente semplice, più bisogna sorvegliare, perché i margini d’errore aumentano”.
La telefonata di Andrea è arrivata e 24 ore dopo mi ritrovo tra la via dei Chiavari e la via dei Giubbonari, vicino alla suggestiva piazza di Campo dei Fiori. A sole poche centinaia di metri di distanza si compie questa magia, in un microcosmo del gusto. Artefice, la famiglia Roscioli ed una lunga serie di collaboratori, con un unico obiettivo: la qualità, il rispetto per la tradizione e la ricerca del gusto. Farina, acqua, sale, lievito, zucchero e una lunga lievitazione naturale: è questo il semplice impasto della classica pizza romana. E poi, il pane di Lariano cotto a legna, lievitazione naturale nelle varianti con uvetta, noci e olive. Ed il miracolo comincia a compiersi quando, fermandovi a pranzo, a cena o per un sostanzioso aperitivo vi troverete di fronte un cestino di Pane e Pizza bianca.
Nel ristorante tra tavolinetti dislocati piacevolmente in una accogliente sala tra le magnifiche selezioni, di vini, olii, conserve e confetture dolci e salate o, se capita, nei privilegiatissimi tavoli con vista sul bancone di formaggi e salumi davvero emozionante, realizzerete il vostro sogno di appassionati viaggiatori del gusto.
Tutto ciò vi gratificherà, vista e olfatto vi prepareranno all’itinerario che il menù saprà offrirvi. Selezioni di salumi dai fantastici prosciutti Pata Negra stagionati fino a 60 mesi ai salumi di cinta senese e oltre 400 tipi di formaggi provenienti dai migliori produttori italiani e internazionali e poi gli antipasti, i primi ed i secondi a base di pesce e di carne. Un menù che vi sorprenderà, dove per ogni piatto troverete la singola descrizione degli ingredienti e la loro provenienza, un menù che gioca tra la tradizione della cucina romana fino alla reinterpretazione d’eccellenza di piatti come l’hamburger che qui assurge al ruolo di protagonista: carne di Fassona, cotto alla piastra con bacon dorato e Cheddar Farmhouse, maionese espressa e salsa di Bloody Mary e ketchup! E ora prova a chiamarlo.. solo Hamburger!
E che dire della carbonara, che entra di diritto nella classifica del Gambero Rosso delle migliori carbonare romane, piazzandosi al primo posto grazie ad uno spaghettone abruzzese, al guanciale del Monte Conero, pepe malesiano, allo straordinario uovo di Paolo Parisi ed al pecorino romano dop e di Moliterno. E poi basta “perdersi” nelle pagine del menù… un vero scrigno di ricette, tipicità e bontà che già “valgono il biglietto”!
La carta dei vini? Oltre 1300 etichette, un’ottima scelta di vini al calice è_ la considerazione finale di quanto sia grande e bello il mondo del gusto. Un servizio competente, informale ed attento, saprà accompagnarvi in questo indimenticabile viaggio.
Basta parole, non riuscirebbero a rendere merito alle emozioni che questo luogo saprà suscitarvi.
E poi, piccola nota a margine… come dimenticare, la fragranza e la bontà di un pane di segale offertomi da Pierluigi,
che ha profumato di buono il mio viaggio di ritorno a Catania… “un olfattivo ed affettuoso nodo al fazzoletto”, un ricordo di gusto, un arrivederci Roma, un arrivederci, ci mancherebbe altro, Roscioli!
Degustibus
P.S. Se ricevete una telefonata da Andrea … rispondete sempre… la sua telefonata allunga la vita… di gusto!!
Ristorante Roscioli
Via dei Giubbonari, 21
00186 Roma
Tel: 06 6875287
Fax: 06 68210479
Il Forno e le Specialità
Via dei Chiavari, 34
00186 Roma
Tel: 06 6864045