Visitato a Pranzo il 14/11/2008
Nel suggestivo paesino Agrigentino di Caltabellotta, per chi si ricorda i libri di scuola, famoso luogo dove avvenne la pace tra Angioini ed Aragonesi, dando fine alla rivolta dei Vespri Siciliani, passeggiando tra i vicoli, andiamo a far visita a quello che riteniamo essere un interessante ed originale museo di antiche tradizioni enogastronomiche Siciliane (MATES) nonche’ un affascinante ristorante dove il tempo pare essersi fermato e dove vengono esaltate le tradizioni contadine locali.
Il Mates nasce da una struttura che alla fine dell’ 800 era un antico frantoio, conserva ancora gli utensili originali, logorati dal tempo, che venivano utilizzati dai contadini, torchio per le olive compreso!
Ci riceve Leonardo, appartenente alla famiglia Augello che ha creato e che gestisce il locale, ci parla dell’olio di Caltabellotta, prodotto artigianalmente , di un bel colore verde, forte e intenso, lo serve subito con un buon pane da immergere nella ciotola, ; veramente un buonissimo prodotto di qualita’ per aricchire ogni pietanza .
Ci anticipa che molte preparazioni, nascono da antiche ricette tramandate nel corso degli anni da madre in figlia.
Inizia con il portarci una brocca d’acqua, ci stupisce il fatto che non usa acqua imbottigliata ma raccolta direttamente da una fontana che attinge in una sorgente dietro il monte di Caltabellotta, si nota subito la leggerezza, nel frattempo arriva anche il vino, un ottimo Cabernet Sauvignon prodotto direttamente da un abitante di Caltabellotta che ha la passione per i vini, niente da invidiare alle note cantine vinicole.
Si passa dall’ antipasto rustico, rigorosamente preparato con prodotti coltivati in parte da loro in parte da concittadini, tra l’altro abbiamo assaporato le ottime olive ,naturalmente non poteva mancare la ricotta di pecora, i pomodori secchi preparati direttamente da loro e delle buonissime panelle ottenute con una leggerissima frittura. Arrivano 2 squisiti primi piatti: un riso con erbe selvatiche di Caltabellotta e salsiccia,
e delle tagliatelle fresche con melenzane e ragu’ bianco.
Ci viene successivamente servito un piatto completo di salsiccia al finocchietto selvatico, costate di maiale e del buon castrato, tutto di allevamento locale.
Concludiamo con un buon cannolo Siciliano (scorza del cannolo preparata con aceto e caffe’) accompagnato da uno zibibbo preparato artigianalmente, da un compaesano.
Per concludere un caffe’ preparato con la moka, in modo da non perdere le proprie abitudini casalinghe.
Cosa c’e’ da dire sul Mates, il locale rustico veramente suggestivo, la cucina preparata con passione e curata nei minimi particolari, il tutto esaltando la genuinita’ dei prodotti locali della tradizione di Caltabellotta, un menu completo con soli 25 euro e la simpatia e la disponibilita’ della famiglia Augello.
Gia diverse guide, tra cui il Touring Club Italiano si sono accorte del simpatico locale , nonche’ diversi vip che hanno soggiornato in loco.
Prima di andare via abbiamo ritenuto opportuno acquistare e portarci a casa l’olio e le varie conserve e confetture tra cui la gelatina di Marsala ottima sui formaggi.
Un posto “Siciliano” che vale veramente la pena di visitare. www.metisonline.it
Se siete un gruppo di 8/10 persone e prenotate con largo anticipo c’e’ la possibilita’di ordinare un bel maiale intero da consumare e tagliare direttamente a tavola!
Il maiale. Yum. Un testo del mio blog su questo animale in cucina: http://wp.me/p5HLb-Gx
siamo dei produttori di salemi TP di due buon vini un nero davola e un insolia se vi possono interessare ne possiamo approfondire TL333-3537419
Non sono un esperto di vini, ma i bianchi sembrano valere molto. Quanto al Nero d’Avola ed all’Insolia ne so poco.
Un testo del mio blog sui vini ed altro: http://wp.me/p5HLb-uG
Complimenti x il Mates. Sembra molto bello ed i piatti sembrano gustosi.