Si torna dalle vacanze, sempre troppo poche, si torna al blog ad incontrare amici… non potevo che darvi appuntamento a bere qualcosa insieme … al chiosco!
O “ciospu” come si dice in dialetto Catanese stretto, anzi strettissimo. Ancora fa’ caldo, ma vi assicuro che ritrovarsi nel più classico e tradizionale chiosco di bibite, è assolutamente una piacevole usanza che non ha stagione od orario.
Un rito che si ripete piacevolmente fin dai tempi degli “acquaioli” che si fermavano ai bordi delle strade per rinfrescare la gente con acqua fresca, rigorosamente tenuta a temperatura dentro i ” Bummoli” (anfore) di terracotta, aromatizzata con lo “zammù”, l’anice.
Sciroppi, frutta, seltz sempre frizzantissimo e freddo, limoni accuratamete tagliati e pronti ad essere spremuti con uno spremiagrumi in ottone fabbricato ancora da artigiani e difficile da reperire oltre che costosissimo.
Poi c’è la bravura dei gestori, nel miscelare, rinfrescare i bicchieri, nel saper dosare il sale che completa il più energetico e capostipite di tutti gli “energy drink” in commercio il “seltz, limone e sale”. Una bibita che idrata e tonifica nelle giornate più calde e sicuramente resta negli anni la più richiesta in assoluto. Poi, per i più esigenti c’è il “misto frutta”, una buona idea di “pasto sostitutivo light”, un bicchiere di frutta sciropppata e fresca allungata con l’immancabile seltz.
Ed ancora oggi nelle vene dei catanesi e di tutti coloro che per una volta si avvicinano al chiosco scorre il “seltz al limone”, il “mandarino al limone”, il “completo” al mandarino ( infinita la serie dei completi che parte da una base di sciroppo di orzata, succo di limone, e anice, completata da un altro sciroppo a scelta e seltz), lo “sciampagnino” ( che vanta anche l’onore di avere dato per anni il soprannanome al “beneamato” ex sindaco Scapagnini!) e tante altre specialità che cambiano da chiosco a chiosco.
Da sempre, da mattino a notte, senza limiti di età, sesso e classe sociale il chiosco è il punto di riferimento della “Catania da Bere”, una città che per lo meno resta effervescente grazie al suo ciospo!
Allora ragazzi buon ritorno al blog… e desiderate bere altro?
DeGustibus Qb
Bentornato Gianfri!
Sei sempre nel posto giusto al momento giusto ci mancava qualcosa di dissetante per riprendere il lavoro, e quale post piu’ estivo di uno sui nostri mitici “cioschi”
Per favore , qualcuno mi puo’ aiutare a fare un elenco dei chioschi antichi ed artistici in sicilia ed eventualmente inviarmi foto ?Grazie
Vittorio Bonaccorsi