Il Salame Sant’ Angelo di Brolo

Sant’Angelo di Brolo, in provincia di Messina, una vallata lussureggiante di noccioleti e uliveti, arricchita da floride sorgenti d’acqua.

Il particolare andamento delle correnti aeree, la temperatura e l’umidità danno vita ad uno straordinario ed unico microclima che fa assomigliare l’intera vallata ad una naturale ed irriproducibile sala di stagionatura.

Dalle usanze contadine, dalla lavorazione delle carni fresche e dalla loro stagionatura, prende forma e sapore uno straordinario prodotto: il Salame Sant’Angelo di Brolo.

Fu grazie alla colonizzazione Normanna che il paese di Sant’Angelo di Brolo vide la nascita del suo salame, ed è grazie alle sapienti mani dei Santangiolesi che questo capolavoro della salumeria mantiene ancora oggi inalterate quelle caratteristiche che lo contraddistinguono nel mondo.

E’ prodotto esclusivamente con le parti nobili delle carni suine che vengono lavorate artigianalmente, mediante antiche tecniche di cubettatura, mondatura e snervatura; insieme al sale marino delle terre Siciliane ed al pepe nero mezza grana, formano l’impasto che poi viene insaccato in un budello naturale, tagliato a misura e legato a mano con spago naturale.

L’aspetto è cilindrico ed irregolare, caratterizzato da una classica fioritura bianca.

Al taglio la fetta si presenta compatta ed omogenea, di colore rosso rubino e con il grasso cubettato di colore bianco distribuito in maniera irregolare.

L’odore è delicato, leggermente speziato.

Gode da poco tempo del riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta.

Tante buone fette di bontà e tradizione tutte da scoprire.

Vi proponiamo una piccola chicca, una ricetta di finger food, che ha come protagonista questo straordinario salame ed un altro straordinario prodotto siciliano (presidio Slow Food) il pistacchio di Bronte, ideata e deliziosamente descritta dallo chef e “menestrello” Carmelo Chiaramonte.

La prima volta che mi capita di leggere di un salume beatificato! Il pistacchio etneo è quell’oro verde così discreto e sottile al palato che sembra un miracolo della natura. Il suo sapore è minerale quanto la terra che lo cresce e si abbraccia ai salumi come una sposa che passeggia verso l’altare. Il timo fresco siciliano, come un bouquet, completa l’arredo della bella festa. Allo spuntino si azzardi di abbinarvi un Etna bianco doc, fresco e soave come molti vini etnei.”

Poesia , su poesia… non resta che provare.

Industria Salumi Sant’Angelo s.r.l. –   Contrada Piano Croce – Sant’Angelo di Brolo (Me) 

Un pensiero su “Il Salame Sant’ Angelo di Brolo

  1. buona sera sto per aprire una salumeria gastrnomia mi iteressano i vostri prodotti il mio recapito cell.3207034370 ci troviamo ha milano ma noi siamo di messina e ci piacerebbe far conoscere i prdotti della nostra terra grzie vi auguro un buo lavoro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...