Ristorante Pocho – San Vito lo Capo (Tp)

Visitato a Cena Lunedi’ 1/07/2008
Ancora due giorni in quel di San Vito, dopo qualche giornata trascorsa al mare e molteplici abbuffate a base di cous cous, non possiamo evitare un passaggio al Pocho, storico ristorante Sanvitese, recensito dalle piu’ iimportanti guide; scatta la chiamata, risponde Marilu’, la proprietaria, che mi fa presente che ancora non sa cosa cucinera’ l’indomani, ma noi, fidandoci, decidiamo ugualmente di prenotare al “buio”, e ci lasciamo, concordando un ulteriore chiamata per la mattina successiva per conoscere le pietanze che assaggeremo.

Ore 11 del giorno successivo, come pattuito, chiamiamo e Marilu’ ci racconta quello che preparera’ per la serata, un bel menu’ semplice ed invogliante, compreso di aperitivo e vino locale, al prezzo fisso di 35€.
Dovete sapere, che al Pocho, ogni giorno c’e’ un menu’ diverso, ideato dalla chef in base a quello che offre il mercato, format che da anni, e’ per il locale una garanzia di qualita’ ed attenzione per il prodotto; la Domenica, Marilu’ propone invece un percorso tutto dedicato al cous cous ed alle sue piu’ disparate interpretazioni, dall’antipasto al dolce.
Arriviamo al locale intorno alle 20 e trenta, siamo a Makari, piccola frazione di San Vito, dove si dice, ci siano dei fantastici tramonti, diceria che non viene affatto smentita, al nostro arrivo nella splendida terrazza che ospita il ristorante; infatti, il rosso e l’arancio del sole viene incastonato in una cornice di mille sfumature che arrivano a gradazioni di viola e di blu, uno spettacolo mozzafiato, che ci fa da benvenuto, il bellissimo panorama e la piacevole brezza che soffia, sembrano il preludio di una piacevolissima serata.
Ad accoglierci, Marilu’ Terrasi, che da buona padrona di casa, ci accompagna al nostro tavolo e ci offre un ottimo aperitivo, Caipirissima, ovvero una variante della caipirina, con il rum al posto della cachazza.
Ad accompagnare il fresco e dissetante cocktail, delle simpatiche polpettine di ticotta, con pane alle olive ed olio Mandranova.
        
L’apparecchiatura e’ elegante e perfettamente in stile con il locale; i tavoli antichi in noce scuro sono ricoperti da una tovaglietta bianca ricamata, su cui spiccano i sottopiatti blu cobalto, che si abbinano alla posateria.
Servizio velocissimo per i nostri bimbi, che dopo qualche minuto, hanno gia’ sul proprio piatto, una fumante pasta al pomodoro, per noi, una semplice ma gustosa torta a base di mais.
A seguire, Tagliolini con ragu’ di tonno rosso, basilico e menta, ottima la preparazione, altrettanto la robusta consistenza della pasta.
Proseguiamo con le lasagnette con salsa al basilico, anche queste ben fatte e ben presentate.
Piccola pausa, mentre fumo la mia sigaretta, faccio un giro all’interno del locale, dove si scopre la parte piu’ suggestiva del ristorante;
infatti, ad ogni angolo, si trova qualcosa che ricorda il passato, un occasione particolare o un evento, collezioni di oggetti, ma anche tracce lasciate dai tanti visitatori, che hanno calcato negli anni, i tavoli del Pocho.
Si passa da una serie di cappelli,
ai simpatici pupazzi in gommapiuma, che fanno bella mostra di se, sdraiati su di un divano,
una serie di burattini, dall’aria turbata,
si scambiano sguardi in cagnesco, con i “pupi” dirimpettai,
tutt’intorno, bambole, marionette e strumenti vari, contribuiscono a dare alla sala del locale, un particolare fascino.
Tornati al tavolo ecco un altro piatto, sogliola, con erbe aromatiche e pomodoro ripieno.
Per concludere, gelato al pistacchio ed alla cannella ed un fresco semifreddo alla menta.
Conclusioni: La bellissima terrazza regala panorami da sogno, la semplicita’ e l’armonia della cucina del Pocho, contribuiscono alla riuscita di una bellissima cena, e se siete fortunati, nel dopocena, Marilu’, impugnata la sua spinetta, vi deliziera’ con la sua voce, intonando gli antichi canti popolari Siciliani, che narrano di tempi passati, di genti e di tradizioni, di amori e di sacrifici, di una terra in cui il vento caldo dell’Africa, si staglia contro la sabbia bianca finissima delle coste Sanvitesi, creando una calda ed affascinante atmosfera.
Contatti: Ristorante Albergo Pocho – Isulidda Makari – 91010 San Vito lo Capo (Tp) – Tel. 0039 0923 972525 – www.pocho.it – mail: infopocho@libero.it     

 

5 pensieri su “Ristorante Pocho – San Vito lo Capo (Tp)

  1. Trovo che nella zona di San Vito lo Capo, sia uno dei migliori ristoranti, curato e accattivante offre una buona cucina ben radicata nel territorio, con il tocco personale della padrona di casa.

    by the way, complimenti per il blog, sono perfettamente in linea con i contenuti e l’approccio.

    Michelangelo

  2. Ci sono stata tre anni fa e ricordo ancora il profumo del finocchietto selvatico, i tramonti spettacolari e lo charme della signora Marilù. *****

  3. Ci siamo stati alcuni anni fa e ancora ricordo le mitiche cene della signora Marilù: più piatti per ogni portata, splendidi dessert, da non saper scegliere quale, pesce freschissimo, sapori armonizzati in modo originale. Mi sono innamorata della cucina siciliana ma come al Pocho non ho mangiato più.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...