Da sempre il comune di Giarratana, negli Iblei, e’ noto per la produzione di cipolle straordinariamente dolci e dalle dimensioni molto grandi.
Bulbi dalla forma schiacciata, con tunica di colore bianco brunastro, polpa bianca, sapida, mai pungente, che pesano normalmente circa 500 g., ma che possono anche superare i due Kg. Ciascuna.
L’altopiano Ibleo, e’ solcato da vallate anguste, piu’ o meno profonde, incastonate nella bianca roccia calcarea da cui si originano i suoli bruni che, assieme al clima collinare, determinano la condizione ideale per la coltivazione di questo prodotto.
La raccolta comincia a partire dalla fine di Luglio e si protrae lungo tutto il mese di Agosto.
Dopo la raccolta, si lasciano asciugare i bulbi in campo per una settimana e successivamente si conservano in luoghi asciutti e ventilati.
Protagonista di molte ricette tradizionali del Ragusano, la cipolla di Giarratana e’ presente nelle Scaccie (fantastiche quelle con ricotta e cipolla), nei contorni di piatti principali (cipolla arrostita alla griglia o cipolla ripiena alle spezie).
E’ molto dolce, per nulla pungente, caratteristica peculiare di questo ortaggio, e quindi e’ ottima anche cruda, in insalata.
La cipolla di Giarratana viene usata anche per la preparazione di conserve e pate’ oltre che di ottime marmellate da accompagnare ai formaggi.
Contatti: www.cipolladigiarratana.com
ottime le conserve ed i preparati con la cipolla di Giarratana dell’azienda Fagone.