Il Maiorchino

Questo formaggio e’ uno dei piu’ apprezzati e ricercati della Sicilia; da alcune testimonianze della cultura folkloristica Siciliana si ritiene che esso abbia fatto la sua comparsa intorno al ‘600, in occasione della sagra della Maiorchina.

E’ un formaggio a pasta dura cruda; e’ prodotto con latte ovino intero crudo a volte misto a capra, le attrezzature tradizionali sono la “quarara”, la “brocca”, la “Garbua”(fascera di legno), il “mastrello” (tavoliere di legno), le “ fascedde”; particolarita’ della lavorazione e’ rappresentata dalla foratura della pasta, con una sottile asta di ferro detta “minaccino”, che favorisce la sineresi; le forme dopo due giorni vengono salate a secco per 20/30 giorni.

La stagionatura avviene in costruzioni di pietra, a volte interrate, fresche ed umide, dotate di scaffali in legno. Puo’ protrarsi fino a 24 mesi.

La forma e’ cilindrica a facce piane o lievemente concave, la crosta e’ di colore giallo ambrato tendente al marrone con l’avanzare della stagionatura, la pasta e’ bianca tendente al paglierino, la consistenza e’ compatta.

Il peso puo’ variare dai 10 ai 18 Kg.

In bocca, gli aromi erbacei, floreali e fruttati caratterizzano questo formaggio dal gusto deciso e piccante, soprattutto se stagionato.

Il Maiorchino, seppur meno conosciuto di altri formaggi Siciliani, e’ uno di quelli piu’ imitati (con risultati veramente scarsi) ed osannati dalle riviste e dai giornalisti di settore, di seguito due interessanti articoli di Tommaso Farina, riguardanti proprio questo splendido formaggio (Il Maiorchino esiste: Sapevatelo… e il Maiorchino 2: la vendetta, il sospirato assaggio ).

Le zone di produzione sono i comuni di Santa Lucia del Mela, Novara di Sicilia, Basico’, Tripi, Gazzarra S.Andrea, Fondachelli, Montalbano Elicona sul versante nord dei monti Peloritani.

Curiosita’: L’antico gioco della maiorchina si svolge a Novara di Sicilia, in provincia di Messina nella settimana di Carnevale. Il singolare torneo consiste nel far rotolare una forma di formaggio maiorchino stagionato lungo un percorso che si snoda per oltre due chilometri lungo le viuzze del paese.

    

Contatti: Casa del Formaggio Di Pasquale – Corso Italia n° 387  – Ragusa Tel. 0932 227485 mail: www.dipasqualeformaggi.it

2 pensieri su “Il Maiorchino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...