La Cacioteca Regionale per i Formaggi Storici Siciliani

Il Consorzio di Ricerca sulla Filiera Lattiero Casearia, di Ragusa, creera’ una struttura costituita da una serie di grotte, ricostruite fedelmente con roccia naturale, in cui verranno raccolti e affinati tutti i formaggi tradizionali della Sicilia.

Allo scopo di creare un ambiente tipico, ogni grotta ospitera’una singola tipologia casearia.

Una struttura del genere, realizzata in una superficie vetrata, con un aula posta centralmente, avra’ lo scopo di valorizzare le specialita’ casearie, di promuoverle e di organizzare degli eventi e delle degustazioni.

Originale sarà la ricostruzione fedele de la “casa abbitari”, la “casa del fuoco”, il vecchio caseificio, bottega d’arte, del massaro ragusano, in cui le caseificazioni, avverranno utilizzando gli antichi e tradizionali utensili di lavorazione.

Il Corfilac, nasce dall’istituzionalizzazione del “Progetto Ibleo” con lo scopo di creare un ponte tra il mondo della ricerca, quello della produzione e dei consumatori.

Il loro obbiettivo e’ anche quello di elevare le produzioni casearie storiche, ottenute con processi tradizionali, a delle vere “opere d’arte” da annoverare tra i beni culturali Italiani.

Il CORFILAC organizza inoltre l’evento chees art, la famosa Biennale di Cultura e Scienza delle Tradizioni Casearie e Agro-Alimentari del Mediterraneo nello stupendo scenario del castello di Donnafugata.

Il l consorzio ragusano scommette anche sulle tradizioni casearie siciliane nel loro contesto ambientale, sociale, storico, paesaggistico e culturale.

Contatti: CORFILAC –  Ragusa – S.P. 25 Km 5 Ragusa Mare. www.corfilac.it  

3 pensieri su “La Cacioteca Regionale per i Formaggi Storici Siciliani

  1. Il MICAS in collaborazione con Viviana Lapertosa, la cuoca della porta accanto ( http://www.lacuocadellaportaaccanto.com), organizza Venerdì 27 e Sabato 28 Marzo 2009, un corso di cucina sui Finger Food tra tradizione e territorio.
    Viviana Lapertosa, autrice del libro Finger Food (Gambero Rosso Editore), preparerà 12 ricette da mangiare in un boccone, ispirate ai sapori della Pasqua nel sud Italia.
    I finger food sono delle ricette in monoporzioni con l’ausilio di bicchierini, cucchiai, forchettine, stoviglie, insomma tutto quanto possa accogliere e trasformare il piatto più banale, in un cibo più divertente e piacevole.
    Vi aspettiamo al CoRFiLaC

    Per info e prenotazioni contattare
    Ivana Piccitto
    CoRFiLaC – Regione Siciliana
    S.P. 25 Ragusa-Mare Km 5
    97100 – Ragusa
    Tel. 0932.660414/413
    Cell. 338.7394471
    http://www.corfilac.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...