Aglio Rosso di Nùbia

derby-037

Si chiama cosi’ per il colore rosso delle tuniche interne e perche’ da sempre si coltiva a Nùbia, una piccola contrada di Paceco (Trapani).

Generalmente si coltiva in terreni scuri e argillosi.

La qualita’ e’ eccellente: il suo contenuto di allicina e’ nettamente superiore alla media.

Si coltiva in rotazione con meloni, fave e grano duro, per evitare uno sfruttamento eccessivo del terreno.

La semina,( tra Novembre e Dicembre) , e la raccolta (a Maggio se fresco, o Giugno se lasciato in parte a essiccare nei campi) continuano ad essere effettuate con sistemi tradizionali.

La raccolta e’ serale, poiche’ le foglie, essendo piu’ umide, non vengono danneggiate e consentono il successivo lavoro manuale di intreccio dei bulbi.

 

derby-041

Un tempo era confezionato in trecce molto grandi di 100 teste ciascuna, oggi si trova sul mercato  in trizze contenenti da 10 a 50 bulbi, di diametro piu’ o meno grande.

Nella cucina Trapanese l’aglio di Nubia e’ ingrediente cardine di alcuni piatti tipici, tra cui la pasta “cull’agghia” ( pesto alla Trapanese) ed il cous cous di pesce.

 

Area di produzione: Comuni di Paceco, Trapani, Buseto Palizzolo, Erice, Valderice, Marsala.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...